09 Maggio 2025
Pubblicata l’edizione numero 17 del Sunto Ragioneria per l’anno 2025.
07 Maggio 2025
Sono disponibili sul portale Tbel le rendicontazioni da presentare in base all’articolo 158 del Tuel, relative ai fondi erogati a saldo dal ministero dell’Interno ai Comuni per interventi di efficientamento energetico e manutenzione stradale.
05 Maggio 2025
La possibilità di escludere dal calcolo del Fcde le entrate accertate per cassa, compresi i crediti relativi alle entrate tributarie riscosse per autoliquidazione, si basa sulla tendenziale coincidenza temporale tra accertamento e riscossione.
05 Maggio 2025
Quando un Ente registra una perdita di esercizio, «l'Amministrazione è chiamata a fornire un'adeguata informativa, nella relazione sulla gestione del presidente/sindaco sulle cause che hanno determinato la formazione della perdita, distinguendo i casi in cui il risultato negativo sia stato determinato dall'erogazione di contributi agli investimenti finanziati da debito, erogati per favorire la realizzazione di infrastrutture nel territorio».
05 Maggio 2025
La Corte dei Conti sottolinea che l’utilizzo della cassa vincolata, erogata per una destinazione determinata, è ammesso, in presenza di obbligazioni esigibili e in mancanza di cassa libera, anche per pagare altre spese di investimento. Tale utilizzazione deve essere limitata temporalmente e si accompagna all’obbligo di ricostituzione della cassa vincolata entro il 31 dicembre, ovvero entro il più breve termine qualora debbano essere pagate obbligazioni relative all’intervento per il quale sono state erogate le somme confluite nella cassa vincolata.
05 Maggio 2025
Si comunica che, a decorrere dal 1° gennaio 2025, le anticipazioni a valere sul fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali devono essere restituite, sia come QUOTA INTERESSI che come QUOTA CAPITALE, sul capitolo di contabilità speciale n. CS- 348-0005727 - FONDO DI ROTAZIONE PER LA CONCESSIONE DI ANTICIPAZIONI ENTI LOCALI GRAVE SQUILIBRIO FINANZIARIO RM: – IBAN: IT35P0100004306CS0000006577
05 Maggio 2025
La Corte dei Conti stabilisce che il conto dell’agente della riscossione deve contenere sia il conto di diritto che il conto di cassa e deve descrivere tutte le operazioni che vengono svolte nell’esercizio di riferimento, nei termini e secondo le modalità indicate dalla disciplina ai sensi degli artt. 616 e 621 del r.d. n. 827/1924, e non anche operazioni contabili che sono state compiute nell’esercizio successivo.
05 Maggio 2025
Con particolare riferimento ai contributi a rendicontazione erogati da amministrazioni che adottano il principio di competenza finanziaria potenziata la Corte dei Conti rammenta che - in base a quanto previsto al punto 3.6 lett. c) primo punto dell’allegato 4/2 al D. Lgs n. 118 del 2011 - nella contabilizzazione di tali tipi di contributi, al fine di garantire l’esatta corrispondenza dell’imputazione nei bilanci dell’amministrazione erogante e di quella beneficiaria, la prima deve impegnare l’intera spesa prevista nella delibera che dispone il contributo con imputazione ai successivi esercizi in cui è prevista la realizzazione delle spese da parte della seconda e quest’ultima ha titolo ad accertare le entrate con imputazione ai medesimi esercizi in cui sono stati registrati gli impegni.
24 Aprile 2025
Pubblicata l’edizione numero 16 del Sunto Ragioneria per l’anno 2025.