è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Fiscale

Cerca
Categorie

21 Gennaio 2025

In assenza di una pronuncia definitiva che cristallizzi la legittimità della pretesa dell'Amministrazione istante ­ in linea con quanto chiarito dalla circolare n. 8/E del 2021 ­ il diritto del sostituto a fruire del credito d'imposta in parola sorge con riferimento al periodo d'imposta in cui avviene la restituzione delle somme indebitamente corrisposte, anche da soggetti diversi dal beneficiario o suoi eredi, come l’istituto di credito relativamente alle somme giacenti sul conto corrente.  (Agenzia delle Entrate- risposta 7/2025)

14 Gennaio 2025

In sede di composizione negoziata della crisi d’impresa, il Comune non può aderire a un accordo transattivo dei crediti tributari auto-amministrati, in quanto, allo stato, escluso dalla normativa vigente, questa è la conclusione dei magistrati contabili lombardi.

10 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 sono entrate in funzione le nuove procedure informatiche sviluppate nell’ambito del programma di reingegnerizzazione dell’architettura di Tesoreria elaborato dalla Banca d’Italia (Progetto Re.Tes.).

10 Gennaio 2025

Nel corso della seduta della Conferenza Stato-città ed autonomie locali del 18 dicembre 2024, è stata resa informativa riguardo la “Determinazione ed attribuzione ai comuni dei contributi compensativi spettanti per l’anno 2024 per minori introiti dell’addizionale comunale all’IRPEF” i cui ristori, in favore dei comuni, sono in corso di erogazione da parte del Ministero dell'interno.

10 Gennaio 2025

Con la risposta a interpello n. 2 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che non rientra nell’esenzione IVA la concessione in uso e gestione di un palasport da parte del Comune, che costituisce una prestazione di servizi complessa, con la quale viene affidata all'ASD la gestione di un bene immobile, unitamente anche ad altri servizi accessori.

10 Gennaio 2025

In sede di composizione negoziata della crisi d’impresa, il Comune non può aderire a un accordo transattivo dei crediti tributari auto-amministrati, in quanto, allo stato, escluso dalla normativa vigente, questa è la conclusione dei magistrati contabili lombardi. La deliberazione n. 256/2024 della Corte dei conti, Sezione regionale per la Lombardia, ha riacceso il dibattito sulla disciplina della transazione fiscale per i tributi locali, evidenziando un quadro normativo frammentato e contraddittorio che richiede un intervento legislativo urgente.

20 Dicembre 2024

Con la Risposta n. 267/2024 L'Agenzia delle entrate chiarisce che gli interventi che il Comune intende realizzare attraverso specifici contratti di appalto, al fine di rendere più accessibile il Museo, possa essere applicata l'Iva nella misura ridotta del 4 per cento, ai sensi di quanto previsto dal richiamato numero 41­ter), della Tabella A, parte seconda, allegata al Decreto Iva, in considerazione della portata oggettiva della stessa disposizione che ha inteso incentrare attenzione alla natura delle opere da realizzare piuttosto che allo status di invalidità del soggetto beneficiario delle stesse.

13 Dicembre 2024

Nella Gazzetta Ufficiale n. 291 del 12 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo coordinato del decreto-legge n.155 del 19 ottobre 2024 recante: «Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali.

Tags: Enti territoriali

I commercialisti della pubblica amministrazione