è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Contabilità

Cerca
Categorie

27 Marzo 2025

Il sindaco di Novara, delegato alla Finanza locale e presidente Ifel intervenuto davanti alla Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale. "Servono certezze e garanzie sul finanziamento delle funzioni fondamentali e dei servizi che dobbiamo erogare”.

27 Marzo 2025

Numerosi comuni trasmettono alla Direzione Centrale per la Finanza Locale, a mezzo posta certificata, il rendiconto, corredato da una cospicua documentazione a giustificazione della spesa sostenuta, relativo ai vari contributi assegnati e successivamente erogati da questa Direzione Centrale, quale adempimento previsto ai sensi dell’art. 158 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267 (TUEL). Il Ministero dell'Interno con Comunicato del 26 marzo 2025 ritiene opportuno precisare che l’unica modalità consentita per l’invio della certificazione di rendicontazione è quella telematica.

26 Marzo 2025

A meno di un anno di distanza, la Corte dei conti è tornata a relazionare davanti alla Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale sullo stato di avanzamento delle riforme. Nell’audizione del 19 marzo, il Presidente della Sezione Autonomie, Francesco Petronio ed il Consigliere Stefano Glinianski, hanno illustrato un quadro caratterizzato da luci e ombre.

26 Marzo 2025

La Corte dei Conti, Sezione giurisdizionale Calabria, con la sentenza 25/2025 si esprime in materia di giudizio di responsabilità per ave causato un  danno indiretto derivante da riconoscimento di debiti fuori bilancio.

26 Marzo 2025

Con la sentenza 29/2025 la Corte dei Conti, Sezione giurisdizionale Calabria, si è espressa in materia di giudizio di responsabilità amministrativa per condotta inerte e omissiva da parte del RUP della procedura di finanziamento.

25 Marzo 2025

Anci, Upi e ABI hanno rinnovato l’accordo quadro contenente le linee guida in base alle quali le banche potranno procedere alla sospensione della quota capitale delle rate in scadenza nel 2025 dei mutui erogati in favore degli enti locali.

25 Marzo 2025

Al termine del riaccertamento ordinario dei residui, in vista della chiusura del rendiconto, occorre prestare particolare attenzione alla predisposizione degli allegati, nello specifico di quelli necessari alla determinazione del risultato di amministrazione: allegato A1), per i fondi accantonati, allegato A2), per i fondi vincolati, e allegato A3), per i fondi destinati agli investimenti.

25 Marzo 2025

Nel processo di redazione del bilancio consolidato, un passaggio fondamentale è la definizione dell’area di consolidamento, ovvero l’insieme degli organismi che devono essere inclusi nel bilancio dell’amministrazione capogruppo. Stabilire quali enti debbano essere inclusi dipende da criteri precisi previsti dallo standard Itas 12. L’obiettivo è garantire che il bilancio consolidato rifletta fedelmente il controllo effettivo che l’amministrazione esercita sugli organismi partecipati, evitando sia sovrastime sia sottostime della reale capacità finanziaria del gruppo pubblico.

24 Marzo 2025

Una delle novità più rilevanti introdotte dall'Itas 4 riguarda l'iscrizione in bilancio delle attività del patrimonio culturale che soddisfano determinati requisiti.

I commercialisti della pubblica amministrazione