è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Notizie e aggiornamenti

Cerca
Categorie

17 Aprile 2025

Opere incompiute, ritardi nei lavori pubblici, disinteresse e mancanza di verifiche delle amministrazioni sull’andamento degli appalti affidati. E ancora: nomine dubbie nella sanità, porte girevoli tra incarichi pubblici e privati contigui, interventi per il dissesto idrogeologico bloccati o rallentati, impianti per lo smaltimento dei rifiuti condotti fuori dal rispetto della normativa. Sono questi alcuni degli ambiti su cui nei prossimi mesi si indirizzerà in modo particolare l’attività di vigilanza dell’Autorità Anticorruzione, come da direttiva programmatica approvata.

17 Aprile 2025

Non è necessaria l’acquisizione di un Codice identificativo gare (Cig) nel caso di partecipazione di un dipendente pubblico a un seminario o a un convegno. Lo ha chiarito Anac, attraverso una specifica Faq (Frequently Asked Questions n. C9).

17 Aprile 2025

L'ANAC ha recentemente adottato un nuovo regolamento riguardante l'accertamento del possesso dei requisiti e il potere sanzionatorio in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti. Questo regolamento, approvato con delibera n. 126 dell'11 marzo 2025, si inserisce nel quadro normativo previsto dal Codice degli Appalti, in particolare facendo riferimento all'articolo 63, comma 11, e all'allegato II.4, e tenendo conto delle modifiche apportate dal decreto legislativo n. 209/2024.

17 Aprile 2025

Con Comunicato n. 2 del 15 aprile 2025 il Ministero dell'Interno informa che nella sezione “I decreti” è stato pubblicato il Decreto del Capo del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’interno di concerto con il Ragioniere generale dello Stato, del 3 marzo 2025, corredato degli allegati 1, 2, e 3, finalizzato all’individuazione degli interventi di rigenerazione urbana concorrenti al Target – UE e finanziati a valere sulle risorse in tutto o in parte PNRR, degli interventi esclusi dal concorso al Target – UE e finanziati esclusivamente a valere sulle risorse nazionali di cui all’articolo 1, comma 42, legge 27 dicembre 2019, n.160, ed, infine, degli interventi di rigenerazione urbana per i quali è pervenuta comunicazione di rinuncia al contributo.

17 Aprile 2025

È oramai prossima «la caduta dell’impero» del sistema dei controlli della Corte dei conti (articolo 100 della Costituzione). Nella seduta della Camera del 9 aprile scorso, a seguito di un dibattito che a definirlo scarno gli si fa un generoso complimento, è passato il Ddl Foti (1621) sensibilmente emendato. Sarà il Senato, di qui a non molto, a perfezionarla in legge dello Stato.

17 Aprile 2025

Con l' Ordinanza n. 8282 del 29 marzo 2025, la Corte di Cassazione chiarisce alcuni aspetti fondamentali riguardanti la tempistica dell'esercizio del potere impositivo da parte degli enti locali, in particolare in riferimento all'IMU.

17 Aprile 2025

La circolare n. 3/E del 16 aprile dell’Agenzia delle Entrate presenta importanti novità riguardanti l'imposta sulle successioni e donazioni, introdotte dal decreto legislativo 18 settembre 2024, n. 139, che sono in vigore dal 1° gennaio 2025. Le modifiche sono finalizzate a semplificare gli adempimenti per i contribuenti e migliorare l’efficienza del sistema tributario

17 Aprile 2025

È arrivato a tarda sera dopo un’altra giornata di battaglie su riformulazioni e coperture l’emendamento sblocca stipendi per i dipendenti di Regioni ed enti locali, inserito in corsa nella legge di conversione del decreto Pa atteso in Aula alla Camera da martedì prossimo dopo la chiusura dei voti in commissione.

17 Aprile 2025

L’addizionale provinciale sull’energia elettrica è incostituzionale. Questa imposta, nata nel 1988, è tramontata con l’abrogazione nel 2012 perché in contrasto palese con le direttive comunitarie tanto che la Cassazione già la disapplicava sistematicamente.

I commercialisti della pubblica amministrazione