è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Appalti

Cerca
Categorie

04 Ottobre 2024

Il sindaco di un Comune facente parte di un consorzio di gestione di servizi sociali non può essere allo stesso tempo presidente del Cda del consorzio con funzioni gestionali. Questo in base al decreto legislativo n. 39/2013, articolo 7. Lo ha evidenziato Anac, con Atto del Presidente approvato dal Consiglio dell’Autorità nella seduta del 30 luglio 2024 (News del 4 ottobre 2024 ANAC).

Tags: ANAC

04 Ottobre 2024

Se la quota di lavori sui beni culturali, affidata all’impresa cooptata, è superiore alla soglia dei 150.000 euro, è sempre necessaria la qualificazione SOA adeguata per classifica e categoria ai lavori da eseguire. Se la quota è inferiore a tale importo, l’impresa medesima deve necessariamente essere in possesso dei requisiti stabiliti dal nuovo Codice Appalti. E’ quanto ha stabilito Anac con il Comunicato del Presidente del 10 luglio 2024, dopo aver constatato casi di applicazione non omogenea dell’istituto della cooptazione delle imprese, nell’ambito dei contratti nel settore dei beni culturali (News del 4 ottobre 2024 ANAC).

Tags: ANAC

03 Ottobre 2024

Il Legislatore ha rafforzato il ruolo di Anac nella risoluzione delle controversie, attraverso l’emanazione di pareri di precontenzioso. Già la Legge Delega n. 78/2022 aveva esteso i poteri di Anac, anche in materia di esecuzione del contratto, utilizzando il parere di precontenzioso quale metodo di risoluzione delle controversie alternativo al rimedio giurisdizionale. Un ulteriore rafforzamento è venuto dal nuovo Codice Appalti. Tale fondamentale strumento di riduzione deflattiva del contenzioso è stato al centro di un convegno promosso recentemente da Anac (News del 3 ottobre 2024 ANAC).

Tags: ANAC, Precontenzioso

30 Settembre 2024

Comincia a delinearsi più chiaramente il perimetro all’interno del quale si muoverà l’atteso correttivo al Codice degli appalti, su cui il ministero delle Infrastrutture ha chiuso le consultazioni la scorsa settimana. A dare i primi indirizzi concreti delle linee di intervento sono stati gli stessi vertici del ministero delle Infrastrutture nel corso di un maxi-convegno organizzato dall’Ance in Campania per tracciare gli scenari legati al mercato delle «Opere pubbliche oltre il 2026».

30 Settembre 2024

Sinergia importante tra Anac e Ministero dell’InternoMinistro della Pubblica Amministrazione e Anci che hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa per supportare la predisposizione del Piano di Prevenzione della Corruzione, oggi interno al PIAO, per i comuni fino a 5000 abitanti (News del 27 settembre 2024 ANAC).

Tags: ANAC, Piano Anticorruzione

30 Settembre 2024

Le Pubbliche amministrazioni, con cadenza annuale, devono pubblicare l’ammontare complessivo dei debiti e del numero delle imprese loro creditrici. E’ quanto ha specificato Anac, con Atto a firma del Presidente del 18 settembre 2024, in un parere richiesto da un’Amministrazione ministeriale (News del 27 settembre 2024 ANAC).

Tags: ANAC

26 Settembre 2024

Nuova importante implementazione per il Fascicolo virtuale dell’operatore economico 2.0, lo strumento di facilitazione nelle gare d’appalto elaborato e messo a disposizione da Anac per le stazioni appaltanti e per le imprese. Dopo un anno di stretta collaborazione tecnico-amministrativa con l’Agenzia delle Entrate, il fascicolo virtuale 2.0 è stato arricchito della documentazione relativa ai debiti fiscali non definitivamente accertati (cd carichi fiscali pendenti) valida ai fini appalti. Fondamentale il contributo del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (Pdnd) grazie alla quale sono praticamente eliminate le burocrazie legate alla collaborazione interistituzionale (News del 25 settembre 2024 ANAC).

Tags: ANAC

26 Settembre 2024

La vigilanza dell’Autorità ha ad oggetto l’intera vita dell’appalto pubblico di lavori, servizi e forniture, e spazia di fatto dalla fase della programmazione dei lavori e degli acquisti di beni e servizi (articoli 37 – 40 del Dlgs 36/2023) a quella della progettazione (articoli 41 – 47 del Dlgs 36/2023) e a quella della scelta del contraente (articoli 70-76 del Dlgs 36/2023), nonché alla fase realizzativa, cosiddetta fase di esecuzione dell’appalto - articoli 113 – 126 del Dlgs 36/2023, ed alla relativa collaudazione dello stesso - art. 116 del Dlgs 36/2023 (News del 26 settembre 2024 ANAC).

Tags: ANAC

20 Settembre 2024

Con la delibera n. 380 del 30 luglio scorso, il Consiglio Anac è intervenuto in un nuovo caso di whistleblowing dichiarando la natura ritorsiva dei provvedimenti assunti nei confronti del dirigente che ha segnalato gli illeciti, sanzionando il direttore generale che aveva adottato le deliberazioni ritorsive, e procedendo con la loro annullazione. La vicenda riguarda un’agenzia di sviluppo e innovazione in agricoltura di una regione del Meridione. A seguito di segnalazione di illeciti trasmessa al responsabile anticorruzione dell’Ente, il dirigente è risultato destinatario di misure ritorsive, consistenti in atti di riorganizzazione dell’Agenzia approvati dal Direttore, oltre che in altre successive iniziative (News del 20 settembre 2024 ANAC).

Tags: ANAC

I commercialisti della pubblica amministrazione