è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Appalti

Cerca
Categorie

12 Dicembre 2024

Il dipendente quadro di una società a controllo pubblico, che svolge funzioni equiparabili a mansioni dirigenziali nel settore gas-acqua, non può essere assunto da una ditta privata che con quella società abbia rapporti contrattuali, se tale dipendente ha posto in essere poteri autoritativi o negoziali nei confronti della ditta privata. In una situazione del genere, deve trovare applicazione il cosiddetto divieto di pantouflage, che dura tre anni dalla cessazione del rapporto di lavoro e che vieta l’assunzione da parte del privato al ricorrere di specifici presupposti (News dell'11 dicembre 2024 ANAC).

Tags: ANAC, Pantouflage, Società a controllo pubblico

12 Dicembre 2024

Il potere di vigilanza attribuito all’Autorità Nazionale Anticorruzione si esercita anche sulle specifiche fattispecie di inconferibilità e incompatibilità di incarichi individuate con il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica (d. lgs n. 201/2022), e previste in particolare nell’ambito della distinzione che è stata introdotta tra funzioni di gestione dei servizi e quelle di regolazione, indirizzo e controllo, nell’organizzazione degli enti locali e anche in relazione ai soggetti partecipati. La vigilanza dell’Anac si svolge anche sulle fattispecie che impediscono la nomina a componente delle commissioni di gara per gli affidamenti della gestione dei servizi. E’ quanto viene evidenziato dall’Autorità con Comunicato del Presidente del 3 dicembre 2024, richiamando anche le valutazioni espresse sul punto dal Consiglio di Stato - parere n. 907 del 30 luglio 2024 (News dell'11 dicembre 2024 ANAC).

Tags: ANAC, Servizi pubblici locali

09 Dicembre 2024

L'applicazione delle disposizioni sul meccanismo di adeguamento prezzi per gli appalti pubblici, introdotto dall’art. 26 del D.L. 50/2022 e successive modifiche, è stata chiarita per gli affidamenti effettuati nel 2023. Secondo quanto stabilito dal comma 6-ter dell’art. 26 del D.L. 50/2022, le regole di adeguamento prezzi si applicano anche in deroga alle specifiche clausole contrattuali agli appalti pubblici di lavori aggiudicati con offerte il cui termine finale di presentazione è compreso tra il 1° gennaio 2022 e il 30 giugno 2023 (Quesito del Servizio Supporto Giuridico n. 2556 del 17 aprile 2024 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti).

09 Dicembre 2024

È stato chiarito il significato di "cessione" in relazione all'inserimento di immobili nella scheda C del programma triennale dei lavori pubblici, come previsto dal D.Lgs. 36/2023. La domanda riguardava la possibilità di considerare come "cessione" non solo il trasferimento del diritto di proprietà ma anche il trasferimento di altri diritti reali, come il diritto di superficie (Quesito del Servizio Supporto Giuridico n. 2846 del 26 settembre 2024 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti).

06 Dicembre 2024

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha ribadito che le proroghe tecniche nei contratti pubblici non possono superare i sei mesi. Questa limitazione risponde all’esigenza di garantire trasparenza, libera concorrenza e parità di trattamento nelle procedure di affidamento, come previsto dalla normativa comunitaria e nazionale (Delibera n. 534 del 20 novembre 2024 ANAC).

Tags: ANAC

06 Dicembre 2024

In una procedura negoziata senza bando per l’affidamento di lavori, l’invito degli operatori economici generalmente non può avvenire basandosi sull’ordine cronologico di arrivo delle relative manifestazioni di interesse. Inoltre, salvo eccezionali situazioni motivabili, si deve evitare di porre limiti su base geografica e va rispettato con attenzione il principio di rotazione. È quanto ribadisce l’Anac con Atto del Presidente, approvato dal Consiglio dell’Autorità del 20 novembre 2024, relativo agli esiti di un’attività di vigilanza sul comune di Mornago nella provincia di Varese, avviata in seguito a segnalazioni su una procedura negoziata per l’affidamento di alcuni lavori stradali (News del 5 dicembre 2024 ANAC).

Tags: ANAC

05 Dicembre 2024

Intervenire in modo sistematico per ottimizzare e razionalizzare le procedure per il finanziamento, la realizzazione ed il monitoraggio degli interventi di contrasto e mitigazione del dissesto idrogeologico, alla luce di specifiche aree di criticità rilevate. È il suggerimento dell’Anac, che sul tema specifico delle opere per la prevenzione delle emergenze e la riduzione dei rischi idrogeologici ha voluto formulare proposte di modifica in relazione alla normativa di settore, esercitando uno dei compiti che il Codice degli appalti attribuisce all’Autorità (News del 5 dicembre 2024 ANAC).

Tags: ANAC

03 Dicembre 2024

Per svolgere adeguatamente la funzionalità di soggetto aggregatore, e di centrale unica di committenza in modo stabile e con una struttura all’altezza, una Città metropolitana deve adottare tutte le misure necessarie per disporre di risorse adeguate e di un’organizzazione efficace di risorse umane e strumentali. L’ente, in concreto, deve attrezzarsi per svolgere forme efficienti di programmazione degli acquisiti e di raccolta delle esigenze relative alle categorie merceologiche, tarando in maniera ottimale il fabbisogno anche nella fase preliminare di progettazione di future gare aggregate (News del3 dicembre 2024 ANAC).

Tags: ANAC

27 Novembre 2024

Prevedere nel bando di gara la verifica dell’anomalia delle offerte con punteggio superiore ai 4/5 del punteggio massimo conseguibile per l’offerta tecnica e per quella economica, è ammissibile e compatibile con il nuovo Codice Appalti. La stazione appaltante ha, infatti, un’ampia discrezionalità sulla scelta di procedere o meno, alla verifica facoltativa di anomalia delle offerte.  Il ricorso all’istituto (come pure la mancata applicazione di esso) non necessita di una particolare motivazione né può essere indicato se non nelle ipotesi, remote, di macroscopica irragionevolezza o di decisivo errore di fatto (News del 25 novembre 2024 ANAC).

Tags: ANAC

I commercialisti della pubblica amministrazione