è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Attualità di rilievo

Cerca
Categorie

05 Settembre 2025

Con il bilancio di previsione 2026 debutta la contabilizzazione separata delle spese per gli asili nido. È questa la novità più rilevante introdotta dal decreto 10 ottobre 2024 che ridisegna lo schema di bilancio a partire dal triennio 2026-2028. La modifica nasce dall’esigenza di monitorare con maggiore precisione l’andamento dei conti pubblici e, in particolare, dei fabbisogni standard. Il cambiamento più evidente riguarda la missione 12, all’interno della quale viene istituito il nuovo programma 11, denominato “Interventi per asili nido”. Di conseguenza, il programma 1 resterà circoscritto agli “Interventi per l’infanzia e i minori”, mentre tutte le spese relative ai nidi confluiranno nei nuovi capitoli da creare all’interno del programma dedicato.

01 Settembre 2025

Settembre non segna soltanto la riapertura delle scuole: per gli enti locali rappresenta l’avvio del percorso che conduce all’approvazione del bilancio di previsione entro il 31 dicembre. Con l’entrata in vigore del Dm 25 luglio 2023, tempi e modalità di redazione del bilancio sono stati definiti con maggiore precisione, con l’obiettivo di contenere le proroghe e garantire l’approvazione dei documenti di programmazione prima dell’inizio del nuovo esercizio. I primi risultati della riforma sono incoraggianti: nella maggior parte delle amministrazioni il bilancio di previsione è stato approvato entro la fine dell’anno, con proroghe limitate al 31 marzo per il 2024 e al 28 febbraio per il 2025.

27 Agosto 2025

Con decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 6 agosto 2025, emanato ai sensi dell’ articolo 10, comma 8, del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, sono stati definiti i requisiti generali sulla base dei quali le amministrazioni devono avviare una analisi degli interventi di adeguamento dei propri sistemi informativo-contabili, necessari per il recepimento degli standard contabili ITAS.   (MEF, news del 07/08/2025)

26 Agosto 2025

La Ragioneria generale dello Stato richiede alle amministrazioni pilota di procedere alla mappatura dei processi amministrativi, includendo tutte le funzioni di programmazione, gestione e rendicontazione. Al via gli interventi sui sistemi informativi negli enti pilota. Prima della pausa di Ferragosto, la Ragioneria generale dello Stato ha emanato un nuovo decreto (6 agosto 2025) che definisce i requisiti generali in base ai quali le amministrazioni coinvolte nella riforma Accrual devono avviare un’analisi degli interventi necessari per adeguare i propri sistemi informativi agli standard contabili Itas.

26 Agosto 2025

Un nuovo decreto della Direzione Generale per la Motorizzazione, emanato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, stabilisce l'obbligo per le amministrazioni e gli enti di polizia stradale di comunicare i dati relativi agli autovelox e ai sistemi di controllo della velocità utilizzati. La misura, che entra in vigore immediatamente, introduce una piattaforma telematica nazionale per la gestione di queste informazioni.

26 Agosto 2025

L’Ispettorato I.GE.CO.FI.P., della Ragioneria generale dello Stato, propone un rilevante studio diretto a coniugare, con rilievo strategico, la promozione di forme di cooperazione pubblico-privata in PPP, applicando il Libro IV del Codice dei Contratti Pubblici e le Regole Eurostat, con la normativa in materia di Comunità Energetiche Rinnovabili – CER (legislazione nazionale, regionale e decreti ministeriali, nonché discipline attuative del GSE e di ARERA).

26 Agosto 2025

Da settembre gli enti locali dovranno comunicare i dati dei dispositivi 14 agosto 2025 - Entro settembre sarà operativa, sul sito istituzionale del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, un'applicazione a servizio degli enti locali, che avranno due mesi di tempo per inserire tutti i dati degli autovelox. Dovranno indicare per ciascun dispositivo la conformità, la marca e il modello.  

08 Agosto 2025

La conversione in legge del decreto legge 30 giugno 2025 n. 95 (il cosiddetto Dl Economia), introduce importanti novità per Comuni, Città Metropolitane e Province. Il provvedimento, approvato in via definitiva dalla Camera il 6 agosto 2025, apporta modifiche significative in diversi ambiti, dai fondi per opere pubbliche alle infrastrutture, fino a misure sociali e finanziarie.

05 Agosto 2025

Il decreto licenziato dalla Commissione Arconet il 16 luglio 2025, diciannovesimo dall’avvio dell’armonizzazione contabile, introduce modifiche rilevanti al piano dei conti integrato (Allegato n. 6) e al principio contabile applicato concernente la contabilità economico-patrimoniale (Allegato 4/3). Si tratta di modifiche motivate da esigenze di monitoraggio e consolidamento dei conti pubblici.

I commercialisti della pubblica amministrazione