Tra le prestazioni erogate da Mira agli enti locali che ne fanno richiesta, il servizio bilancio consolidato è uno dei più richiesti e apprezzati.
Il bilancio consolidato rappresenta uno strumento fondamentale per gli enti pubblici che consente di offrire una visione d’insieme sulla situazione economica e patrimoniale complessiva, includendo non solo l’ente principale, ma anche tutte le società e le organizzazioni controllate o partecipate.
Il bilancio consolidato enti locali è obbligatorio per Comuni, Province e Città Metropolitane che superano i 5.000 abitanti e permette una trasparenza maggiore nella gestione delle risorse pubbliche. Questo strumento finanziario unisce i bilanci degli enti locali con quelli delle loro partecipate, migliorando la capacità di programmazione e controllo.
In particolare, il bilancio consolidato della pubblica amministrazione è essenziale per garantire che i bilanci consolidati dei Comuni siano conformi alle normative vigenti, favorendo una gestione più efficace e responsabile del denaro pubblico.
Bilancio consolidato: cos’è
ll bilancio consolidato è uno strumento chiave che fornisce una visione dettagliata della situazione economica, finanziaria e patrimoniale di un ente locale, insieme a quella delle società o organismi in cui detiene partecipazioni o controlla. In questo contesto, l’ente locale agisce come capofila, integrando i propri dati finanziari con quelli delle società partecipate per ottenere un quadro unitario e completo.
Il significato del bilancio consolidato risiede nella sua capacità di rappresentare la realtà economica di un gruppo di soggetti, permettendo una valutazione complessiva del patrimonio e delle performance economiche, eliminando le transazioni interne tra le società coinvolte.
Per comprendere meglio, si possono considerare vari esempi pratici di bilancio consolidato, in cu si possono trovare casistiche particolari come la gestione delle ex IPAB illustrata dalla Corte dei Conti della Lombardia nella deliberazione 86 del 2021.
Obbligo di redazione bilancio consolidato per gli enti locali
L’obbligo di redazione del bilancio consolidato per gli enti pubblici rappresenta un requisito normativo fondamentale per garantire la trasparenza e l’efficienza nella gestione delle risorse pubbliche. Inoltre, il bilancio consolidato della pubblica amministrazione assicura che tutte le operazioni siano conformi alle normative, contribuendo a una gestione più responsabile e trasparente del denaro pubblico e favorendo la rendicontazione chiara delle risorse e dei risultati ottenuti.
La scadenza per la redazione del bilancio consolidato per gli enti pubblici è fissata al 30 settembre dell’anno successivo a quello di riferimento. Questo termine è stabilito per garantire che tutte le informazioni finanziarie e patrimoniali siano completate e presentate in modo tempestivo.
Il processo di redazione del bilancio consolidato per gli enti locali inizia con l’identificazione del Gruppo di Amministrazione Pubblica (GAP) e la definizione del perimetro di consolidamento. Questo perimetro comprende tutte le entità, società e organismi partecipati dall’ente, che devono essere inclusi nel bilancio. L’obbligo di redazione del bilancio consolidato per gli enti locali impone di predisporre un documento che formalizza questo perimetro e di sottoporlo all’approvazione della giunta comunale.
Il bilancio consolidato non è solo un obbligo, ma un’opportunità per gli enti locali di monitorare in modo accurato la propria situazione economica e patrimoniale, fornendo una visione chiara della gestione delle risorse pubbliche e delle partecipazioni.
Servizio di elaborazione bilancio consolidato
Servizio “Chiavi in Mano”
Il nostro servizio comprende la predisposizione e l’elaborazione di documenti basati sui dati e le informazioni fornite dall’ente. Oltre ai dati contabili, redigiamo un documento descrittivo che analizza le operazioni e i passaggi compiuti, risultando utile anche per gli organi di controllo. Utilizziamo un software sviluppato in collaborazione con il Gruppo Maggioli, seguendo il principio contabile dell’allegato 4/4 del D.Lgs. 118/2011, per garantire risultati più affidabili.
Formazione
Per gli enti che intendono gestire internamente queste attività, offriamo formazione al personale attraverso sessioni pratiche basate su centinaia di casi di studio.
Tutoring e Assistenza
Offriamo anche servizi di controllo e revisione delle attività svolte internamente dall’ente.
Perchè affidarsi alla nostra consulenza per il bilancio consolidato degli enti locali?
Affidare a noi il servizio di redazione del bilancio consolidato significa scegliere una gestione accurata e professionale che garantisce trasparenza e precisione.
Il nostro team di esperti possiede una vasta esperienza nell’elaborazione del bilancio consolidato per enti locali e aziende, assicurando che tutte le normative e le best practices siano rispettate. Offriamo una consulenza bilancio consolidato personalizzata e un’analisi del bilancio consolidato dettagliata, che ci consente di gestire efficacemente le complessità e le peculiarità di ogni caso.
Optare per il nostro servizio significa beneficiare di una gestione rigorosa e di un supporto continuo, garantendo che il bilancio consolidato sia redatto con precisione e in conformità con le normative vigenti. Con noi, potrete contare su un partner affidabile che contribuisce a una gestione finanziaria più efficace e a una comunicazione chiara e completa con tutte le parti interessate.
Per maggiori informazioni sul nostro servizio bilancio consolidato, contattateci utilizzando il form sottostante.