è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Attualità di rilievo

Cerca
Categorie

10 Gennaio 2025

Una delle novità più rilevanti introdotte dall’Itas 4 riguarda l’iscrizione in bilancio delle attività del patrimonio culturale che soddisfano determinati requisiti. Il patrimonio culturale rappresenta una categoria speciale di immobilizzazioni materiali, notevole tanto per il suo valore simbolico e storico, testimone delle identità locali e nazionali, quanto per le sfide economiche legate alla sua gestione.

10 Gennaio 2025

Le immobilizzazioni materiali acquisite senza corrispettivo sono valutate, secondo il principio contabile in vigore, al loro valore di mercato o al costo di sostituzione. Nel caso in cui entrambi i criteri di valutazione soddisfino i postulati e i vincoli informativi del bilancio di esercizio, si adotterà il valore minore. Quando il valore di mercato è prontamente determinabile, si fa riferimento ai prezzi quotati in un mercato attivo e liquido.

10 Gennaio 2025

Qual è il valore iniziale delle immobilizzazioni materiali? L’Itas 4 stabilisce le regole per quantificare il valore di carico (“entry value”) nella situazione in cui il principio contabile è vigente. Fino ad oggi manca una normativa che regoli il passaggio dal Dlgs 118/2011 all’Accrual, in particolare per gli enti locali, poiché inizialmente si pensava di includere queste disposizioni nell’Itas 19, dedicato alla prima applicazione. Questa idea è stata successivamente sostituita dalla previsione di un futuro provvedimento da parte della Ragioneria generale dello Stato.

10 Gennaio 2025

L’istruttoria n. 186/2024 della Corte dei conti Piemonte ha acceso i riflettori sulle criticità gestionali e contabili di un Comune di oltre 20.000 abitanti evidenziando una serie di incongruenze tra i dati contabili finanziari e quelli risultanti dalla contabilità economico-patrimoniale.

10 Gennaio 2025

L’Itas 4 introduce una nuova classificazione per le immobilizzazioni materiali, definite come beni tangibili utilizzati per la produzione o l’erogazione di servizi pubblici, scopi amministrativi, o per generare reddito in modo durevole per più di un esercizio. Questa classificazione implica che la valorizzazione degli inventari non si limiterà al controllo delle spese annuali del titolo secondo, ma includerà anche un’analisi dettagliata sull’utilizzo dei diversi beni e sulle decisioni politiche e amministrative relative alla destinazione del patrimonio immobiliare controllato dall’ente.

09 Gennaio 2025

La nuova revisione del Pnrr che il Governo proporrà alla Commissione europea nelle prossime settimane metterà sotto esame investimenti per 10-12 miliardi di euro.

09 Gennaio 2025

Disponibile il decreto del Ministero dell’economia 6 dicembre 2024, recante “Criteri e modalità per l’attivazione dei trasferimenti di risorse Pnrr”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 4 gennaio 2025.

08 Gennaio 2025

Sulla G.U. n. 302 del 27.12.2024 è stato pubblicato il decreto-legge n. 202/2024, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 9 dicembre scorso, che introduce disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (c.d. Milleproroghe).

I commercialisti della pubblica amministrazione