è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Revisione

Cerca
Categorie

18 Settembre 2025

“Le aggregazioni di società a partecipazione pubblica” è il titolo del documento pubblicato ieri dal Consiglio e dalla Fondazione nazionale ricerca dei commercialisti in cui si analizzano i processi di aggregazione delle società a partecipazione pubblica. Il documento mette in evidenza le criticità operative che ostacolano il pieno sviluppo di questa soluzione che dovrebbe consentire sia di superare la frammentazione delle gestioni dei servizi pubblici locali, come auspicato dal Decreto di riordino dei servizi pubblici locali (Dlgs 201/2022) sia di attuare quei processi di razionalizzazione delle società pubbliche che sono richiesti dal Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (Dlgs 175/2016).

05 Settembre 2025

Il compenso base è determinato in relazione alla classe demografica ed alle spese di funzionamento e di investimento dell'ente locale. Lo stesso articolo 241, al comma 7, demanda all'ente locale la definizione del compenso, prevedendo che "l'ente locale stabilisce il compenso spettante ai revisori con la stessa delibera di nomina".

04 Agosto 2025

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in collaborazione con Ancrel, ha reso disponibile il nuovo schema di relazione dell’organo di revisione al bilancio consolidato 2024, corredato da check-list operativa e tabelle Excel editabili.

18 Luglio 2025

Il documento, con un approccio pratico, propone uno strumento operativo di supporto all'organo di revisione di enti locali nello svolgimento dell'attività di vigilanza e controllo. L'elaborato riguarda, in particolare, la predisposizione del parere in ordine al riconoscimento della spesa per lavori pubblici di somma urgenza di cui all'art. 191 comma 3 del d.lgs. 18 agosto 2000 - Testo Unico degli enti locali.

10 Luglio 2025

Alla luce dei nuovi limiti massimi e dei nuovi parametri recati dal decreto interministeriale 21 dicembre 2018, emesso di concerto tra il Ministro dell’Interno e quello dell’Economia e delle Finanza, ferma la previsione di cui al comma 7 dell’art. 241 del TUEL, è facoltà degli enti locali procedere, ai sensi degli artt. 234 e 241 del TUEL, ad un rinnovato giudizio l’adeguatezza dei compensi liquidati anteriormente al predetto decreto alla stregua dei limiti massimi fissati dal D.M. 20 maggio 2005 e, se del caso, provvedere ad una rideterminazione degli stessi al fine di ricondurli nei limiti di congruità e di adeguatezza, previa attenta verifica della compatibilità finanziaria e della sostenibilità dei nuovi oneri.

03 Luglio 2025

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ha elaborato un documento che fornisce linee guida e strumenti operativi per l’organo di revisione in relazione alla valutazione e alla certificazione del ripiano del disavanzo di amministrazione accertato con il rendiconto della gestione, in conformità alle disposizioni dell’art. 188 del d.lgs. 267/2000 (Testo Unico degli enti locali) e del principio contabile Allegato n.4/2 al d.lgs. 118/2011.

23 Giugno 2025

L’ultima segnalazione arrivata in redazione riguarda il Comune di Chiari, in provincia di Brescia. «Il compenso del collegio uscente - si legge nel bando per la nomina dell’organo che controlla i conti - è pari a 6.930 euro annui» per il componente, ed è aumentato del 50% per il presidente come prevede l’articolo 241 del Tuel.

17 Giugno 2025

L’art. 235 del Tuel, comma 2, stabilisce che il revisore dei conti degli enti locali può essere revocato esclusivamente per inadempienze, in particolare per la mancata presentazione della relazione relativa alla proposta di deliberazione del rendiconto entro i termini previsti dalla normativa. Questa disposizione sottolinea la natura limitativa della revoca, che si fonda su specifici inadempimenti formali o sostanziali.

30 Maggio 2025

L’Organo di revisione, nell’assolvere il proprio ruolo di collaborazione con l’organo consiliare previsto dall’articolo 239, comma 1, lettera a) del Tuel, svolge un’attività di monitoraggio nel tempo che comprende non solo l’analisi del trend del Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità (Fcde), ma anche la valutazione di altri indicatori di performance delle entrate.

I commercialisti della pubblica amministrazione