è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Notizie e aggiornamenti

Cerca
Categorie

11 Aprile 2025

Il consiglio dei ministri del 9 aprile ha approvato il nuovo Documento di finanza pubblica (DFP), incentrato principalmente sulla rendicontazione dei progressi fatti nell’attuazione del Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-29. Il DFP è stato trasmesso alle Camere e alla Presidenza della Repubblica.

11 Aprile 2025

Con parere 3406/2025 il MIT risponde ad un quesito in merito al calcolo dell'incentivo funzioni tecniche in caso di accordo quadro (AQ) .

11 Aprile 2025

Con parere 3733/2025 il Supporto giuridico del MIT risponde al seguente quesito: Nel caso di ricorso a una SUA o a una CUC, che opera ai sensi dell'art. 15, comma 9, del Codice, in qualità di RUP, gli incentivi spettanti per la predisposizione degli atti di gara (propedeutici all'aggiudicazione) sono calcolati sulla base del valore complessivo della procedura gestita e aggiudicata, opzioni di proroga comprese?

11 Aprile 2025

La Sentenza n. 31/2025 della Corte dei conti – Sezione giurisdizionale per la Liguria ha sollevato un importante tema riguardante la responsabilità per danno erariale nelle società in house, in particolare per quanto concerne l'interpretazione della giurisdizione della Corte dei conti.

11 Aprile 2025

Quattro mesi in più per chiudere altri dossier della delega fiscale e due anni in più per le correzioni ai decreti attuativi già approvati. Non solo. Il governo apre la strada alla transazione fiscale prevista dal codice della crisi e dell’insolvenza anche ai tributi regionali e a quelli comunali. E per i magistrati tributari viene confermata l’idea di introdurre una giurisdizione su misura come quella per i magistrati ordinari.

11 Aprile 2025

Il d.lgs. n. 118/2011, All. 4/2, evidenzia l'importanza dei cronoprogrammi nella gestione delle spese di investimento da parte degli enti pubblici. Secondo la normativa, le spese di investimento devono essere impegnate negli esercizi in cui diventano esigibili, seguendo un cronoprogramma che scompone il lavoro in fasi e determina i tempi di realizzazione.

11 Aprile 2025

I contratti attuativi sono dotati di propria autonomia rispetto all’accordo quadro (che sostanzia semplicemente una mera cornice normativa con un proprio Cig «padre»), e devono avere uno specifico Cig «derivato»

11 Aprile 2025

Il diritto di accesso dei consiglieri comunali deve avvenire in modo da comportare il minor aggravio possibile per gli uffici comunali e non deve sostanziarsi in richieste assolutamente generiche ovvero meramente emulative.

11 Aprile 2025

In una procedura d’appalto le clausole territoriali sono legittime se non costituiscono requisiti di partecipazione, ma criteri premiali di valutazione dell’offerta. La scelta di tali criteri è, comunque, rimessa alla discrezionalità della stazione appaltante. E’ quanto ha sottolineato Anac con parere di precontenzioso, delibera n. 130, approvata dal Consiglio dell’Autorità del 2 aprile 2025.

I commercialisti della pubblica amministrazione