è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Contabilità

Cerca
Categorie

13 Gennaio 2025

Per determinare il valore d’uso del patrimonio culturale, facendo riferimento al quadro concettuale, è possibile utilizzare l’attualizzazione dei flussi di cassa prospettici per le attività che generano benefici economici misurabili, o la capitalizzazione dei costi sostenuti per quelle attività detenute per il loro potenziale di servizio e non per generare flussi di cassa.

13 Gennaio 2025

Pubblicata l'edizione numero 1 (primo numero dell'anno 2025) del Sunto Ragioneria.

13 Gennaio 2025

La presente circolare ha l'obiettivo di fornire indicazioni uniformi in ambito di apposizione del codice unico progetto (CUP) all'interno della fattura per gli acquisti di beni e servizi oggetto di incentivi pubblici per una corretta applicazione dell’articolo 5, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito con modificazioni dalla legge 21 aprile 2023, n. 41, rubricato “Disposizioni in materia di controllo e monitoraggio dell’attuazione degli interventi realizzati con risorse nazionali ed europee”.

13 Gennaio 2025

Nelle more del perfezionamento del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di cui all’articolo 1, comma 451, della legge 11 dicembre 2016, n.232, con il quale vengono stabiliti i criteri di riparto del Fondo di solidarietà comunale per l’anno 2025, si comunica che, al fine di facilitare la programmazione e la gestione del bilancio di previsione degli enti locali per il corrente esercizio finanziario, sono stati resi disponibili alla pagina web inerente il Fondo di Solidarietà Comunale e sono visualizzabili con le consuete modalità i dati relativi al FSC 2025.

13 Gennaio 2025

Il dato più significativo della manovra di Bilancio 2025 è il consistente taglio ai fondi per gli investimenti degli enti locali per gli anni futuri. Sebbene gli enti siano ancora impegnati nella realizzazione degli investimenti previsti dal Pnrr, da concludere entro il 2026, le preoccupazioni riguardano le annualità successive. Queste si concentrano sui fondi minori che annualmente garantivano, in particolare agli enti di dimensioni ridotte, risorse costanti per interventi di manutenzione e sicurezza.

13 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025, con l’entrata in vigore delle regole della nuova governance economica europea, i bilanci degli enti locali dovranno rispettare una definizione di pareggio più stringente e ridurre la spesa corrente. Le verifiche saranno effettuate a livello di comparto e, in caso di sforamento, le misure saranno applicate ai singoli enti.

13 Gennaio 2025

Nel 2025 avrà inizio la fase pilota della riforma Accrual per le amministrazioni pubbliche elencate dalla determina n. 259 del Ragioniere Generale dello Stato, emessa il 26 novembre 2024. Questo rappresenta uno dei passaggi attuativi della Riforma 1.15 del Pnrr, secondo le disposizioni dell’articolo 10 del Dl 113/2024.

13 Gennaio 2025

La nota integrativa è uno strumento essenziale nei bilanci pubblici per garantire trasparenza e chiarezza sui fondi rischi e sulle attività e passività potenziali. Governata dall’Itas 13, questa sezione specifica deve dettagliare i fondi per rischi e le passività potenziali, elementi essenziali per definire gli obblighi dell’amministrazione e le relative incertezze.

13 Gennaio 2025

Sotto l’albero di Natale, le pubbliche amministrazioni trovano alcune istruzioni operative accompagnate da un rinvio.

I commercialisti della pubblica amministrazione