è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Fiscale

Cerca
Categorie

04 Marzo 2025

Con la risposta 58/2025 l'Agenzia delle Entrate conferma che il premio per il rinvenimento di reperti archeologici o beni culturali debba essere assoggettato a una ritenuta alla fonte nella misura del 25%, come previsto per gli altri premi, poiché rientra nella categoria dei redditi diversi ai sensi dell'articolo 67 del Tuir.

03 Marzo 2025

La Risposta n. 52/2025 dell’Agenzia delle Entrate offre un importante chiarimento sulle modalità di fatturazione delle prestazioni rese nell’ambito di appalti pubblici, in particolare riguardo alla ritenuta a garanzia dello 0,5%. La posizione della Società, che ha emesso fatture per l’intero importo al lordo della ritenuta, è stata confermata come corretta dall’Agenzia, evidenziando che le ritenute a garanzia sono parte integrante della base imponibile IVA.

24 Febbraio 2025

La sentenza 20/2025 della Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 7, comma 1, lettera i), del decreto legislativo numero 504 del 1992 sollevata dalla Cgt di secondo grado del Piemonte.

19 Febbraio 2025

Il trasferimento a titolo gratuito di un immobile pubblico dalla agenzia del Demanio a una Regione per finalità istituzionali rientra tra gli atti esenti dalle imposte di donazione, registro, ipotecaria, catastale e di bollo, questa è la sintesi della risposta all’interpello n. 31/2025 da parte dell’agenzia delle Entrate.

14 Febbraio 2025

Con la risposta 31/2025 l'Agenzia delle Entrate fa il punto sul Trattamento fiscale, ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, di donazione e di bollo, di un decreto di trasferimento a titolo gratuito relativamente ad un complesso immobiliare ceduto dall'Agenzia del Demanio in favore di una Regione, ai sensi dell'articolo 15bis, comma 4, del decreto legge n. 13 del 2023.

13 Febbraio 2025

«L’obbligo di comunicare le variazioni nello stato degli immobili c’è sempre stato e l’invio delle lettere di compliance è solo uno strumento aggiuntivo rispetto a quello utilizzato negli anni precedenti».

10 Febbraio 2025

Il Ministero dell'Economia ha pubblicato l'Atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2025 – 2027.  A seguito della riduzione strutturale delle aliquote IRPEF e del taglio del cuneo fiscale, operati con la legge di bilancio 2025, l’azione dei prossimi anni sarà volta prioritariamente al riordino delle spese fiscali in un’ottica pluriennale.  

10 Febbraio 2025

Dal 1° aprile 2025 entreranno in vigore le nuove specifiche tecniche per la fatturazione elettronica (versione 1.9), come recentemente pubblicato dall’agenzia delle Entrate. Le modifiche riguardano anche la pubblica amministrazione.

05 Febbraio 2025

Per i Comuni e le Città Metropolitane dal 1° aprile 2025 entreranno in vigore le nuove specifiche tecniche per la fatturazione elettronica (versione 1.9) pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

I commercialisti della pubblica amministrazione