11 Aprile 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), con il parere n. 3349/2025, ha chiarito che il sindaco di un Comune con meno di 5.000 abitanti, che ricopre l’incarico di responsabile dell’ufficio tecnico può ricoprire anche il ruolo di Responsabile Unico del Progetto (Rup).
11 Aprile 2025
Il ruolo di direttore di un organismo strumentale di un Comune non è compatibile con quello di amministratore con deleghe gestionali di una società privata in controllo pubblico regionale. Lo precisa il parere anticorruzione, approvato dal Consiglio Anac del 2 aprile 2025, con il quale l’Autorità si è espressa sulla richiesta relativa alla possibilità che il direttore di un centro di servizi sociali in favore delle persone anziane, costituito da un Comune capoluogo regionale del Centro Italia, assuma anche l’incarico di amministratore di una società totalmente partecipata dalla Regione e attiva, nel caso di specie, nella consulenza per la realizzazione di opere pubbliche.
11 Aprile 2025
La Corte dei Conti, Sezione Emilia Romagna, con la delibera 48/2025 sottolinea l’importanza di una scrupolosa programmazione della spesa di investimento, in coerenza con i relativi cronoprogrammi, che devono essere costantemente aggiornati, e del corretto impiego del FPV, strumento essenziale al fine di avvicinare il momento dell’acquisizione delle risorse a quello del loro impiego secondo il principio della competenza finanziaria potenziata.
11 Aprile 2025
Più tempo ai Comuni per piani finanziari e tariffe della Tari. A spostare in avanti di due mesi il termine attuale del 30 aprile è l’emendamento dei relatori (Paolo Emilio Russo, Tiziana Nisini e Marta Schifone) al decreto Pa, ora alla Camera.
09 Aprile 2025
La Corte dei Conti, Sezione Regione di controllo del Lazio, nella delibera n. 39/2025/PASP, ha chiarito che se un Comune decide di aumentare la propria partecipazione in una società di cui è già socio, non è necessario sottoporre la relativa delibera consiliare al parere della Corte dei conti, come previsto dall'art. 5 del TUSP.
09 Aprile 2025
Il Vademecum redatto dall’Anci si propone come uno strumento di consultazione e guida per offrire un supporto completo e dettagliato alle amministrazioni comunali coinvolte nel prossimo appuntamento elettorale che, come previsto dal decreto 24 marzo 2025 del Ministro dell’interno si terrà nelle giornate di domenica 25 maggio e lunedì 26 maggio 2025 (nei Comuni delle Regioni a statuto ordinario) con eventuale turno di ballottaggio per l’elezione diretta dei Sindaci domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno.
09 Aprile 2025
I Comuni devono procedere al riconoscimento dei debiti fuori bilancio anche per le spese di registrazione delle sentenze in cui risultano vittoriosi, quando la parte soccombente non vi provvede. È questo il principio fissato con il parere 71/2025 dalla Corte dei conti della Sezione regionale di controllo per l’Abruzzo, in risposta al quesito di un Commissario straordinario che chiedeva se le spese per la registrazione dei provvedimenti giudiziali rientrassero nella previsione dell’articolo 194, lettera a), del TUEL e, soprattutto, se fosse necessario attivare la procedura di riconoscimento anche quando il Comune, vittorioso in giudizio e non condannato alle spese legali, riceva un avviso di pagamento dall’Agenzia delle Entrate per l’omessa registrazione del provvedimento da parte della controparte soccombente.
09 Aprile 2025
Con il parere anticorruzione 872/2025, l’Anac si è espressa su un’ipotesi di conflitto di interessi in presenza di relazioni familiari tra funzionari pubblici che operano all’interno dello stesso ufficio.
09 Aprile 2025
Con il parere n. 3358 del 3 aprile 2025 il Servizio Supporto Giuridico del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti fornisce un chiarimento sulla corretta gestione dell’IRAP in sede di calcolo dei compensi da erogare al personale dipendente a titolo di incentivi alle funzioni tecniche.