è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Risorse

Cerca
Categorie

17 Gennaio 2025

Con decreto interministeriale a firma del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, sono stati determinati i criteri di qualificazione per lo stanziamento di 1,2 mln annui, nel prossimo triennio, per favorire l’accesso alle persone a mobilità ridotta (PMR) sui mezzi di trasporto pubblico.

17 Gennaio 2025

E’ online un nuovo aggiornamento della dashboard #PNRRinCOMUNE che recepisce l'ultimo rilascio dati di Italia Domani relativo al 30/10/2024. Ricordiamo che con #PNRRinCOMUNE è possibile visualizzare le assegnazioni degli investimenti PNRR rivolti a comuni, città metropolitane, unioni di comuni e comunità montane. Lo scopo è quello di dare informazioni sulla distribuzione territoriale degli investimenti pubblici finanziati dal Piano, anche al fine di orientare in maniera più mirata le azioni di supporto del Progetto Easy-Investimenti.

17 Gennaio 2025

Anche dopo il drastico taglio subito nella prima rimodulazione del Pnrr, che ha ridotto da 264.480 a 150.480 i nuovi posti di asili nido da realizzare con i fondi europei, il filone delle strutture per la prima infanzia continua a viaggiare a rilento. E, come anticipato da Nt+ Enti locali & Edilizia del 9 gennaio, potrebbe rientrare nella prossima revisione del Piano da 10-12 miliardi che il Governo ha intenzione di presentare alla Commissione europea entro febbraio.

16 Gennaio 2025

Dal 5 gennaio è operativo il decreto che sblocca la liquidità dei fondi del Pnrr verso gli enti locali, i quali stanno già ricevendo le erogazioni. È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 4 gennaio il decreto 6 dicembre 2024 che stabilisce i criteri e le modalità per l’attivazione dei trasferimenti di risorse del Pnrr.

16 Gennaio 2025

Un incontro a breve per illustrare le criticità riscontrate nella distribuzione delle risorse del Fondo del ministero dell’Interno che contribuisce alle assunzioni a tempo determinato per il Pnrr nei Comuni fino a 5mila abitanti e per indicare alcune proposte di soluzione. E’ quanto chiede il segretario generale dell’Anci Veronica Nicotra in una missiva inviata al capo dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Viminale Claudio Palomba e a quello del dipartimento della Funzione pubblica del ministero della Pa, Paolo Vicchiarello.

14 Gennaio 2025

L’art. 1, comma 213, lettera a), della legge 30 dicembre 2023, n. 213 ha individuato tra le finalità del Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità, istituito ai sensi del comma 210, il potenziamento dei servizi di assistenza all’autonomia e alla comunicazione per gli alunni con disabilità della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Per l’anno 2024 sono state assegnate ai Comuni risorse pari a 103.684.886,67 euro con lo scopo di potenziare le funzioni relative all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali di cui all’articolo 13, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

13 Gennaio 2025

Pubblicato il bando pubblico per la selezione dei Piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso.

13 Gennaio 2025

Nelle more del perfezionamento del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di cui all’articolo 1, comma 451, della legge 11 dicembre 2016, n.232, con il quale vengono stabiliti i criteri di riparto del Fondo di solidarietà comunale per l’anno 2025, si comunica che, al fine di facilitare la programmazione e la gestione del bilancio di previsione degli enti locali per il corrente esercizio finanziario, sono stati resi disponibili alla pagina web inerente il Fondo di Solidarietà Comunale e sono visualizzabili con le consuete modalità i dati relativi al FSC 2025.

I commercialisti della pubblica amministrazione