08 Agosto 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.184 del 7 agosto 2024 il Decreto legislativo 29 luglio 2024, n.110.
30 Luglio 2024
In merito all'aliquota IVA applicabile alla cessione di un bene, ristrutturato, a un Comune da destinare a nuova sede municipale, cessione che avviene per effetto dell'estinzione del diritto di superficie, operata dal Comune, previsto dal contratto di locazione finanziaria in costruendo, si precisa che a tali somme non può trovare applicazione «l'aliquota IVA del 10 per cento, essendo l'opera in questione riconducibile a quelle di ''urbanizzazione secondaria''» come previsto dal citato numero 127quinquies), della Tabella A, parte terza, allegata al d.P.R. n. 633 del 1972, in quanto la corresponsione delle somme non concerne, il trasferimento, a titolo derivativo, del diritto reale di proprietà (Risposta n. 162/2024 Agenzia delle Entrate).
Tags: IVA
29 Luglio 2024
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risoluzione riguardante il trattamento fiscale della ripartizione dei contributi GSE ai membri delle Comunità energetiche (CER) costituite in forma di enti non commerciali. In particolare, il chiarimento richiesto riguarda il trattamento tributario delle restituzioni che la CER, costituita in forma di ente associativo del terzo settore, può operare a favore dei propri membri o soci, che hanno concorso all’autoconsumo di energia (News del 23 luglio 2024 ANCI).
Tags: ANCI
18 Giugno 2024
Attuazione dell’articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 – Comunicazioni per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti per i quali risulta per il periodo d’imposta 2023 la mancata presentazione della dichiarazione IVA ovvero la presentazione della stessa senza la compilazione del quadro VE o con operazioni attive dichiarate per un ammontare inferiore a 1.000 euro (Protocollo n. 264078/2024 Agenzia delle Entrate).
Tags: IVA
18 Giugno 2024
In merito al trattamento applicabile ai contributi erogati da un Ente pubblico ai beneficiari, sotto forma di servizi, attraverso i soggetti attuatori, sia nel caso che le stesse somme coprano una parte sia che vadano a sostenere totalmente il costo dei servizi, tale finanziamento seppur erogato sottoforma di ''servizi per i quali è prevista l'agevolazione'', non risulta rilevante agli effetti dell'Iva, dal momento che lo stesso assume la configurazione di mero contributo e, come tale escluso, dall' Iva (Risposta n. 131/2024 Agenzia delle Entrate).