è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Fiscale

Cerca
Categorie

30 Ottobre 2024

Con la risposta 210/2024 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di emissione delle note di variazione in diminuzione, in particolare per le fatture emesse in regime di scissione dei pagamenti. Secondo quanto stabilito, è possibile emettere una nota di variazione anche dopo il termine annuale previsto dalla normativa, qualora il corrispettivo non sia stato incassato.  

17 Ottobre 2024

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una risposta relativa al trattamento IVA delle somme percepite dai produttori di energia che partecipano a una Comunità Energetica Rinnovabile (CER). Nello specifico, il quesito riguardava la ripartizione dei contributi incentivanti riconosciuti dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ai membri della comunità. Secondo la normativa vigente, i produttori di energia che condividono l'energia all'interno di una CER possono ricevere contributi economici legati alla quantità di energia immessa in rete. Tuttavia, l'Agenzia ha chiarito che tali somme, quando retrocesse ai produttori, devono essere considerate come corrispettivi rilevanti ai fini IVA, e non come contributi a fondo perduto, come inizialmente ipotizzato (Risposta n. 201/2024 Agenzia delle Entrate).

Tags: Energia rinnovabile, IVA

16 Ottobre 2024

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali. Di seguito alcune tra le principali previsioni (Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 100 del 15 ottobre 2024 Consiglio dei Ministri).

Tags: PNRR

11 Ottobre 2024

In merito al trattamento IVA dei contributi ricevuti nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, si conferma che le erogazioni destinate all'acquisto di materiali per i servizi previsti dal piano non sono soggette a IVA, in quanto non esiste un rapporto sinallagmatico tra le parti (Risposta n. 193/2024 Agenzia delle Entrate).

Tags: IVA, PNRR

18 Settembre 2024

La Risposta n. 183/2024 dell’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulla corretta applicazione dell’IVA riguardo alle maggiorazioni della TARI corrispettivo, in particolare quelle introdotte nel 2024, come le componenti relative al progetto "Salvamare" e alle "Calamità naturali". Queste maggiorazioni, essendo parte del costo complessivo del servizio di gestione dei rifiuti, devono essere incluse nella base imponibile IVA.

Tags: IVA, TARI

13 Settembre 2024

Le cessioni gratuite effettuate per finalità umanitarie sono esenti dall’IVA a condizione che vengano rispettati i requisiti di trasporto e certificazione stabiliti dall'articolo 8 del Decreto IVA. E' importante garantire la collaborazione tra il cessionario e le autorità pubbliche per fornire prove certe dell'avvenuta esportazione, garantendo così la corretta applicazione del regime fiscale (Risposta n. 182/2024 Agenzia delle Entrate).

Tags: IVA

13 Settembre 2024

La Risposta n. 177/2024 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce il trattamento fiscale applicabile alle domande e ai premi relativi ai concorsi di progettazione in due gradi, regolati dal Codice dei Contratti Pubblici e dal decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, per proposte progettuali finanziate nell'ambito del PNRR.

Tags: PNRR

05 Settembre 2024

Alle prestazioni di composizione tipografica e digitale di libri effettuate con le moderne tecnologie si applichi l'aliquota IVA ridotta del 4 per cento (Risposta n. 5/2024 Agenzia delle Entrate).

Tags: IVA

23 Agosto 2024

Un Comune  chiede  di  conoscere il  corretto trattamento  Iva  dell'operazione  di trasferimento alla Società Concessionaria della proprietà di alcuni terreni a titolo di parziale corrispettivo della prestazione assunta dalla Società medesima  con la sottoscrizione della Convenzione, avente ad oggetto la realizzazione  di un edificio  scolastico. A riguardo non sembrano emergere elementi tali che possano definire in maniera univoca l'esercizio di un'attività commerciale (rectius d'impresa) da parte del Comune nella cessione dei  predetti immobili e, in particolare che lo svolgimento della predetta operazione venga  predisposta una apposita organizzazione d'impresa diretta al raggiungimento di un risultato economico, tale da far presumere che la stessa attività sia  caratterizzata dai predetti elementi della professionalità, sistematicità e abitualità.  Pertanto, la suddetta cessione dei beni immobili operata dal Comune, nell'ambito della più vasta operazione permutativa posta in essere con la Società Concessionaria,  non risulta riconducibile nell'ambito di applicazione dell'Iva, per carenza del presupposto  soggettivo d'imposta, di cui all' articolo 4 del decreto Iva (Risposta n. 163/2024 Agenzia delle Entrate).

Tags: IVA

I commercialisti della pubblica amministrazione