è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Contabilità

Cerca
Categorie

17 Gennaio 2025

La Corte dei Conti mette in evidenza l'importanza di seguire le procedure previste dalla normativa in materia di controlli finanziari e accantonamenti. Secondo quanto indicato, gli enti devono attendere la chiusura dell'esercizio per avere dati certi e definitivi riguardo ai ritardi nei pagamenti delle fatture. Questo implica che gli accantonamenti effettuati negli anni precedenti potranno essere liberati e cancellati solo nell'esercizio successivo, ossia nel 2024, a condizione che siano soddisfatte le specifiche condizioni previste dalla legge 145/2018.

17 Gennaio 2025

La questione della rappresentazione veritiera e attendibile dei documenti contabili da parte di un ente locale è di fondamentale importanza, soprattutto in contesti in cui emergono dubbi sulla correttezza delle informazioni finanziarie. Secondo quanto indicato dal Dlgs 118/2011, l'ente ha l'obbligo di garantire che i propri documenti contabili riflettano in modo realistico la situazione finanziaria, economica e patrimoniale.

17 Gennaio 2025

La destinazione d’uso di un immobile da parte di un’amministrazione pubblica può variare nel tempo. Ad esempio, un’amministrazione pubblica può decidere di iniziare a utilizzare per fini istituzionali un edificio finora utilizzato come investimento immobiliare, oppure di convertirlo in hotel, nel caso di una costruzione utilizzata nel settore marittimo o per l’amministrazione, e di locarlo a operatori del settore privato.

16 Gennaio 2025

Le manutenzioni ordinarie e straordinarie sono due tipi di interventi cruciali per la gestione patrimoniale nelle amministrazioni pubbliche, essenziali sia per una corretta contabilizzazione sia per preservare il valore degli asset nel tempo. Le manutenzioni ordinarie includono interventi ricorrenti per mantenere i beni in buono stato di funzionamento e per garantirne la vita utile prevista, senza alterare significativamente le loro funzioni o capacità. Esempi includono la riparazione di caldaie, la riverniciatura di strutture o la sostituzione di componenti usurati come lampadine o filtri d’aria.

16 Gennaio 2025

La Corte dei conti, in occasione della programmazione dei controlli per il 2025 (Sezioni Riunite di controllo, delibera n. 61/SSRRCO/INPR/2024), ha esaminato le modalità di partecipazione degli enti locali agli obiettivi di finanza pubblica.

16 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025, ogni conto corrente di tesoreria presso la Banca d’Italia è stato assegnato un nuovo codice identificativo Iban (International Bank Account Number, norma ISO 13616). Questa modifica, spiegata dalla Fondazione Ifel con un comunicato, fa parte del Progetto Re.Tes. di reingegnerizzazione dell’architettura di tesoreria elaborato dalla Banca d’Italia e sostituisce i precedenti numeri di conto.

16 Gennaio 2025

Il 17 gennaio segna la scadenza dei 60 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto che nomina i sindaci di oltre 4000 Comuni italiani come commissari. Questi hanno il compito di definire gli adempimenti necessari per impiegare le somme assegnate, ma non ancora spese, relative agli anni 2022 e 2023. I fondi sono destinati al potenziamento dei servizi sociali, dei nidi d’infanzia e del trasporto scolastico per alunni con disabilità.

15 Gennaio 2025

L’ammortamento è un processo essenziale per riflettere la perdita di valore delle immobilizzazioni materiali nel tempo. Una corretta attribuzione delle quote di ammortamento permette alle amministrazioni pubbliche di rappresentare fedelmente il consumo delle risorse e di garantire trasparenza nei bilanci.

15 Gennaio 2025

Pubblichiamo le ultime sentenze in materia di agenti contabili con indicazioni utili per la scadenza del 30 gennaio.

I commercialisti della pubblica amministrazione