è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: News Libere

Cerca
Categorie

17 Gennaio 2025

Pubblichiamo di seguito le slides del webinar svolto il 16 gennaio promosso da Anci, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ragioneria dello Stato e Upi, sui “Pagamenti Pnrr: chiarimenti sul decreto attuativo” che punta i riflettori sul Decreto MEF pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 gennaio 2025.

03 Dicembre 2024

La prima novità è il piano degli interventi per il rientro nei tempi di pagamento, esteso anche ai Comuni con oltre 10 giorni di ritardo e meno di 60.000 abitanti. La seconda riguarda i contributi per l’assunzione di personale nei municipi più grandi. Sono le due novità per gli enti locali contenute nell’articolo 6-sexies del disegno di legge di conversione del Dl 155/2024, approvato con voto di fiducia in Senato in prima lettura. Anche le amministrazioni comunali con popolazione inferiore ai 60.000 abitanti, che a fine 2023 presentano un indicatore di ritardo dei pagamenti superiore a 10 giorni, dovranno predisporre, entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della norma, un Piano di interventi approvato dalla giunta con il parere del responsabile finanziario dell’ente. Andando a conteggiare tutti i Comuni che hanno chiuso il 2023 con un ritardo superiore a 10 giorni, l’elenco conta 1826 comuni, oltre il 23% del totale. Per gli enti con popolazione superiore a 5.000 abitanti, il Piano dovrà prevedere la creazione di una struttura dedicata al pagamento dei debiti commerciali, mentre per gli altri, con meno di 5.000 abitanti, il Piano dovrà individuare un responsabile del pagamento dei debiti commerciali. Dovrà inoltre includere la sperimentazione di procedure semplificate di spesa per garantire maggiore tempestività nei pagamenti, la verifica costante dei dati registrati sulla piattaforma elettronica, con particolare attenzione alle scadenze delle fatture, alla corretta gestione delle note di credito e delle sospensioni, nonché altre iniziative, anche di carattere organizzativo, necessarie per superare il ritardo nei pagamenti.

Tags: Assunzioni, Pagamenti, Personale

25 Novembre 2024

Pubblichiamo l'edizione n. 44 del Sunto Ragioneria.

20 Novembre 2024

Dal 20 al 22 novembre saremo presenti all'Assemblea ANCI 2024 come parte del Gruppo Maggioli, main partner di questo evento di riferimento per la Pubblica Amministrazione. Un’occasione prestigiosa per confrontarsi con amministratori, tecnici e operatori del settore e per ribadire il nostro impegno a supportare gli enti locali con competenza e soluzioni concrete. Un grazie speciale al Gruppo Maggioli per questa importante opportunità che ci consente di vedere Andrea Biekar e Patrizia Ruffini presenti a rappresentare Mira PA in un contesto così rilevante. Essere presenti significa credere nel valore della collaborazione e nel futuro della Pubblica Amministrazione. Partecipa al Workshop a cura di Andrea Biekar e Patrizia Ruffini: “Accrual: l'impegno del Gruppo Maggioli nella fase pilota 2025, con un occhio al Patrimonio” Stand Maggioli (Pad. 2, Area Main Partner) - Mercoledì 20 novembre, 15:00 - 16:00 - Giovedì 21 novembre, 11:30 - 12:30 Vi aspettiamo per discutere insieme di innovazione, efficienza e crescita!

Tags: ANCI, Innovazione, Pubblica amministrazione

11 Novembre 2024

Il decreto del Ministero dell'interno, dell’8 novembre 2024, recante: «Proroga di sei mesi dei termini, prevista dall’articolo 6 dell’Avviso pubblico approvato con il decreto del Ministero dell’interno del 22 dicembre 2021, per l'attuazione dei progetti finanziati, per l'anno 2021, dal fondo a sostegno delle piccole e medie città d'arte e dei borghi particolarmente colpiti dalla diminuzione dei flussi turistici», istituito dall’articolo 23-ter del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2021, n. 69, è stato diffuso nella sezione «I Decreti» (Comunicato dell’11 novembre 2024 Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali).

11 Novembre 2024

Il documento è aggiornato con le disposizioni normative e di prassi emanate fino alla data della presente pubblicazione oltre alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, attualmente in discussione alla Camera (News del 7 novembre 2024 Fondazione Nazionale dei Commercialisti).

23 Ottobre 2024

Pubblicato il testo della manovra 2025 bollinato presentato in parlamento. In allegato il documento Bozza manovra

07 Ottobre 2024

Il Piano strutturale di bilancio che ha iniziato in Parlamento il proprio rapido esame rappresenta la nuova forma assunta dal programma di finanza pubblica dopo la riforma della governance economica dell’Unione europea, approvata a fine 2023 dopo un faticoso negoziato fra i Governi e destinata a farsi sentire dal prossimo anno. Il Piano, abbreviato in Psb, sostituisce la vecchia NaDef, la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza con cui ogni autunno il Governo faceva il punto sulle dinamiche di finanza pubblica e tracciava gli spazi di manovra per la legge di bilancio. A differenza della sua antenata, il Piano strutturale di bilancio è però parecchio più impegnativo, perché impegna il Paese in un programma per cinque anni e fissa i livelli massimi di spesa primaria netta per i prossimi sette. L’impegno è vincolante, perché può essere modificato solo per eventi eccezionali o cambi di Governo: nonostante questo, comunque, il Parlamento se la caverà in un paio di mezze giornate di audizioni concluse poi con l’intervento del ministro dell’Economia e il voto sulle risoluzioni.

30 Settembre 2024

Si comunica che per l’anno 2024, il Fondo istituito dall’articolo 1, comma 589, della legge 30 dicembre 2021, n.234, come incrementato dall’articolo 1, comma 820, della legge 29 dicembre 2022, n.197, assegnato agli enti locali che hanno subito nell’anno precedente episodi di intimidazione nei confronti dei propri amministratori, connessi all’esercizio delle funzioni istituzionali esercitate, è stato erogato con decreto dirigenziale del 16 settembre 2024.

I commercialisti della pubblica amministrazione