è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Contabilità

Cerca
Categorie

10 Marzo 2025

Le informazioni integrative nella nota integrativa rivestono un ruolo essenziale per la trasparenza e la completezza dei bilanci pubblici. L’Itas 14 richiede che le amministrazioni forniscano dettagli specifici sulle partecipazioni in organismi controllati, collegati e sugli accordi a controllo congiunto, assicurando così una rappresentazione chiara della natura del rapporto, del metodo di valutazione adottato e delle variazioni di valore registrate nel tempo.

10 Marzo 2025

Le amministrazioni devono  allocare le risorse finanziarie necessarie per alimentare il fondo per la contrattazione decentrata all'inizio di ogni esercizio finanziario. Secondo la Corte dei conti, la gestione di queste risorse deve seguire un cronoprogramma in tre fasi.

10 Marzo 2025

La gestione efficace delle risorse patrimoniali è fondamentale per garantire l'efficienza economica degli enti pubblici. Per ottenere una gestione ottimale del patrimonio immobiliare, è cruciale effettuare una ricognizione dettagliata di tutti gli immobili, considerando vari aspetti come la loro natura, le funzioni, e lo stato di manutenzione.

10 Marzo 2025

Il tema dei contributi a rendicontazione è centrale nella gestione finanziaria degli enti pubblici e richiede un'attenta considerazione dei principi contabili applicabili, come evidenziato dalla Corte dei conti.

07 Marzo 2025

In attesa della registrazione da parte della Corte dei Conti e della successiva pubblicazione in G.U., si ritiene utile diffondere il testo del decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell'interno del 4 marzo 2025, previsto dall’articolo 1, comma 788, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di bilancio 2025), concernente i criteri e le modalità di determinazione del contributo alla finanza pubblica, aggiuntivo rispetto a quello previsto a legislazione vigente.

07 Marzo 2025

Pubblicata l’edizione numero 9 del Sunto Ragioneria per l’anno 2025. Da questa settimana il Sunto sarà pubblicato il venerdì invece del lunedì.  

07 Marzo 2025

La parificazione rappresenta un atto fondamentale nel contesto della gestione contabile delle amministrazioni pubbliche, in quanto certifica l'allineamento dei conti con le scritture contabili detenute dall'ente. Questo processo si articola in diverse fasi e coinvolge distinti organi, sia interni che esterni all'amministrazione. In particolare, per quanto riguarda gli enti locali, la parificazione è associata al rilascio di un visto di regolarità amministrativo-contabile, il quale attesta che le operazioni contabili sono state eseguite correttamente. Questo visto è un passaggio cruciale che segue un'attenta verifica dei conti da parte degli organi competenti.

07 Marzo 2025

Con la delibera 26/2025 la sezione della corte dei conti delle Marche ha evidenziato l'importanza della corretta quantificazione del fondo rischi contenzioso nel sistema dell'armonizzazione contabile, in quanto cruciale per garantire la sostenibilità finanziaria degli enti.  

07 Marzo 2025

La Corte dei conti delle Marche con la deliberazione 25/2025 ha ribadito che è fondamentale la gestione prudente e oculata delle entrate considerate di dubbia e difficile esazione. L'articolo 167 del Testo Unico degli Enti Locali (TUEL) e i principi contabili applicati richiedono che le amministrazioni pubbliche effettuino una valutazione accurata di tali entrate al fine di garantire una corretta programmazione e previsione delle spese.  

I commercialisti della pubblica amministrazione