è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Bilancio

Cerca
Categorie

10 Dicembre 2024

La Conferenza Unificata ha espresso l’intesa allo schema di decreto del ministero delle Infrastrutture e Trasporti, di concerto con il Mef, per il riparto tra le regioni a statuto ordinario, per l’anno 2024, delle risorse del fondo nazionale per il concorso dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale anche ferroviario. Esprimendo l’intesa l’Anci, rappresentata dal vicepresidente Roberto Pella, ha consegnato tre raccomandazioni: accelerare l’iter del decreto per garantire le risorse entro l’anno, passaggio fondamentale per la chiusura dei bilanci 2024 (News del 10 dicembre 2024 ANCI).

Tags: ANCI, Bilancio, Trasporto pubblico locale

09 Dicembre 2024

Anci e Upi chiedono al Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi una proroga del bilancio al 31 marzo 2025. Si fanno così portavoce dei numerosi enti locali che nella formulazione della Legge di Bilancio 2025 prevista nel mese di gennaio, si troveranno ad affrontare la difficoltà di dover prevedere accantonamenti obbligatori a carico di questi ultimi, in aggiunta ai tagli già disposti lo scorso anno, derivanti dall’introduzione di finanziamenti statali aggiuntivi al Fondo di solidarietà comunale e al Fondo sperimentale di riequilibrio per le Città metropolitane e per le Province (News del 28 novembre 2024 ANCI Campania).

Tags: ANCI, Bilancio, UPI

28 Novembre 2024

Il bilancio di un’amministrazione pubblica non è solo un documento tecnico, ma un vero e proprio strumento di comunicazione e trasparenza. Per garantire chiarezza, coerenza e utilità, è essenziale un sistema di principi che ne orienti la costruzione. Questo è il ruolo del Quadro Concettuale, approvato nel 2022 e allineato agli standard internazionali Ipsas ed Epsas. Ma come si traducono questi principi nella pratica? E quali sono le loro implicazioni per la redazione dei bilanci pubblici?

Tags: Accrual, Bilancio

04 Novembre 2024

La Corte dei Conti ha evidenziato l’importanza del ruolo dell’organo di revisione nel controllo del fondo rischi da contenzioso nei bilanci comunali. Il controllo, come ribadito nella recente deliberazione n. 98/2024, è centrale per assicurare che il fondo rischi sia quantificato correttamente e conforme alle norme contabili, evitando che risulti artificialmente basso e che quindi il bilancio comunale sembri più solido di quanto realmente sia (Deliberazione n. 98/2024 Corte dei Conti Emilia Romagna).

Tags: Bilancio, Corte dei Conti

16 Ottobre 2024

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027. Inoltre, il Ministro Giorgetti ha illustrato il Documento programmatico di bilancio (DPB) che, conformemente a quanto previsto dalla normativa, sarà trasmesso al Parlamento e alla Commissione europea (Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 100 del 15 ottobre 2024 Consiglio dei Ministri).

Tags: Bilancio

10 Ottobre 2024

Nell’audizione presso le commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato l’Anci, rappresentata dal presidente IFEL Alessandro Canelli, ha manifestato le proprie preoccupazioni e proposte sulle ipotesi di ulteriori restrizioni rivolte agli enti locali prospettate nel Piano strutturale di bilancio (PSB) presentato nei giorni scorsi dal Governo. I Comuni hanno dato molto al risanamento della finanza pubblica e mostrano dinamiche di bilancio contenute, debito in calo e forte impegno negli investimenti (News dell'8 ottobre 2024 IFEL).

Tags: ANCI, Bilancio, IFEL, Piano strutturale

26 Settembre 2024

Si comunica che le risorse assegnate a titolo di addizionale comunale sui diritti d’imbarco di passeggeri sugli aeromobili, prevista dell’articolo 2, comma 11, lettera a), della legge 24 dicembre 2003, n.350, e successive modificazioni, a favore dei comuni nel cui territorio insista o risulti confinante un sedime aeroportuale, per il corrente esercizio finanziario per tale finalità, sono state interamente acquisite in bilancio e pagate con provvedimento del 17 settembre 2024. Gli importi erogati con il citato provvedimento possono essere visualizzati dal prospetto allegato (Comunicato del 24 settembre 2024).

Tags: Bilancio, Diritti d'imbarco, Pagamento

16 Settembre 2024

Nei preventivi 2025/2027 arriva il «Fondo pluriennale vincolato per incremento di attività finanziarie».

La voce ha impatto sulle entrate, sui riepiloghi per titoli e sugli equilibri generali del bilancio. Nel prospetto degli equilibri generali è incluso anche il Fondo pluriennale vincolato per le spese del piano 2.04 «altri trasferimenti in conto capitale», una modifica derivante dall’articolo 5 del sedicesimo correttivo dell’armonizzazione.

Tags: Bilancio, DUP

05 Settembre 2024

Il Piano strutturale di bilancio di medio termine è il documento, introdotto dalla riforma delle regole del Patto di stabilità e crescita, che l’Italia dovrà presentare alla Commissione europea entro il 20 settembre prossimo. È il primo atto formale conseguente la riattivazione dei vincoli e delle procedure del Patto di stabilità e crescita, sospesi per fronteggiare gli effetti economici della pandemia e modificati dalla riforma entrata in vigore alla fine dello scorso aprile (News del 30 agosto 2024).

Tags: Bilancio

12

I commercialisti della pubblica amministrazione