è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Notizie e aggiornamenti

Cerca
Categorie

17 Aprile 2025

Il comma 162 della legge n. 207 del 2024, alla lettera a) ha abrogato l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di collocare a riposo d’ufficio i dipendenti che hanno maturato, a qualsiasi titolo, i requisiti per il diritto alla pensione al raggiungimento del limite ordinamentale e, alla lettera b), ha innalzato il predetto limite ordinamentale (a decorrere dal 1° gennaio 2025) a 67 anni di età.

17 Aprile 2025

In una comunità montana sciolta la scelta dell'organo di revisione dall'Elenco va effettuata solo fino alla chiusura dell'attività ordinaria cui segue la fase liquidatoria nella quale è facoltà del Commissario liquidatore avvalersi o meno dello stesso.

17 Aprile 2025

Il decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 12 marzo 2025, recante: “Riparto del contributo complessivo di euro 5 milioni, per l’anno 2025, destinato ai comuni della Regione siciliana e della regione Sardegna con popolazione tra i 20.000 e i 35.000 abitanti che risultano avere il piano di riequilibrio finanziario, con durata dall’anno 2014 all’anno 2023, approvato dalla Corte dei conti nell’anno 2015 e tuttora soggetto al controllo della Corte dei conti, di cui all’art. 1, comma 755, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, assegnato al comune di Avola (SR) e registrato alla Corte dei Conti il 9 aprile 2025 al n. 1138, è stato diffuso nella sezione «I Decreti» ed il relativo avviso è in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.  

17 Aprile 2025

Come previsto dal DM n. 347 del 22/12/2023, il prossimo 30 giugno 2025 scade il termine per la rendicontazione degli interventi per la progettazione e realizzazione di ciclostazioni e di interventi concernenti la sicurezza della circolazione ciclistica cittadina, di cui al decreto MIT 12 agosto 2020, n. 344, che siano stati realizzati entro il 31 dicembre 2024.

17 Aprile 2025

La sentenza della Corte di cassazione, n. 3860 del 15 febbraio 2025, offre spunti significativi riguardo all'autotutela e alla motivazione degli avvisi di accertamento tributario, affrontando temi giuridici rilevanti per la corretta applicazione delle norme fiscali.

17 Aprile 2025

Il tema dell'abuso del diritto e del processo nel contesto delle gare pubbliche è di grande rilevanza, come evidenziato dalla sentenza n. 255 del Tar Marche. In questo caso, il giudice ha analizzato le richieste di accesso agli atti di gara relative a offerte oscurate, sottolineando come un operatore economico che richieda l'accesso a parti oscurate di documenti di concorrenza, senza fornire adeguate motivazioni, possa configurarsi come abuso del diritto.

17 Aprile 2025

La recente ordinanza della Cassazione n. 6532/2025 ha chiarito importanti aspetti riguardanti l'applicazione dell'IMU per gli immobili inagibili. In particolare, il caso in esame ha visto una società contestare un accertamento fiscale da parte di un Comune, sostenendo di avere diritto a una riduzione del 50% dell'imposta per un immobile dichiarato inagibile.

17 Aprile 2025

L'orientamento della Corte di Cassazione riguardo all'obbligatorietà della dichiarazione IMU per accedere a specifiche agevolazioni fiscali continua a evolversi. L'ordinanza n. 8357, pubblicata il 30 marzo 2025, ha confermato posizioni già espresse in precedenti sentenze, ma ha anche introdotto una novità significativa riguardante la necessità di presentare annualmente la dichiarazione per i cosiddetti "beni merce".

17 Aprile 2025

La Corte dei conti, sezione regionale Basilicata, nella delibera 56/2025 affronta il tema della programmazione e gestione delle opere pubbliche, evidenziando l'importanza di una pianificazione trasparente e attendibile dal punto di vista contabile e sottolineando come le previsioni di bilancio debbano basarsi su aspettative realistiche riguardo all'acquisizione e all'utilizzo delle risorse finanziarie.

I commercialisti della pubblica amministrazione