è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Risorse

Cerca
Categorie

13 Marzo 2025

Dall’esame della Sezione Quinta del Questionario sul bilancio di previsione 2022/2024, concernente l’organizzazione nella realizzazione dei progetti finanziati con il PNRR, la Corte dei Conti, sezione regionale Veneto, ha notato che l’Organo di revisione non aveva rilevato l'implementazione da parte dell'Ente di un sistema interno di audit, eventualmente anche attraverso un adeguamento del sistema dei controlli interni e non aveva verificato se il sistema dei controlli interni dell’Ente risultasse adeguato ad individuare criticità, anche per frodi, nella gestione dei fondi collegati all’attuazione degli interventi a valere sul PNRR.

11 Marzo 2025

Il decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 4 febbraio 2025, corredato dell’allegato A, recante: “Utilizzo dell’accantonamento sulla dotazione del Fondo di solidarietà comunale 2024, a seguito di verifiche dei valori utilizzati nel riparto”, previsto dall’articolo 6 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri dell’11 aprile 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 141 del 18 giugno 2024 - Supplemento Ordinario n. 25, registrato alla Corte dei Conti il 5 marzo 2025 al n. 714, è stato diffuso nella sezione «I Decreti» ed il relativo avviso è in corso di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana.

05 Marzo 2025

In riferimento al Fondo mense scolastiche biologiche, come da comunicazione sul sito del MASAF, si ricorda che entro il 31 marzo 2025 tutte le stazioni appaltanti anche se già iscritte, dovranno presentare, attraverso l’apposita piattaforma on line, istanza per accedere al fondo medesimo per l’annualità 2025.

04 Marzo 2025

L’Anci ha inviato una lettera a firma della delegata Istruzione, Politiche educative, Edilizia scolastica Anci, Elena Carnevali, indirizzata alla ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità, Maria Eugenia Roccella relativamente alla richiesta di rifinanziamento per il 2025 dei centri estivi, al fine di avere rassicurazioni e dar modo ai Comuni di programmare le attività per tempo.

03 Marzo 2025

Il Senato ha pubblicato a febbraio il Dossier n 435 riguardo al Monitoraggio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - I traguardi e gli obiettivi per il conseguimento della VII rata. Focus sui profili finanziari del Piano e la programmazione nelle Regioni.

27 Febbraio 2025

Nella seduta del 25 febbraio 2025  il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) ha approvato la ripartizione dei contributi per l’anno 2023, di importo complessivo di 15 milioni di euro, a titolo di compensazioni in favore dei territori che ospitano siti di centrali nucleari e impianti del ciclo del combustibile nucleare.

27 Febbraio 2025

Rivolto ai comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il triennio 2024-2025-2026, il Bando “Città che legge” 2024 riguarda la realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura.

27 Febbraio 2025

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti continua il suo impegno a favore dei piccoli Comuni, stanziando ulteriori 2,36 milioni di euro per gli interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle strade comunali.

27 Febbraio 2025

Il Ministero dell'Interno con Comunicato del 26 febbraio informa i Comuni beneficiari dei contributi di cui all’articolo 1, comma 139 e seguenti, legge n.145/2018, che è stato rilasciato un aggiornamento del sistema di monitoraggio ReGiS al fine di consentire il corretto censimento delle economie di progetto, in conformità a quanto prescritto dall’articolo 1, comma 143, della citata legge, secondo cui “(…) alla conclusione dell'opera, eventuali economie di progetto non restano nella disponibilità dell'ente e sono versate ad apposito capitolo dell'entrata del bilancio dello Stato.”

I commercialisti della pubblica amministrazione