è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Fiscale

Cerca
Categorie

09 Dicembre 2024

Con la risposta n. 243/2024, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento fiscale dei costi sostenuti da una società farmaceutica per l'erogazione di servizi aggiuntivi nell'ambito dei Patient Support Program (PSP). Questi programmi prevedono servizi gratuiti per i pazienti, come supporto nella gestione dei farmaci, assistenza sui rimborsi e trasporto verso strutture sanitarie. Secondo l’Agenzia, i costi legati ai PSP possono essere considerati pienamente deducibili ai fini IRES, mentre l'IVA relativa è detraibile, a condizione che tali servizi siano strettamente collegati all'attività aziendale e funzionali alla generazione di operazioni imponibili.

28 Novembre 2024

Con la risposta n. 230/2024, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che gli affidamenti diretti "in house", previsti dall'art. 7 del Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. 36/2023), sono soggetti all'imposta di bollo una tantum al momento della stipula del contratto. Tale imposta, calcolata in base all'Allegato I.4 dello stesso Codice, copre tutti gli atti della procedura, ad eccezione di fatture e note. L'Agenzia ribadisce che questa disposizione si applica anche agli affidamenti "in house" in quanto parte integrante della disciplina degli appalti pubblici.

Tags: Bollo

22 Novembre 2024

La Risposta n. 225/2024 dell'Agenzia delle Entrate riguarda chiarimenti sull'applicabilità del regime di parziale detassazione previsto dall'articolo 24 del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, relativo al trattamento di fine servizio (TFS). Tale regime prevede una riduzione progressiva dell'aliquota IRPEF sull'indennità di fine servizio, in base al tempo trascorso dalla cessazione del rapporto di lavoro fino all'erogazione della somma, con un beneficio che cresce all’aumentare del periodo di attesa. Tuttavia, questa agevolazione si applica solo fino a un imponibile massimo di 50.000 euro.

Tags: TFS

11 Novembre 2024

L'Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito il trattamento fiscale delle misure compensative erogate da una società per la realizzazione di un parco fotovoltaico in un comune italiano. La convenzione stipulata tra la società e il comune prevedeva, infatti, compensazioni finanziarie a favore dell'ente locale, destinate a interventi di miglioramento ambientale ea beneficio della comunità. Nel parere espresso, l'Agenzia ha stabilito che queste somme, destinate a compensare l'impatto territoriale dell'impianto, non costituiscono una controprestazione soggetta a Iva. La decisione è basata sull'assenza di un rapporto giuridico di prestazione corrispettiva tra il comune e la società (Risposta n. 212/2024 Agenzia delle Entrate).

30 Ottobre 2024

Con la risposta 210/2024 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di emissione delle note di variazione in diminuzione, in particolare per le fatture emesse in regime di scissione dei pagamenti. Secondo quanto stabilito, è possibile emettere una nota di variazione anche dopo il termine annuale previsto dalla normativa, qualora il corrispettivo non sia stato incassato.  

17 Ottobre 2024

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una risposta relativa al trattamento IVA delle somme percepite dai produttori di energia che partecipano a una Comunità Energetica Rinnovabile (CER). Nello specifico, il quesito riguardava la ripartizione dei contributi incentivanti riconosciuti dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ai membri della comunità. Secondo la normativa vigente, i produttori di energia che condividono l'energia all'interno di una CER possono ricevere contributi economici legati alla quantità di energia immessa in rete. Tuttavia, l'Agenzia ha chiarito che tali somme, quando retrocesse ai produttori, devono essere considerate come corrispettivi rilevanti ai fini IVA, e non come contributi a fondo perduto, come inizialmente ipotizzato (Risposta n. 201/2024 Agenzia delle Entrate).

Tags: Energia rinnovabile, IVA

16 Ottobre 2024

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali. Di seguito alcune tra le principali previsioni (Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 100 del 15 ottobre 2024 Consiglio dei Ministri).

Tags: PNRR

11 Ottobre 2024

In merito al trattamento IVA dei contributi ricevuti nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, si conferma che le erogazioni destinate all'acquisto di materiali per i servizi previsti dal piano non sono soggette a IVA, in quanto non esiste un rapporto sinallagmatico tra le parti (Risposta n. 193/2024 Agenzia delle Entrate).

Tags: IVA, PNRR

18 Settembre 2024

La Risposta n. 183/2024 dell’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulla corretta applicazione dell’IVA riguardo alle maggiorazioni della TARI corrispettivo, in particolare quelle introdotte nel 2024, come le componenti relative al progetto "Salvamare" e alle "Calamità naturali". Queste maggiorazioni, essendo parte del costo complessivo del servizio di gestione dei rifiuti, devono essere incluse nella base imponibile IVA.

Tags: IVA, TARI

I commercialisti della pubblica amministrazione