è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Bilancio Consolidato: Obbligo e Benefici

Il bilancio consolidato rappresenta uno strumento di trasparenza e completezza informativa sempre più cruciale anche per il settore pubblico. Non più appannaggio esclusivo delle grandi imprese private, l’obbligo del bilancio consolidato si è esteso negli ultimi anni anche agli enti locali, con particolare attenzione ai Comuni e agli altri Enti con popolazione superiore ai 5.000 abitanti. Questa normativa mira a offrire una visione unitaria e veritiera della situazione economico-finanziaria complessiva dell’ente, includendo le sue partecipate, per una gestione più consapevole e una maggiore accountability.

L’Obbligo di Redazione del Bilancio Consolidato Enti Locali: Normativa e Significato

L’introduzione del bilancio consolidato per gli enti locali ha segnato un passo significativo verso una maggiore integrazione e trasparenza nella gestione della finanza pubblica. La normativa di riferimento è principalmente rappresentata dal D.Lgs. n. 118/2011, che ha introdotto i principi contabili armonizzati per gli enti territoriali e i loro organismi ed enti strumentali.

Nello specifico, l’obbligo di redazione del bilancio consolidato sussiste per i Comuni, le Province, le Città Metropolitane e le Regioni che presentano determinate soglie dimensionali. Per i Comuni e gli altri enti locali, la soglia di riferimento per l’obbligo è data dalla popolazione superiore ai 5.000 abitanti.

Il significato del bilancio consolidato enti locali è profondo: esso permette di superare la frammentazione informativa data dai bilanci delle singole partecipate, offrendo una visione d’insieme del gruppo pubblico locale. Questo comporta l’eliminazione delle operazioni infragruppo (ad esempio, trasferimenti di fondi tra l’ente capogruppo e le sue società controllate o collegate) per evitare duplicazioni e presentare un quadro economico-finanziario netto e fedele del “perimetro di consolidamento”. L’obiettivo è fornire agli stakeholder (cittadini, organi di controllo, Ministeri) un’informazione chiara sulla reale situazione patrimoniale, economica e finanziaria complessiva del sistema locale.

 

Redazione del Bilancio Consolidato: Sfide e Benefici

La redazione del bilancio consolidato per un ente locale comporta una serie di sfide, dovute alla complessità della raccolta dati dalle diverse partecipate (società in house, aziende speciali, consorzi) e alla necessità di applicare principi contabili specifici per il consolidamento. Tuttavia, i benefici sono significativi:

  • Maggiore trasparenza: Offre una visione completa e integrata della situazione finanziaria dell’ente e delle sue partecipate.
  • Migliore controllo di gestione: Permette di monitorare l’andamento economico e finanziario del gruppo pubblico nel suo complesso, identificando aree di forza e debolezza.
  • Supporto alle decisioni strategiche: Fornisce dati aggregati e significativi per orientare le scelte di politica economica e finanziaria dell’ente.
  • Rafforzamento della fiducia: Contribuisce a costruire un rapporto di maggiore fiducia con la cittadinanza e gli altri attori interessati.

È fondamentale che gli enti soggetti a tale obbligo si conformino alle normative vigenti, data la rilevanza delle informazioni veicolate e le potenziali implicazioni in caso di inosservanza.

 

Perché Sceglierci Come Tuo Partner per il Bilancio Consolidato Enti Locali

La redazione del bilancio consolidato per un ente locale è un processo articolato che richiede competenze specifiche in ambito contabile pubblico, fiscale e normativo Proprio per questo, siamo il partner ideale per supportare Comuni e altri enti locali in questo adempimento cruciale.

Offriamo un servizio completo e mirato che include:

  • Consulenza personalizzata: Analizziamo la struttura del tuo ente e delle sue partecipate, identificando il perimetro di consolidamento e gli obblighi specifici, guidandoti nell’applicazione dei principi contabili armonizzati.
  • Servizio di redazione del bilancio consolidato: Ci occupiamo direttamente di tutte le fasi del processo, dalla raccolta e analisi dei dati finanziari delle diverse entità del gruppo pubblico fino alla predisposizione del bilancio consolidato finale, garantendo la conformità alle normative e la massima accuratezza.
  • Assistenza continua: Ti forniamo supporto costante per chiarire dubbi, affrontare le sfide operative e garantire una gestione efficiente e compliant del bilancio consolidato nel tempo.

 

Per maggiori dettagli su come possiamo supportarti, visita la nostra pagina dedicata al servizio di bilancio consolidato.

Puoi contare su un team di esperti qualificati che ti aiuteranno a trasformare un obbligo normativo in un’opportunità per una migliore gestione, maggiore trasparenza e una più efficace rendicontazione delle risorse del tuo ente locale.

Se il tuo Comune o Ente rientra tra quelli soggetti all’obbligo di redazione del bilancio consolidato e desideri un supporto professionale e affidabile, non esitare a contattarci utilizzando il form sottostante.

I commercialisti della pubblica amministrazione