è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Contabilità

Cerca
Categorie

24 Febbraio 2025

Pubblicata l’edizione numero 7 del Sunto Ragioneria per l’anno 2025.

24 Febbraio 2025

Ifel ha annunciato che, dopo una sospensione iniziata il 31 gennaio 2025, è ora possibile aggiornare i dati sulla piattaforma Area RgS. La scadenza per la verifica degli obiettivi di rispetto dei tempi di pagamento, la riduzione dello stock del debito e l’adozione della delibera di accantonamento del Fondo di garanzia dei debiti commerciali (Fgdc) è fissata per il 28 febbraio 2025. La piattaforma era stata temporaneamente bloccata nei giorni precedenti.

24 Febbraio 2025

Sotto il terreno sempre agitato dei conti pubblici italiani è nascosta un’altra incognita da 4,4 miliardi di euro. Per ora non agita il dibattito politico come le richieste di tagliare l’Irpef o di rottamare le cartelle esattoriali. Al momento non pare occupare le prime caselle delle priorità di governo come l’intervento contro il caro bollette ipotizzato dal ministro dell’Economia Giorgetti la scorsa settimana. Ma c’è un’altra caratteristica che la differenzia da quei dossier: il suo arrivo, infatti, appare difficilmente evitabile. In discussione c’è il “quando”, non il “se”.

24 Febbraio 2025

L’obbligo del dipendente pubblico di riversare il compenso dovuto per le prestazioni eventualmente svolte, previsto dall’articolo 53, comma 7 e 7-bis del d.lgs. n. 165/2001, si riferisce alle sole situazioni di incompatibilità relativa (incarichi in astratto autorizzabili, ma in concreto svolti in assenza di autorizzazione).

24 Febbraio 2025

In altre pronunce si è affermato che «i mezzi elettronici di pagamento, quali sono appunto le carte di credito, tengono luogo del denaro contante, rappresentando degli strumenti attraverso i quali si procede all’acquisizione di beni o di servizi in favore di una Pubblica Amministrazione, alla luce delle disposizioni previste dall’articolo 1, commi 47- 53, della legge n. 549/1995 e al relativo regolamento di esecuzione approvato con Dm n. 701/1996».

24 Febbraio 2025

In caso di pronuncia giurisdizionale viene meno qualsiasi discrezionalità in capo all’organo competente sulla legittimità del debito (essendo stabilito da un giudice an e quantum), permanendo, però la necessità di ricondurre al sistema di bilancio una spesa maturata fuori dalle ordinarie procedure contabili essendo l’obbligazione giuridicamente perfezionata tra le parti ma senza l’intervento dell’ente locale.

21 Febbraio 2025

La gestione contabile delle pensioni pubbliche richiede un equilibrio tra sostenibilità finanziaria e tutela dei diritti acquisiti dai lavoratori, tenendo conto anche della rilevanza per la spesa pubblica. Il nuovo standard Itas 16 regola il trattamento contabile delle pensioni, distinguendo tra i sistemi a ripartizione e a capitalizzazione. Nel sistema a capitalizzazione, le pensioni sono finanziate attraverso fondi di accumulo derivanti dai contributi passati, investiti per garantire le future erogazioni.

20 Febbraio 2025

Dal riparto dell’accantonamento per il fondo degli obiettivi di finanza pubblica emergono i numeri aggiornati al 2025 della crisi che attraversa Comuni, Province e Città metropolitane. L’articolo 1 della legge di bilancio 2025, al comma 784, stabilisce che gli enti in dissesto, definiti dall’articolo 244 del Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (Dlgs 267/2000), e quelli sottoposti a procedura di riequilibrio finanziario secondo l’articolo 243-bis dello stesso testo unico, sono esenti dal contributo previsto al comma 788 se si trovano in queste condizioni al 1° gennaio 2025.

20 Febbraio 2025

Le prestazioni sociali in denaro rappresentano una delle principali voci di spesa per lo Stato e per le amministrazioni pubbliche. Tuttavia, la loro gestione contabile non è sempre stata uniforme, complicando la valutazione della sostenibilità finanziaria di questi impegni. Con l’introduzione dello standard Itas 16, il trattamento contabile delle prestazioni sociali viene regolamentato in modo più rigoroso, consentendo di ottenere informazioni comparabili.

I commercialisti della pubblica amministrazione