è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Fiscale

Cerca
Categorie

18 Settembre 2025

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito, con la risposta n. 229/2025/E, che i servizi turistici e culturali offerti da un ente pubblico, come le visite a miniere e parchi speleologici, sono esenti dall'IVA.

15 Settembre 2025

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emesso la circolare n. 5581 dell'8 settembre 2025 per chiarire le modalità di applicazione dell'addizionale comunale sui diritti di imbarco dei passeggeri.

10 Settembre 2025

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una risposta relativa al trattamento IVA delle somme percepite da un ente pubblico economico che gestisce attività turistiche e culturali. Nello specifico, il quesito riguardava i corrispettivi incassati per tre attività: visita guidata alla miniera, visita al parco speleologico e traversata del ponte tibetano.

01 Settembre 2025

Il Servizio supporto giuridico ha risposto con parere n. 3590/2025 ad un quesito in materia di intervento sostitutivo, con pagamento diretto verso l’agente della riscossione.

12 Agosto 2025

Con la Circolare n. 12/E, pubblicata l'8 agosto 2025, l'Agenzia delle Entrate ha offerto chiarimenti operativi sulla riforma Irpef per i redditi dei terreni, introdotta dal decreto legislativo 192/2024. Questa riforma mira a modernizzare il sistema di tassazione dei redditi agricoli, valorizzando sia le nuove tecnologie di coltivazione sia le pratiche sostenibili.

11 Agosto 2025

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 9 agosto la LEGGE 8 agosto 2025, n. 120 “Modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale”. Essa entra in vigore il 24 agosto 2025.

06 Agosto 2025

L'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sulle nuove aliquote IVA per i servizi di gestione e smaltimento dei rifiuti, introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.

31 Luglio 2025

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito come tassare alcune somme compensative erogate ai dipendenti di un'Autorità pubblica.

31 Luglio 2025

Lo scoglio delle quote dell’Irpef da assegnare a Regioni ed enti locali ferma la navigazione del capitolo federalista della delega fiscale. Ieri mattina la conferenza Unificata ha potuto solo prendere atto che per ora i margini per un’intesa fra Governo, presidenti di Regione e sindaci non ci sono, e ha rinviato il dossier a settembre.

I commercialisti della pubblica amministrazione