è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Revisione

Cerca
Categorie

28 Novembre 2024

A seguito del mancato ricevimento dei questionari sui bilanci, nonostante le richieste, la Corte dei conti ha ordinato ispezioni e accertamenti da parte della Guardia di Finanza nei Comuni al fine di recuperare i dati non trasmessi. Nella deliberazione n. 237/2024/PRSP della Sezione regionale di controllo per la Lombardia, il caso riguarda un Comune della provincia di Pavia. I magistrati contabili avevano richiesto, il 30 luglio e il 5 agosto 2024, la compilazione e la trasmissione dei questionari dell’organo di revisione relativi al rendiconto dell’esercizio finanziario 2023 e ai bilanci di previsione per il triennio 2024-2026, con scadenza fissata al 30 settembre 2024. Nonostante le precedenti sollecitazioni della Sezione con deliberazioni negli anni 2021, 2022 e 2023, il Comune non ha risposto né trasmesso i questionari degli esercizi finanziari 2020, 2021 e 2022. Una verifica presso la Bdap (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) ha rivelato che, seppur tardivamente, l’ente ha inviato i dati contabili relativi ai rendiconti degli esercizi finanziari 2020, 2021 e 2022, oltre ai dati previsionali per gli anni 2021, 2022, 2023 e 2024. Tuttavia, mancano i dati del consuntivo 2023, non disponibili neanche sul sito istituzionale, impedendo alla Sezione di effettuare i necessari controlli sulla gestione di tale periodo.

Tags: Corte dei Conti, Questionari del revisore

28 Ottobre 2024

I componenti degli organi di revisione contabile non possono assumere incarichi o consulenze presso organismi o istituzioni comunque sottoposti al controllo o vigilanza dell'ente locale (Parere del 25 ottobre 2024 Dipartimento per gli affari interni e territoriali).

28 Ottobre 2024

Con decreto ministeriale del 25 ottobre 2024, visualizzabile nelle “Risorse correlate”, è stato approvato l'avviso relativo alle modalità e ai termini per l’iscrizione nell’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali che sarà in vigore dal 1° gennaio 2025. La richiesta di mantenimento dell'iscrizione nell'Elenco da parte dei soggetti già iscritti e la presentazione di nuove domande di iscrizione nello stesso, dovranno avvenire esclusivamente per via telematica, perentoriamente dalle ore 12.00 del 30 ottobre 2024 alle ore 12.00 del 16 dicembre 2024, secondo le modalità stabilite nel suddetto avviso (Comunicato n.2 del 25 ottobre 2024 Dipartimento per gli affari interni e territoriali).

10 Ottobre 2024

L'autorizzazione al dipendente pubblico da parte del datore di lavoro di cui all'articolo 53 del d.lgs. 165 del 2001 deve essere per l'incarico triennale di revisione economico-finanziario e relativa allo specifico ente locale (Parere del 3 ottobre 2024 Dipartimento per gli affari interni e territoriali).

Tags: Revisione economico-finanziaria

09 Settembre 2024

Con un avviso pubblicato nell’area riservata ai revisori, la Corte dei conti ha prorogato al 30 settembre la scadenza per l’invio delle tabelle Pnrr, originariamente prevista per il 10 settembre. Questa decisione permetterà ai revisori di raccogliere i dati necessari e di caricarli sul portale, tenendo conto della prossimità del periodo di pausa estiva.

Tags: Corte dei Conti, PNRR

02 Settembre 2024

In relazione ai progetti Pnrr da rendicontare alla Corte dei conti entro il 10 settembre, non devono essere inseriti gli accertamenti e gli impegni oggetto di cancellazione e/o reimputazione ad esercizi successivi al 2023. Per tali importi, è necessario dettagliare nella colonna “Note” le somme trasferite per ciascun anno. Questa istruzione è inclusa nel documento Faq, accessibile nell’area riservata del sito della Corte dei conti. Si tratta di chiarimenti essenziali poiché la tabella richiede i dati contabili aggiornati al 31 dicembre 2023, conformemente al rendiconto approvato; tuttavia, le modifiche al cronoprogramma devono essere aggiornate fino al 30 giugno 2024. Per la compilazione della tabella, i magistrati ricordano che i dati precompilati sono derivati dalla banca dati Cup della PCM-DIPE, elaborati dalla Sezione delle Autonomie e aggiornati tramite i questionari Pnrr allegati alle linee guida per il bilancio di previsione 2023-2025. In caso di modifiche alla struttura dei file Excel, che abbiano reso alcuni dati non idonei all’acquisizione informatica, il compilatore dovrà inserire manualmente i Cup mancanti. Questo può essere effettuato utilizzando l’opzione “Aggiungi Cup” nella sezione “Anagrafica Progetto” e cliccando il pulsante blu “Rettifica” per aggiungere il codice Cup e la descrizione corrispondente.

Tags: Corte dei Conti, FAQ, PNRR

I commercialisti della pubblica amministrazione