è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Appalti

Cerca
Categorie

15 Luglio 2025

La Corte dei Conti rispondendo ad un quesito riguardo agli incentivi destinati alle funzioni tecniche svolte dai dipendenti delle stazioni appaltanti e degli enti ha fatto riferimento alla nuova formulazione dell’art. 45 del codice dei contratti pubblici, modificato dalle disposizioni introdotte dal decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73.

11 Luglio 2025

Ai sensi dell’art. 89, comma 3, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, la sostituzione dell’ausiliaria è ammessa nel caso in cui il concorrente comunichi tempestivamente la perdita dei requisiti dell’ausiliaria, che però non deve essere imputabile o conoscibile dal concorrente secondo un criterio di diligenza professionale.

10 Luglio 2025

La stipula del nuovo C.C.N.L. di settore, sopravvenuta nel corso della procedura di verifica della congruità dell’offerta, per un verso comporta la sua applicazione al personale impiegato nell’esecuzione dell’appalto e, per altro verso, impone alla stazione appaltante di tenere conto, nel corso del procedimento di verifica della congruità, anche dei nuovi livelli retributivi previsti, in quanto sicuramente applicabili alla futura esecuzione del contratto da affidare e, conseguentemente, di verificare se l’offerta economica dell’impresa individuata come possibile aggiudicataria sia in grado di sostenere anche i nuovi costi.

10 Luglio 2025

Nel contesto del nuovo sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza per le fasi di progettazione e affidamento in vigore dal 1° luglio 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, in seguito ai materiali e chiarimenti già pubblicati, mette a diposizione degli enti alcuni nuovi documenti e strumenti operativi, in coerenza con le modifiche introdotte dal d.lgs. 209/2024 cosiddetto Correttivo al Codice dei contratti pubblici.

04 Luglio 2025

La progettazione svolta da un dipendente pubblico, sebbene in regime part-time, non può essere utilizzata dallo stesso (o dall’operatore economico in cui egli sia, a qualsiasi titolo, inserito) per integrare i requisiti tecnico professionali, necessari in base alla lex specialis di una gara pubblica, in quanto si tratta di attività imputabile esclusivamente all’amministrazione, all’interno della cui complessa organizzazione si inserisce la prestazione intellettuale, priva di profili di autonomia e della caratteristica dell’intuitu personae.

02 Luglio 2025

L’avvalimento è un tipo di contratto attraverso il quale una o più imprese ausiliarie si impegnano a mettere a disposizione di un operatore economico, che partecipa a una gara, risorse tecniche, umane e strumentali per tutta la durata dell’appalto. Questo contratto deve essere scritto, pena la nullità, e deve indicare chiaramente le risorse messe a disposizione dell’operatore economico.

02 Luglio 2025

Con l’entrata in vigore, dal 1° luglio 2025, del nuovo sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza per le fasi di progettazione e affidamento, l’Autorità Nazionale Anticorruzione fornisce ulteriori chiarimenti a supporto degli enti, in coerenza con le modifiche introdotte dal decreto cosiddetto Correttivo (d.lgs. n. 209/2024) al Codice dei contratti pubblici.

26 Giugno 2025

È stato aggiornato il sistema informatico Anac di qualificazione delle stazioni appaltanti, impattato dalle modifiche ai criteri introdotte con il decreto cosiddetto Correttivo (d.lgs. n. 209/2024) al Codice degli Appalti (in particolare all’Allegato II.4), ed è pienamente attiva la funzionalità di invio delle istanze.

25 Giugno 2025

Il Servizio supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti risponde ad un quesito in merito alla corretta applicazione del principio di rotazione in riferimento al D.Lgs. 36/2023 art. 49.

I commercialisti della pubblica amministrazione