è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Appalti

Cerca
Categorie

04 Novembre 2024

A partire dal 2020 in Italia si sono succeduti interventi normativi che hanno modificato le soglie di valore contrattuale sotto le quali è possibile per la stazione appaltante procedere con l’affidamento diretto per contratti di lavori, servizi e forniture. In particolare, il primo intervento sull’innalzamento di tali soglie si è avuto con la legge 120/2020. Le soglie per l’affidamento diretto, fissate a 40.000 prima di tale legge, sono state innalzate a 75.000 euro per gli appalti aventi ad oggetto servizi e forniture e a 150.000 euro per gli appalti di lavori. Il decreto legge n. 77/2021 ha poi ulteriormente innalzato le soglie per gli appalti di servizi e forniture a 139.000 euro. Questo ha comportato più affidamenti diretti e meno gare con ribassi (News del 28 ottobre 2024 ANAC).

Tags: ANAC

28 Ottobre 2024

Quando una stazione appaltante non qualificata delega lo svolgimento di una gara a una centrale di committenza (o ad altra stazione appaltante qualificata), quest’ultima deve adottare tutti gli atti e i provvedimenti della procedura di gara, assumendone la relativa responsabilità. Tra questi vanno certamente inclusi i documenti di gara, la nomina della commissione giudicatrice, il provvedimento di aggiudicazione, in relazione ai quali l’ente qualificato dovrà assicurarne la legittimità, proprio in ragione della asserita maggiore competenza (News del 28 ottobre 2024 ANAC).

Tags: ANAC

28 Ottobre 2024

Nel partenariato pubblico-privato la copertura dei fabbisogni finanziari per realizzare un progetto va intesa come obbligo, per il soggetto privato, di contribuire direttamente con il proprio capitale o mediante ricorso a fonti di finanziamento reperite sul mercato o mediante apporti di natura non esclusivamente monetaria, alla realizzazione del progetto oggetto di affidamento. Questo al fine di garantire l’assunzione del rischio operativo da parte dello stesso nei termini indicati dal nuovo Codice Appalti, potendo l’ente concedente intervenire con un sostegno pubblico nel solo caso in cui lo stesso sia necessario per il raggiungimento dell’equilibrio economico-finanziario del progetto (News del 25 ottobre 2024 ANAC).

21 Ottobre 2024

Appalti per 26 miliardi di euro: sono quelli spesi nel 2023 dai 745 Comuni italiani con popolazione superiore ai 15.000 abitanti. Gli appalti dei Comuni costituiscono un tassello importante degli appalti avviati in Italia lo scorso anno, il 13% circa come numerosità e oltre il 9% in valore. Le procedure espletate dai 745 Comuni sono più di 34.600. E’ quanto emerge dal report predisposto da Anac (News del 17 ottobre 2024 ANAC).  

Tags: ANAC

17 Ottobre 2024

Con l’introduzione del nuovo Codice degli Appalti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), è stata disciplinata la richiesta del certificato del casellario dei carichi pendenti in specifiche circostanze, come indicato dagli articoli 95 e 98 del decreto, e dall'articolo 27 del DPR 313/2002. La richiesta di tale certificato, che attesta la presenza di eventuali procedimenti penali in corso a carico dell'operatore economico, non è obbligatoria in ogni caso. Secondo una recente interpretazione, i controlli sulle situazioni che non comportano automaticamente l’esclusione da una gara restano a discrezione della stazione appaltante (Quesito del Servizio Supporto Giuridico n. 2722 del 26 settembre 2024 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti).

16 Ottobre 2024

La scelta di affidamento diretto mediante acquisizione di una pluralità di preventivi da parte di una stazione appaltante, e l’indicazione dei criteri per la selezione degli operatori, non trasformano l’affidamento diretto in una procedura di gara, né abilitano i soggetti che non siano stati selezionati a contestare le valutazioni effettuate dall’amministrazione circa la rispondenza dei prodotti offerti alle proprie esigenze (News del 15 ottobre 2024 ANAC).

Tags: ANAC

14 Ottobre 2024

Stante le riscontrate criticità emerse a seguito di diversi procedimenti di vigilanza, l’Anac con Comunicato del Presidente approvato dal Consiglio dell'Autorità del 10 luglio 2024 ha ritenuto opportuno “fornire talune indicazioni generali in merito alle corrette modalità di calcolo del valore stimato dell’appalto e al conseguente rispetto del divieto di frazionamento degli incarichi per i servizi di ingegneria e architettura” (News dell'11 ottobre 2024 ANAC).

Tags: ANAC

11 Ottobre 2024

La Scuola Nazionale dell’Amministrazione ha emanato, Con il decreto 176/2024 del 9 ottobre 2024 il Regolamento che disciplina gli aspetti operativi ed attuativi seguenti alle “linee guida sui requisiti per l'accreditamento delle istituzioni pubbliche o private, senza finalità di lucro, che svolgono attività formative” (News dell'11 ottobre 2024 ANAC).

Tags: ANAC

10 Ottobre 2024

Le generalità dei beneficiari dei contributi economici a favore dei nuovi nati non vanno rese pubbliche sul sito dell’ente erogatore. Questo per garantire il diritto alla protezione dei dati personali, senza che vengano meno doveri di trasparenza che spettano alle amministrazioni pubbliche. E’ quanto ha stabilito Anac con Atto del Presidente, approvato dal Consiglio del 30 luglio 2024, rispondendo ad una richiesta di parere da parte di un Comune di una regione autonoma, che assegna contributi economici a favore dei nuclei familiari che risiedono o trasferiscono la residenza nel comune per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo. L’amministrazione ha chiesto di fornire chiarimenti in merito alla pubblicazione nella sezione ‘Amministrazione trasparente’ del Comune dei dati relativi a contributi economici a favore dei nuovi nati (News del 9 ottobre 2024 ANAC).

Tags: ANAC

I commercialisti della pubblica amministrazione