è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Notizie e aggiornamenti

Cerca
Categorie

17 Gennaio 2025

Ai sensi dell'art.117 della Costituzione la materia "organi di governo" dei comuni rientra nella potestà legislativa esclusiva dello Stato e l'autonomia normativa degli stessi deve essere coerente con la disciplina statale sull'ordinamento degli enti locali.

17 Gennaio 2025

Anche dopo il drastico taglio subito nella prima rimodulazione del Pnrr, che ha ridotto da 264.480 a 150.480 i nuovi posti di asili nido da realizzare con i fondi europei, il filone delle strutture per la prima infanzia continua a viaggiare a rilento. E, come anticipato da Nt+ Enti locali & Edilizia del 9 gennaio, potrebbe rientrare nella prossima revisione del Piano da 10-12 miliardi che il Governo ha intenzione di presentare alla Commissione europea entro febbraio.

17 Gennaio 2025

La spaccatura sindacale che martedì scorso ha fatto saltare il tavolo sul contratto del personale sanitario alza un ostacolo enorme anche sulla strada degli altri rinnovi del pubblico impiego. A forte rischio blocco ci sono stanziamenti da 5,1 miliardi, destinati ai contratti di 2,3 milioni di persone divise fra istruzione e ricerca, enti territoriali e appunto sanità: e il congelamento sembra destinato a durare parecchio, perché il quadro dei rapporti sindacali è ora complicato anche dall’avvio della stagione elettorale per la scelta delle Rsu in tutte le pubbliche amministrazioni, in programma per la metà di aprile.

17 Gennaio 2025

Il Ministro per la pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, ha adottato la nuova direttiva in materia di formazione e valorizzazione del capitale umano.

16 Gennaio 2025

Dal 5 gennaio è operativo il decreto che sblocca la liquidità dei fondi del Pnrr verso gli enti locali, i quali stanno già ricevendo le erogazioni. È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 4 gennaio il decreto 6 dicembre 2024 che stabilisce i criteri e le modalità per l’attivazione dei trasferimenti di risorse del Pnrr.

16 Gennaio 2025

Le manutenzioni ordinarie e straordinarie sono due tipi di interventi cruciali per la gestione patrimoniale nelle amministrazioni pubbliche, essenziali sia per una corretta contabilizzazione sia per preservare il valore degli asset nel tempo. Le manutenzioni ordinarie includono interventi ricorrenti per mantenere i beni in buono stato di funzionamento e per garantirne la vita utile prevista, senza alterare significativamente le loro funzioni o capacità. Esempi includono la riparazione di caldaie, la riverniciatura di strutture o la sostituzione di componenti usurati come lampadine o filtri d’aria.

16 Gennaio 2025

La Corte dei conti, in occasione della programmazione dei controlli per il 2025 (Sezioni Riunite di controllo, delibera n. 61/SSRRCO/INPR/2024), ha esaminato le modalità di partecipazione degli enti locali agli obiettivi di finanza pubblica.

16 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025, ogni conto corrente di tesoreria presso la Banca d’Italia è stato assegnato un nuovo codice identificativo Iban (International Bank Account Number, norma ISO 13616). Questa modifica, spiegata dalla Fondazione Ifel con un comunicato, fa parte del Progetto Re.Tes. di reingegnerizzazione dell’architettura di tesoreria elaborato dalla Banca d’Italia e sostituisce i precedenti numeri di conto.

16 Gennaio 2025

Il 17 gennaio segna la scadenza dei 60 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto che nomina i sindaci di oltre 4000 Comuni italiani come commissari. Questi hanno il compito di definire gli adempimenti necessari per impiegare le somme assegnate, ma non ancora spese, relative agli anni 2022 e 2023. I fondi sono destinati al potenziamento dei servizi sociali, dei nidi d’infanzia e del trasporto scolastico per alunni con disabilità.

I commercialisti della pubblica amministrazione