è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Contabilità

Cerca
Categorie

05 Marzo 2025

L’Itas 14 offre una normativa dettagliata per la contabilizzazione delle joint venture e degli accordi a controllo congiunto, strumenti sempre più utilizzati nelle interazioni tra enti pubblici e privati. L’obiettivo è assicurare coerenza e trasparenza nella registrazione di questi accordi, che sono frequentemente caratterizzati da complesse dinamiche di governance.

04 Marzo 2025

L’introduzione dello standard Itas 14 regola il trattamento contabile delle partecipazioni in organismi controllati, collegati e in accordi a controllo congiunto, uniformando le pratiche contabili e riducendo l’eterogeneità delle metodologie utilizzate. Secondo Itas 14, gli organismi sono tutti i soggetti di diritto pubblico o di diritto privato con un autonomo sistema contabile, dotati o meno di personalità giuridica.

03 Marzo 2025

Pubblicata l’edizione numero 8 del Sunto Ragioneria per l’anno 2025.

03 Marzo 2025

Nel 2024, le sezioni regionali di controllo della Corte dei conti hanno emesso 144 pareri, rispetto ai 117 del 2023; tra questi, i pareri riguardanti l’applicazione dei principi contabili armonizzati, illustrati nella relazione di inaugurazione dell’anno giudiziario 2025, forniscono una visione dettagliata dell’evoluzione giurisprudenziale delle normative correlate.

03 Marzo 2025

A tre giorni dalla scadenza del 28 febbraio per l’approvazione, in base all’ultimo aggiornamento della Banca dati delle amministrazioni pubbliche i bilanci di previsione 2025/2027 sono 5.253 Comuni (il 66% del totale) ad aver approvato e registrato nella Bdap i preventivi 2025/27. Rimangono quindi 2.649 bilanci. Includendo anche i documenti previsionali approvati dalla giunta e non ancora dal Consiglio, la percentuale di presenti nella Bdap sale al 75% (5.949 su 7.902).

03 Marzo 2025

Itas 11 impone nuovi obblighi di informativa con l’obiettivo di migliorare la trasparenza e la comprensione dei rischi finanziari da parte degli stakeholders. L’introduzione di questi obblighi rappresenta un passo avanti nella rendicontazione finanziaria degli enti pubblici, riducendo le asimmetrie informative e garantendo una rappresentazione più chiara delle dinamiche economiche in atto.

28 Febbraio 2025

L'assegnazione di ulteriori funzioni ai Comitati Regionali per le Comunicazioni (Co.Re.Com.) richiede l'impiego di specifiche competenze professionali, che potrebbero non essere disponibili all'interno dell'organico regionale. In tal caso, è necessario reclutare personale esterno. Le nuove funzioni, considerate "straordinarie", comportano l'erogazione di risorse finanziarie da parte dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom).

28 Febbraio 2025

Anche i contabili secondari sono obbligati a presentare il conto giudiziale, il quale deve essere allegato al conto dell'agente principale. Questo implica che, se ci sono irregolarità o errori commessi dai contabili secondari, l'agente principale non sarà ritenuto responsabile, a meno che non si possa dimostrare una sua colpa o negligenza.

28 Febbraio 2025

Uno degli aspetti chiave nella gestione degli strumenti finanziari pubblici è la distinzione tra strumenti di investimento e strumenti di finanziamento. Le amministrazioni possono detenere titoli o sottoscrivere partecipazioni in società come forma di investimento, oppure concedere prestiti e ricorrere a emissioni obbligazionarie, mutui o altre forme di indebitamento per finanziare le proprie attività.

I commercialisti della pubblica amministrazione