è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Contabilità

Cerca
Categorie

21 Marzo 2025

Il rendiconto finanziario dei flussi di cassa è un documento essenziale nel bilancio delle amministrazioni pubbliche, poiché permette di monitorare e rappresentare chiaramente le entrate e le uscite monetarie avvenute durante l’esercizio finanziario. A differenza di altri strumenti contabili, questo rendiconto si concentra esclusivamente sui movimenti di cassa, offrendo una visione precisa della capacità dell’ente di gestire la propria liquidità.

20 Marzo 2025

Nel contesto della riforma contabile basata sul principio Accrual, il prospetto delle variazioni del patrimonio netto rappresenta un documento fondamentale del bilancio d’esercizio, finalizzato a illustrare con chiarezza le modifiche intervenute nel patrimonio di un ente pubblico nel corso di un esercizio finanziario. Tale prospetto offre una visione dettagliata delle variazioni nelle singole componenti del patrimonio netto, tra cui il fondo di dotazione, le riserve disponibili e indisponibili, e i risultati economici degli esercizi precedenti e dell’esercizio corrente.

19 Marzo 2025

Un elemento cruciale nella redazione del bilancio è la considerazione dei fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio. L’Itas 2 stabilisce regole precise per distinguere tra eventi che richiedono un aggiustamento nei bilanci e quelli che devono essere solo segnalati nella nota integrativa.

18 Marzo 2025

Quando un cambiamento di politica contabile viene adottato, si applica generalmente il principio della retroattività, ossia si adeguano i bilanci passati come se la nuova politica fosse stata sempre in vigore. Tuttavia, secondo l’Itas 2, questa applicazione non comporta la riapprovazione dei bilanci precedenti, ma un adeguamento ai fini comparativi.

17 Marzo 2025

Il questionario della Corte dei conti sul bilancio di previsione 2025/2027, approvato dalla sezione Autonomie con la delibera 7/2025 sarà fondamentale per le verifiche e per suggerire azioni correttive nell’assestamento, il cui termine scade il 31 luglio.

17 Marzo 2025

La trasparenza e l’affidabilità del bilancio sono elementi essenziali nella gestione finanziaria di un’amministrazione pubblica. Durante il processo di redazione del bilancio, tuttavia, possono emergere errori contabili che alterano la corretta rappresentazione della situazione economica e patrimoniale. L’Itas 2 regola il trattamento degli errori, specificando le modalità e i tempi di correzione.

17 Marzo 2025

Un ente ha richiesto un parere sulla corretta applicazione delle disposizioni normative in materia di indennità di funzione, in particolare per la determinazione della classe demografica da utilizzare ai fini del calcolo dell’indennità per l’anno 2025. La questione si pone in relazione all’applicazione dell’art. 1, comma 583, della legge n. 234/2021, che stabilisce un criterio "statico" di calcolo basato sulla popolazione risultante dall’ultimo censimento ufficiale, rispetto al criterio "dinamico" previsto dall’art. 82, comma 8 del TUEL, che considera le fluttuazioni stagionali della popolazione.

14 Marzo 2025

Pubblicata l’edizione numero 10 del Sunto Ragioneria per l’anno 2025.

14 Marzo 2025

La distinzione tra "debito di custodia" e "debito di vigilanza" è fondamentale nel contesto della gestione dei beni pubblici. Il "debito di custodia" implica che il consegnatario abbia la responsabilità di gestire fisicamente e contabilmente i beni in un deposito o magazzino, garantendo che essi siano conservati e amministrati in modo adeguato. Questo implica un obbligo di rendicontazione e di controllo su come i beni vengono stoccati e utilizzati, nonché sulla loro origine e destinazione.

I commercialisti della pubblica amministrazione