è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Contabilità

Cerca
Categorie

17 Marzo 2025

Un ente ha richiesto un parere sulla corretta applicazione delle disposizioni normative in materia di indennità di funzione, in particolare per la determinazione della classe demografica da utilizzare ai fini del calcolo dell’indennità per l’anno 2025. La questione si pone in relazione all’applicazione dell’art. 1, comma 583, della legge n. 234/2021, che stabilisce un criterio "statico" di calcolo basato sulla popolazione risultante dall’ultimo censimento ufficiale, rispetto al criterio "dinamico" previsto dall’art. 82, comma 8 del TUEL, che considera le fluttuazioni stagionali della popolazione.

14 Marzo 2025

Pubblicata l’edizione numero 10 del Sunto Ragioneria per l’anno 2025.

14 Marzo 2025

La distinzione tra "debito di custodia" e "debito di vigilanza" è fondamentale nel contesto della gestione dei beni pubblici. Il "debito di custodia" implica che il consegnatario abbia la responsabilità di gestire fisicamente e contabilmente i beni in un deposito o magazzino, garantendo che essi siano conservati e amministrati in modo adeguato. Questo implica un obbligo di rendicontazione e di controllo su come i beni vengono stoccati e utilizzati, nonché sulla loro origine e destinazione.

14 Marzo 2025

Le stime contabili sono un elemento cruciale del bilancio e sono soggette a variazioni nel tempo in risposta a nuove informazioni, esperienze acquisite o cambiamenti nel contesto economico.

14 Marzo 2025

La sperimentazione del progetto “Approvazione Rendiconto inviato alla Bdap” è di fatto estesa fino al 2024, entrando nel suo terzo anno. Gli enti partecipanti possono continuare a approvare il rendiconto 2024 utilizzando il Pdf scaricato dalla Bdap, un passo essenziale in vista dell’eventuale estensione del progetto a tutte le amministrazioni su base volontaria dal 2025, dopo un’adeguata verifica.

14 Marzo 2025

La riforma della legge di contabilità per adeguarla al nuovo Patto di stabilità Ue deve ancora prendere forma. Ma nel frattempo il calendario incalza e impone, fra un mese, di presentare la prima relazione annuale sulla realizzazione del Piano strutturale di bilancio, in sostituzione del vecchio Def. Il nuovo documento (Apr nell’acronimo inglese, Rap nella sua traduzione italiana) dovrebbe arrivare alle Camere entro il 10 aprile, come il Def, per essere inviato a Bruxelles entro la fine di quel mese.

13 Marzo 2025

I cambiamenti delle politiche contabili sono regolati dal principio contabile Itas 2 che li definisce come modifiche nella rilevazione o nella valutazione di operazioni, altri fatti o circostanze relative a un’amministrazione. Non si considera un cambiamento di politica contabile l’applicazione di una determinata politica contabile a operazioni, altri fatti o circostanze che differiscono sostanzialmente da quelle verificatesi precedentemente, che non si erano mai verificate, o che erano state oggetto di un trattamento contabile diverso in quanto non rilevanti.

13 Marzo 2025

Arrivate alla loro ventesima edizione, le linee guida e i questionari della Corte dei conti relativi al rendiconto e al bilancio di previsione dimostrano, per la prima volta, una notevole tempestività.

13 Marzo 2025

La quantificazione del fondo garanzia debiti commerciali si basa sull'accantonamento annuale e sugli accantonamenti effettuati negli esercizi precedenti. Questo fondo è essenziale per garantire il pagamento dei debiti commerciali e la sua liberazione può avvenire solo quando sono soddisfatte determinate condizioni, come specificato nella Legge n. 145/2018. La Corte dei conti, nella delibera n. 35/2025/PRSP Basilicata, ha ribadito l'importanza di rispettare queste disposizioni per una corretta gestione del fondo.

I commercialisti della pubblica amministrazione