è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Appalti

Cerca
Categorie

14 Gennaio 2025

Nella concessione, a differenza dell’appalto ove la stipula del contratto dà luogo a un rapporto giuridico paritetico fra parte pubblica e parte privata, la stipulazione del contratto non modifica la qualificazione del rapporto che resta di diritto pubblico anche dopo il perfezionamento del negozio, con conseguente possibilità per l’amministrazione di esercitare il potere autoritativo di revoca.

14 Gennaio 2025

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti – Servizio contratti pubblici ha risposto al seguente quesito (3132/2024) in materia di Durata del contratto in caso di acquisto che prevede rinnovo e/o proroga.

14 Gennaio 2025

Nelle gare di appalto, l’operazione di correzione dell’errore materiale deve avvenire non oltre il termine di scadenza per la partecipazione alla gara e deve fondarsi su elementi significativi desumibili dall’atto stesso e non da fonti esterne, quali atti chiarificatori o integrativi dell’offerta in gara, fermo restando che è emendabile il solo errore che non inficia l’offerta del ricorrente e che si sostanzia in un mero refuso materiale riconoscibile ictu oculi dalla lettura del documento d’offerta.

13 Gennaio 2025

Quesito: Considerato che i PNNR digitali prevedono un'erogazione lump sum del contributo richiesto e considerato che con parere ANAC n. 54 del 25/10/2023 gli incentivi tecnici sono riconosciuti anche con modalità di affidamento diretto, si chiede se nella fattispecie di un affidamento diretto di un PNNR digitale, la base d'asta su cui calcolare l'incentivo è : 1) il prezzo contrattualizzato nell'affidamento diretto IVA esclusa; 2) l'importo lump sum del contributo PNNR richiesto, considerato che corrisponde all'importo del quadro economico dell'obiettivo da realizzare approvato in giunta comunale.

13 Gennaio 2025

Quesito del Ministero Infrastrutture e Trasporti Nell’ambito di una procedura relativa alla finanza di progetto (art. 193 del d. lgs. n. 36/2023), ai fini dell’indizione della procedura ad evidenza pubblica, si chiede di conoscere se il valore della concessione, determinato come previsto dall’art. 179, rappresenta anche l’importo che deve essere indicato per l’acquisizione del CIG.

13 Gennaio 2025

Il panorama normativo degli appalti pubblici si arricchisce di una nuova pietra miliare con il Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 209/2024, “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36”). Le nuove disposizioni del decreto correttivo, pubblicato in Gazzetta Ufficiale SG n. 305 del 31 dicembre 2024, sono entrate ufficialmente in vigore lo stesso giorno di pubblicazione.

08 Gennaio 2025

Con il Comunicato del Presidente dell’ANAC del 18/12/2024 diffuso sul sito dell’Anticorruzione il 31 dicembre u.s.,  è disposto il prolungamento fino al 30 giugno 2025 dell’utilizzo dell’interfaccia web disponibile sulla piattaforma PCP dell’Anac per effettuare alcuni adempimenti previsti con la Delibera n. 582 del 13/12/2023, in primis i c.d. micro-affidamenti inferiori a 5mila euro.

19 Dicembre 2024

Piattaforma per la Pubblicità legale di Anac, pubblicati 42.358 bandi. Il doppio di quelli pubblicati annualmente dalla Gazzetta Ufficiale

Tra gli interventi di spicco della decima Giornata dei Responsabili della Prevenzione della corruzione e della trasparenza, organizzata da Anac, che si è tenuta nella giornata del 18 dicembre 2024 al Teatro Quirino di Roma, quello di Rosario Riccio, dirigente dell’Ufficio Servizi infrastrutturali informatici e sicurezza IT dell’Autorità, e Michele Pizziconi, funzionario dell’Ufficio Servizi IT per i contratti pubblici di Anac.

18 Dicembre 2024

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 295 del 17 dicembre 2024, è stata pubblicata la legge 16 dicembre 2024, n. 193 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023” che entra in vigore il 18 dicembre 2024.

I commercialisti della pubblica amministrazione