è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Contabilità

Cerca
Categorie

24 Marzo 2025

L'ordinanza n. 6298/2025 della Corte di Cassazione, Sezione III, stabilisce un'importante interpretazione riguardo la competenza del consiglio comunale in materia di spese pubbliche. In particolare, secondo quanto previsto dall'articolo 42, comma 2, lettera i) del Testo Unico degli Enti Locali (Tuel), il consiglio comunale ha competenza sulle spese che impegnano i bilanci per gli esercizi successivi, con alcune eccezioni significative.  

24 Marzo 2025

È disponibile online la Relazione sugli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile 2025 (Bes) curata dalla Direzione Analisi e Ricerca Economico - Finanziaria del Dipartimento del Tesoro.

24 Marzo 2025

La gestione finanziaria delle amministrazioni pubbliche ha conosciuto negli ultimi anni un’evoluzione significativa, caratterizzata da una crescente attenzione verso la trasparenza e la responsabilità contabile. Uno degli strumenti chiave di questa trasformazione è il bilancio consolidato, che permette di rappresentare in modo unitario la situazione economica e patrimoniale di un’amministrazione insieme a quella delle sue entità controllate o partecipate.

21 Marzo 2025

Pubblicata l’edizione numero 11 del Sunto Ragioneria per l’anno 2025.

21 Marzo 2025

La questione sollevata dall’ordinanza n. 6298/2025 della Corte di Cassazione riguarda la necessità di approvazione da parte del consiglio comunale per le spese che impegnano i bilanci degli esercizi successivi, in particolare nel contesto di forniture già effettuate e non registrate nei bilanci precedenti.

21 Marzo 2025

La normativa in materia di spesa di personale è concepita per garantire buona amministrazione e trasparenza, in linea con i principi stabiliti dalla Costituzione (articolo 97), e deve applicarsi non solo al personale direttamente dipendente dagli enti, ma anche a quello coinvolto in forme di esternalizzazione.

21 Marzo 2025

La mancata produzione della relazione dell'organo di controllo interno, prevista dall'articolo 139 del Codice di comportamento generale (Cgc), non può essere imputata all'agente contabile, bensì all'amministrazione, che ha l'obbligo legale di adempiere a questo compito. È fondamentale che l'amministrazione si assicuri che l'organo di controllo interno svolga le proprie funzioni in conformità con le disposizioni normative, poiché la relazione è un elemento cruciale per garantire la trasparenza e la correttezza della gestione contabile.

21 Marzo 2025

Con la delibera 33/2025 la Corte dei Conti- sezione Emilia Romagna sottolinea l'importanza della riconciliazione delle poste di entrata e uscita tra Comune e Unione, sottolineando come la riconciliazione non solo serva a verificare gli equilibri finanziari, ma sia anche essenziale per mantenere buoni rapporti tra gli enti coinvolti, prevenendo tensioni politiche e istituzionali.

21 Marzo 2025

Il cantiere della riforma abilitante 1.15 “Accrual” è in continuo movimento. Sono appena state pubblicate le versioni revisionate della maggior parte delle linee guida relative agli Itas contabili.

I commercialisti della pubblica amministrazione