è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Incentivi funzioni tecniche

Cerca
Categorie

09 Dicembre 2024

Secondo quanto chiarito, l’art. 45, comma 2, del D.Lgs. 36/2023 stabilisce che gli incentivi per funzioni tecniche sono calcolati sull’importo posto a base della procedura di affidamento. Tuttavia, nel caso di affidamento diretto, dove non è previsto un importo a base di gara, il calcolo dell'incentivo deve riferirsi al prezzo contrattualizzato nell'affidamento diretto, IVA esclusa. Questo criterio si applica anche ai progetti PNRR digitali che prevedono erogazioni in modalità lump sum, dove il contributo approvato corrisponde all’importo del quadro economico dell’obiettivo approvato dall’ente locale (Quesito del Servizio Supporto Giuridico n. 3170 del 6 dicembre 2024 Ministero delle infrastrutture e dei trasporti).

Tags: Incentivi funzioni tecniche, PNRR

09 Dicembre 2024

È stata fornita una precisazione sull'erogazione degli incentivi tecnici previsti dall'art. 45 del D.Lgs. 36/2023 in relazione alle opzioni contrattuali attivabili negli appalti pubblici. Secondo la disciplina vigente, ogni Stazione Appaltante (SA) deve stabilire nel proprio regolamento interno le modalità di corresponsione degli incentivi, in linea con quanto previsto dal D.Lgs. 36/2023. A tale scopo, lo schema di disciplina approvato il 19 ottobre 2023 da ITACA specifica che, in caso di modifiche o varianti in aumento durante l’esecuzione dei lavori, è possibile prevedere nel bilancio un incremento proporzionale degli incentivi (Quesito del Servizio Supporto Giuridico n. 3046 del 6 dicembre 2024 Ministero delle infrastrutture e dei trasporti).

Tags: Incentivi funzioni tecniche

22 Novembre 2024

Un ente locale ha adottato, nel 2022, il regolamento previsto dall’articolo 113 del D.Lgs. 50/2016, relativo agli incentivi per funzioni tecniche legati ai lavori pubblici. Questo regolamento, in base alla normativa, avrebbe potuto essere applicato anche ai lavori avviati dopo l’entrata in vigore del decreto legislativo, il 19 aprile 2016, a condizione che le somme destinate agli incentivi fossero già accantonate e riferite a opere bandite durante la vigenza della normativa (Deliberazione n. 227/2024 Corte dei Conti Lombardia).

Tags: Corte dei Conti, Incentivi funzioni tecniche, retroattività

I commercialisti della pubblica amministrazione