è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

DUP E BILANCIO DI PREVISIONE

Ogni processo di programmazione prende avvio con la redazione del Documento Unico di Programmazione, che la Giunta deve predisporre entro il 31 luglio dell’anno precedente a quello di riferimento. Questo passaggio rappresenta il primo atto fondamentale nell’ambito del DUP e bilancio di previsione, strumenti centrali per una gestione finanziaria efficace e trasparente.

Questa attività assume un ruolo cruciale all’inizio del mandato. Con l’entrata in vigore del 16° correttivo dell’armonizzazione contabile (Dm 25 luglio 2023), i principi contabili sono stati modificati per richiedere l’approvazione del dup e bilancio di previsione, con scadenza entro il 31 dicembre dell’anno precedente a quello di riferimento.

https://ntplusentilocaliedilizia.ilsole24ore.com/art/preventivi-vigore-nuove-regole-bilancio-tecnico-l-approvazione-entro-31-dicembre-AFxyZIU

 

Cos’è il DUP enti locali: significato, funzione e importanza nella programmazione

Il DUP enti locali, ovvero il Documento Unico di Programmazione, è lo strumento fondamentale attraverso cui i comuni, le province e le città metropolitane definiscono le linee strategiche e operative della propria azione amministrativa. Introdotto con il decreto legislativo n. 118/2011, il DUP consente di collegare gli obiettivi politici con le risorse economiche disponibili, diventando il presupposto necessario per la redazione del bilancio di previsione. Il documento unico di programmazione ha un ruolo centrale nella pianificazione pluriennale, poiché analizza il contesto interno ed esterno dell’ente, definisce priorità e indirizzi, e orienta tutte le decisioni successive in materia finanziaria, organizzativa e gestionale.

 

Differenza tra DUP e bilancio di previsione: due strumenti a confronto

La differenza tra DUP e bilancio di previsione risiede principalmente nella loro funzione all’interno del processo di programmazione economico-finanziaria degli enti locali. Il Documento Unico di Programmazione (DUP) è uno strumento strategico che definisce obiettivi, priorità e indirizzi dell’amministrazione nel medio termine. Il bilancio di previsione, invece, è un atto contabile che quantifica entrate e spese per un determinato periodo, generalmente triennale. Nei bilanci di previsione degli enti locali, il DUP rappresenta la base su cui costruire le scelte operative e allocare le risorse. In sintesi, il DUP orienta, mentre il bilancio di previsione attua quanto pianificato.

 

Procedura e scadenze per l’approvazione DUP e bilancio di previsione negli enti locali

L’approvazione di DUP e bilancio di previsione rappresenta una fase cruciale nel processo di programmazione e gestione finanziaria degli enti locali. La legge stabilisce scadenze precise: il Documento Unico di Programmazione (DUP) deve essere predisposto entro il 31 luglio dell’anno precedente a quello di riferimento, mentre il bilancio di previsione deve essere approvato entro il 31 dicembre. In molti casi, si favorisce l’approvazione contestuale DUP e bilancio di previsione, che consente di garantire coerenza tra le strategie programmatiche e le risorse finanziarie allocate. Questa procedura contribuisce a migliorare la trasparenza, l’efficacia e la tempestività nella gestione delle risorse pubbliche da parte degli enti locali.

 

Il nostro servizio di redazione Documento Unico di Programmazione e Bilancio Previsionale

MIRA PA offre, all’interno della sua offerta per la PA, un servizio personalizzato di supporto, adeguato alle esigenze di ciascun ente, per affiancarlo nella corretta redazione del Documento Unico di Programmazione e del Bilancio di Previsione. Forniamo, inoltre, supporto nella stesura della Nota Integrativa al Bilancio di Previsione.

 

I commercialisti della pubblica amministrazione