è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Contabilità

Cerca
Categorie

28 Febbraio 2025

La Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per il Veneto, conferma che “le risorse destinate alla contrattazione decentrata finalizzate a misure di welfare integrativo di cui all’art. 82 del CCNL, stante la loro natura assistenziale e previdenziale, non sono da assoggettarsi al limite di cui all’art. 23, comma 2, del d.lgs. n. 75/2017 ma sono soggette, esclusivamente, alla disciplina e ai limiti specifici, anche finanziari, previsti dall’ art. 82 del contratto nazionale di lavoro Funzioni Locali”.

27 Febbraio 2025

L’Itas 11 e le relative linee guida stabiliscono principi e casistiche per la rilevazione iniziale e successiva degli strumenti finanziari. L’acquisto di titoli di debito e partecipazioni societarie viene registrato al valore di mercato e, se destinato a essere mantenuto nel tempo, i costi di transazione possono essere inclusi nel valore iniziale. Questo approccio garantisce una maggiore precisione nella rappresentazione contabile e richiede un sistema adeguato per monitorare i valori di mercato e le condizioni economiche dei titoli posseduti.

27 Febbraio 2025

La lacunosità delle relazioni dei revisori dei conti e le mancate risposte alle richieste istruttorie della Sezione equivalgono a pregiudicare l’effettività dell’esercizio del controllo di legalità-regolarità contabile previsto dall’articolo 148-bis del Tuel. Questo è il severo monito lanciato dalla Sezione regionale di Controllo per la Basilicata nei confronti di un Comune lucano.

27 Febbraio 2025

Scadenza imminente per deliberare il Piano annuale dei flussi di cassa per l’anno 2025: entro il 28 febbraio. Il nuovo strumento di gestione, introdotto quest’anno, necessita dell’approvazione della giunta e di aggiornamenti trimestrali da parte del responsabile finanziario. Gli uffici ragioneria stanno affrontando due sfide principali: la prima tecnica, legata all’integrazione dei dati del Piano con gli stanziamenti di cassa previsti nel bilancio, e la seconda relativa alla necessità di una maggiore collaborazione e coinvolgimento dei responsabili dei servizi beneficiari delle risorse, soprattutto quelli tecnici.

26 Febbraio 2025

Itas 11 introduce un nuovo quadro normativo per la gestione e la rappresentazione contabile degli strumenti finanziari nella Pubblica amministrazione, allineandosi agli standard internazionali Ipsas 41, 28 e 30. L’obiettivo principale è uniformare i criteri di rilevazione, valutazione e presentazione in bilancio delle attività e passività finanziarie, garantendo maggiore trasparenza e comparabilità nei bilanci delle amministrazioni pubbliche.

26 Febbraio 2025

Arrivano sul sito Italiadomani nuovi chiarimenti della Ragioneria generale dello Stato riguardo ai numerosi dubbi emersi durante la fase attuativa del decreto 6 dicembre 2024. Dopo il primo insieme di Faq, si aggiungono ulteriori precisazioni utili per gli enti.

25 Febbraio 2025

Itas 16 stabilisce che le informazioni presentate in nota integrativa dalle amministrazioni che erogano piani di prestazioni sociali devono illustrare le caratteristiche dei piani e descrivere i fattori esterni (ad esempio, demografici, economici, legali, reputazionali) che possono incidere sul loro andamento. Tra le caratteristiche dei piani, devono essere fornite informazioni sulle tipologie di prestazioni sociali erogate specificando, ad esempio, se si tratta di indennità, sussidi, pensioni o assegni.

25 Febbraio 2025

Il decreto del Ministro dell’interno del 19 febbraio 2025 recante approvazione dei modelli certificazione concernenti la dimostrazione, per l’anno 2022, della copertura del costo complessivo di gestione dei servizi a domanda individuale, del servizio per la gestione dei rifiuti urbani e del servizio di acquedotto, per gli enti in condizione di deficitarieta' strutturale ed enti equiparati dalla normativa, è stato diffuso nella sezione «I Decreti» ed il relativo avviso è in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.  

24 Febbraio 2025

Pubblicata l’edizione numero 7 del Sunto Ragioneria per l’anno 2025.

I commercialisti della pubblica amministrazione