è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Fabbisogni standard

Cerca
Categorie

05 Dicembre 2024

Ogni Comune può ora conoscere gli importi esatti dei contributi assegnati per i servizi sociali, gli asili nido e il trasporto degli alunni con disabilità. Sul sito della Commissione Tecnica dei Fabbisogni Standard del ministero dell’Economia sono disponibili gli allegati contenenti i dati per ciascuna amministrazione, insieme alle note metodologiche sugli obiettivi di servizio e sul monitoraggio per i trasferimenti relativi agli asili nido e al trasporto alunni disabili, nonché per gli obiettivi di servizio, il riparto e la rendicontazione delle quote sociali per il 2025. A partire dal 2025, queste risorse dovranno essere inserite in bilancio in un capitolo separato rispetto a quello iscritto al Titolo 1 delle Entrate del Fondo di Solidarietà Comunale. In particolare, dovranno essere stanziate come quote del nuovo Fondo Speciale per l’Equità del Livello dei Servizi (FELS), previsto dall’articolo 1, comma 496, della legge 213/2023, al Titolo 2 delle Entrate tra i trasferimenti correnti.

Tags: Asili nido, Fabbisogni standard, Fondo solidarietà comunale, Servizi sociali, Trasporto alunni

20 Novembre 2024

È iniziato il calendario dei commissariamenti dei Comuni per il mancato raggiungimento degli obiettivi o Lep di servizio per il potenziamento dei servizi sociali, degli asili nido e del trasporto per studenti con disabilità. A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del ministero dell’Interno 18 ottobre 2024, i sindaci nominati commissari, a titolo gratuito e senza oneri per la finanza pubblica, che risultano inadempienti nel raggiungimento degli obiettivi hanno tempo fino al 17 gennaio 2025 per compilare e inviare i cronoprogrammi. In questi documenti, dovranno definire i tempi e i modi per utilizzare le somme rimaste (si veda anche Nt+ Enti locali & Edilizia del 14 novembre). I sindaci commissari degli enti inadempienti all’obbligo di compilazione e chiusura delle schede di monitoraggio e rendicontazione relativi agli obiettivi assegnati hanno tempo fino al 17 dicembre per l’invio di tali certificazioni. Se da queste risulteranno ancora inadempienti nel raggiungimento degli obiettivi, dovranno presentare, nei trenta giorni successivi, il cronoprogramma. Il decreto stabilisce termini di 30 giorni per il primo caso e di 60 giorni per il secondo, a partire dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale avvenuta il 18 novembre 2024.

Tags: Fabbisogni standard

11 Settembre 2024

La Commissione tecnica per i fabbisogni standard viene istituita con la legge di stabilità 2016 (art.1, comma 29, della legge 28 dicembre 2015, n. 208) per analizzare e valutare le attività, le metodologie e le elaborazioni relative alla determinazione dei fabbisogni standard degli enti locali (decreto legislativo 26 novembre 2010 n. 216) i cui dati sono disponibili presso il sito www.opencivitas.it.

Tags: Asili nido, Fabbisogni standard, Trasporto studenti

I commercialisti della pubblica amministrazione