è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Notizie e aggiornamenti

Cerca
Categorie

17 Aprile 2025

Solo le imprese sottoposte a fallimento (oggi liquidazione giudiziale) e liquidazione coatta amministrativa possono valersi del regime fiscale agevolato previsto dall’art. 10, comma 6, decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504 e dall’art. 1, comma 768, legge 27 dicembre 2019, n. 160, che le esonerano dal versamento dell’IMU fino a quando non sia intervenuto il decreto di trasferimento degli immobili. Trattandosi di norme speciali, sono insuscettibili di interpretazione analogica a favore di imprese nei cui confronti non sia stata aperta una delle procedure concorsuali tassativamente elencate.

17 Aprile 2025

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale ha stanziato un plafond di 30 milioni di euro per mutui a tasso fisso, a tasso d’interesse completamente abbattuto* per finanziamenti di durata fino a 10 anni, destinati agli Enti Locali e Territoriali per la tutela, protezione, conservazione, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale anche connessi al PNRR da stipulare entro il 30/06/2025.

17 Aprile 2025

Il federalismo fiscale rilanciato con il suo inserimento fra gli obiettivi del Pnrr resta un nodo irrisolto. Ma anche se il lungo confronto tecnico non ha prodotto per ora soluzioni condivise, al prossimo consiglio dei ministri è atteso il decreto che attua la delega fiscale sui tributi locali. E che introduce la possibilità per sindaci e presidenti di offrire le sanatorie locali con l’addio a sanzioni e interessi, nell’attesa, non breve, della rottamazione-quinquies generale chiesta dalla Lega.  

16 Aprile 2025

Con il parere numero 3309 del 3 aprile 2025, il MIT si sofferma sul nuovo adempimento introdotto – con l’articolo 88 del decreto legislativo 209/2025 -, nell’articolo 11 dell’allegato II.4 in tema di monitoraggio dell’efficienza “decisionale” delle stazioni appaltanti.

16 Aprile 2025

Una stazione appaltante pone al MIT il seguente quesito: "Per l'appalto di manutenzione degli impianti degli edifici di competenza, l'ente scrivente ha aderito a convenzione consip che scade nel 2028; risulta però che il plafond di detta convenzione non sia più capiente, nè modificabile; dato che il contratto "derivato" tra ente e affidatario è ancora in corso, si chiede se è legittimo approvare una variante suppletiva (entro il quinto d'obbligo), nelle more dell'attivazione del nuovo affidamento secondo le procedure ordinarie."  

16 Aprile 2025

Il contributo erogato per la rinegoziazione del contratto di affitto, finalizzato alla riduzione dei canoni di locazione, è considerato un'integrazione del reddito da locazione e deve essere trattato di conseguenza ai fini fiscali.

16 Aprile 2025

La Corte dei Conti, sezione regionale Lombardia, con la delibera 79/2025 fornisce chiarimenti ad un Comune che deve procedere al ricalcolo del limite del salario accessorio imposto dal D.lgs. 75/2017, in relazione alle posizioni organizzative previste nella pianta organica 2016.

16 Aprile 2025

La Corte dei Conti Toscana sottolinea l'importanza della trasparenza e della completezza nella rendicontazione delle partecipazioni detenute dagli enti locali. In particolare, il Conto Consegnatario, redatto secondo il modello 22 del DPR 194/1996 e firmato dal Sindaco, deve includere non solo le partecipazioni in società, ma anche quelle in consorzi e fondazioni.

16 Aprile 2025

A partire dal 10 aprile 2025  l’applicativo Immobili è aperto per il censimento dei beni immobili pubblici, ai sensi dell’art. 2, comma 222, della legge n. 191/2009. Il termine per l’invio della comunicazione, anche in termini di dichiarazione negativa, è fissato al 31 luglio 2025.

I commercialisti della pubblica amministrazione