è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Manovra

Cerca
Categorie

10 Dicembre 2024

Il taglio dell’Irpef chiamato a proseguire sulla strada avviata dall’architettura a tre aliquote è ufficialmente rimandato a data da destinarsi, quando lo permetterà il “consolidamento dei conti”. Prosegue invece il lavoro di messa a punto della cosiddetta Ires premiale che, come anticipato dal Sole 24 Ore di sabato scorso, taglierà l’aliquota dell’imposta sulle società alle aziende che trattengono una quota rilevante degli utili in azienda per utilizzarli in investimenti, nuove assunzioni, welfare o formazione. Lo sconto, secondo quanto detto da fonti della Lega, dovrebbe essere di quattro punti, portando dunque l’aliquota al 20%, con un costo aggiuntivo da 400 milioni all’anno coperti dal contributo chiesto a banche e assicurazioni. Il vertice che ieri prima del consiglio dei ministri ha riunito a Palazzo Chigi la premier Giorgia Meloni e il titolare dei conti Giancarlo Giorgetti con i leader di maggioranza, cioè i due vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani oltre al segretario di Noi Moderati Maurizio Lupi, non ha sciolto tutti i nodi sui correttivi di governo e relatori alla legge di bilancio, che saranno al centro oggi di un incontro con i capigruppo della maggioranza prima del deposito degli emendamenti in commissione Bilancio alla Camera. Il fisco ha dominato la scena, alla presenza anche del viceministro alle Finanze Maurizio Leo, ma non mancano notizie importanti anche per gli altri settori. Prima di tutto pare destinato a tramontare il blocco del turn over negli enti locali e per le forze dell’ordine: questi due comparti, in pratica, non saranno obbligati a riservare a nuove assunzioni una somma massima pari al 75% dei risparmi prodotti dalle uscite di quest’anno, come accadrà invece alle altre Pa. Fra gli emendamenti sul tavolo resta poi l’addio all’aumento di tassazione per i bitcoin, che però sarà accompagnato dalla cancellazione del limite di esenzione fino a 2mila euro per le plusvalenze soggette al prelievo ordinario del 26 per cento. Da sciogliere, poi, la questione relativa alla possibilità di destinare, magari con silenzio assenso, il Tfr ai fondi pensione per creare una rendita integrativa. Tutti dossier destinati a finire sui tavoli della commissione a partire da domani, quando è previsto l’inizio delle votazioni.

Tags: Assunzioni, Manovra, Turn-over

04 Novembre 2024

Come nelle tradizioni consolidate, la proposta di legge di bilancio per l’anno 2025 è ricca di disposizioni rilevanti per il personale delle Pa. Ricordiamo la quantificazione delle risorse necessarie per il rinnovo dei Ccnl 2025/2025 e di quelle per la contrattazione decentrata integrativa per stipulare i Ccnl 2022/2024. Le iniezioni di flessibilità nel collocamento in quiescenza, a partire dalla possibilità di trattenimento in servizio fino a 70 anni, anche se le incentivazioni previste per i dipendenti sembrano assai limitate.

Tags: Manovra

28 Ottobre 2024

Dal 2025 i vincoli del nuovo Patto Ue saranno applicati ai bilanci degli enti locali con due obiettivi principali: l’obbligo di raggiungere l’equilibrio di bilancio (ossia ottenere un saldo W2 positivo) e l’accantonamento forzato di entrate correnti. Questo quadro sarà rafforzato da una doppia sanzione: una penalità del 10% del contributo per gli enti che non invieranno i rendiconti alla Bdap entro il 31 maggio, e l’obbligo di aumentare l’accantonamento nel bilancio dell’anno successivo di un importo pari alla violazione.

Tags: Manovra

25 Ottobre 2024

“Grazie a questi mesi di dialogo costruttivo, ai molteplici incontri avvenuti con il ministro Giorgetti e all’interlocuzione costante attraverso i tavoli tecnici Anci, Mef e Ragioneria di Stato, possiamo affermare che le premesse sono state mantenute”, dichiarano il presidente Anci Roberto Pella e il delegato alla Finanza locale Alessandro Canelli. “Si tratta di una manovra positiva per i Comuni rispetto alle preoccupazioni iniziali dovute alle nuove regole finanziarie europee. Il ministro ha riconosciuto lo sforzo che in tutti questi anni ha fatto il comparto dei Comuni, tenendo in considerazione soprattutto l’aumento delle spese sociali che sono letteralmente esplose, in particolare quelle per i minori e per l’assistenza scolastica”, proseguono Pella e Canelli (News del 24 ottobre 2024 ANCI).

Tags: ANCI, Legge di bilancio, Manovra

I commercialisti della pubblica amministrazione