è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Fiscale

Cerca
Categorie

14 Febbraio 2025

Con la risposta 31/2025 l'Agenzia delle Entrate fa il punto sul Trattamento fiscale, ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, di donazione e di bollo, di un decreto di trasferimento a titolo gratuito relativamente ad un complesso immobiliare ceduto dall'Agenzia del Demanio in favore di una Regione, ai sensi dell'articolo 15bis, comma 4, del decreto legge n. 13 del 2023.

13 Febbraio 2025

«L’obbligo di comunicare le variazioni nello stato degli immobili c’è sempre stato e l’invio delle lettere di compliance è solo uno strumento aggiuntivo rispetto a quello utilizzato negli anni precedenti».

10 Febbraio 2025

Il Ministero dell'Economia ha pubblicato l'Atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2025 – 2027.  A seguito della riduzione strutturale delle aliquote IRPEF e del taglio del cuneo fiscale, operati con la legge di bilancio 2025, l’azione dei prossimi anni sarà volta prioritariamente al riordino delle spese fiscali in un’ottica pluriennale.  

10 Febbraio 2025

Dal 1° aprile 2025 entreranno in vigore le nuove specifiche tecniche per la fatturazione elettronica (versione 1.9), come recentemente pubblicato dall’agenzia delle Entrate. Le modifiche riguardano anche la pubblica amministrazione.

05 Febbraio 2025

Per i Comuni e le Città Metropolitane dal 1° aprile 2025 entreranno in vigore le nuove specifiche tecniche per la fatturazione elettronica (versione 1.9) pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

21 Gennaio 2025

In assenza di una pronuncia definitiva che cristallizzi la legittimità della pretesa dell'Amministrazione istante ­ in linea con quanto chiarito dalla circolare n. 8/E del 2021 ­ il diritto del sostituto a fruire del credito d'imposta in parola sorge con riferimento al periodo d'imposta in cui avviene la restituzione delle somme indebitamente corrisposte, anche da soggetti diversi dal beneficiario o suoi eredi, come l’istituto di credito relativamente alle somme giacenti sul conto corrente.  (Agenzia delle Entrate- risposta 7/2025)

14 Gennaio 2025

In sede di composizione negoziata della crisi d’impresa, il Comune non può aderire a un accordo transattivo dei crediti tributari auto-amministrati, in quanto, allo stato, escluso dalla normativa vigente, questa è la conclusione dei magistrati contabili lombardi.

10 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 sono entrate in funzione le nuove procedure informatiche sviluppate nell’ambito del programma di reingegnerizzazione dell’architettura di Tesoreria elaborato dalla Banca d’Italia (Progetto Re.Tes.).

10 Gennaio 2025

Nel corso della seduta della Conferenza Stato-città ed autonomie locali del 18 dicembre 2024, è stata resa informativa riguardo la “Determinazione ed attribuzione ai comuni dei contributi compensativi spettanti per l’anno 2024 per minori introiti dell’addizionale comunale all’IRPEF” i cui ristori, in favore dei comuni, sono in corso di erogazione da parte del Ministero dell'interno.

I commercialisti della pubblica amministrazione