è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Fiscale

Cerca
Categorie

28 Marzo 2025

Con la risoluzione 20/E  del 2025 l'Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni per le fattispecie nelle quali l’Iva è stata assolta dall’esercente attività d’impresa o di lavoro autonomo in relazione ai lavori di ristrutturazione o manutenzione effettuati su beni di proprietà di terzi, che presentano un nesso di strumentalità con l’attività svolta.

26 Marzo 2025

Relativamente all'applicazione dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, sono pervenute segnalazioni da parte di alcuni CAF, riportate anche dagli organi di stampa, in merito a un maggior carico fiscale per i lavoratori dipendenti che verrebbero gravati dell’onere di versare l’acconto IRPEF per l'anno 2025 anche in mancanza di redditi ulteriori rispetto a quelli già assoggettati a ritenuta d’acconto.

17 Marzo 2025

La circolare n. 2/E del 14 marzo 2025 fornisce chiarimenti sulle modifiche apportate dalla recente riforma fiscale italiana, in particolare dai decreti legislativi n. 139 e n. 87 del 2024.

11 Marzo 2025

Devono essere assoggettate ad IVA le prestazioni di servizi di distacchi di personale tra le imprese anche quando sono rese a fronte del rimborso del puro costo, erogate in adempimento di contratti stipulati o rinnovati dal 1° gennaio 2025.

07 Marzo 2025

Con la risposta 40/2025 l'Agenzia delle Entrate fornisce un chiarimento in merito all'applicabilità dell'imposta di bollo sui disciplinari di incarico sottoscritti con professionisti legali esterni, ai fini della difesa in giudizio.

04 Marzo 2025

Con la risposta 58/2025 l'Agenzia delle Entrate conferma che il premio per il rinvenimento di reperti archeologici o beni culturali debba essere assoggettato a una ritenuta alla fonte nella misura del 25%, come previsto per gli altri premi, poiché rientra nella categoria dei redditi diversi ai sensi dell'articolo 67 del Tuir.

03 Marzo 2025

La Risposta n. 52/2025 dell’Agenzia delle Entrate offre un importante chiarimento sulle modalità di fatturazione delle prestazioni rese nell’ambito di appalti pubblici, in particolare riguardo alla ritenuta a garanzia dello 0,5%. La posizione della Società, che ha emesso fatture per l’intero importo al lordo della ritenuta, è stata confermata come corretta dall’Agenzia, evidenziando che le ritenute a garanzia sono parte integrante della base imponibile IVA.

24 Febbraio 2025

La sentenza 20/2025 della Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 7, comma 1, lettera i), del decreto legislativo numero 504 del 1992 sollevata dalla Cgt di secondo grado del Piemonte.

19 Febbraio 2025

Il trasferimento a titolo gratuito di un immobile pubblico dalla agenzia del Demanio a una Regione per finalità istituzionali rientra tra gli atti esenti dalle imposte di donazione, registro, ipotecaria, catastale e di bollo, questa è la sintesi della risposta all’interpello n. 31/2025 da parte dell’agenzia delle Entrate.

I commercialisti della pubblica amministrazione