è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Amministrativo

Cerca
Categorie

02 Dicembre 2024

Torna, dopo anni di assenza, l’intesa fra Governo e Comuni sulla distribuzione dei fondi di solidarietà. A determinare il cambio di passo sancito ieri in Conferenza Stato-Città con l’accordo sulla ripartizione delle risorse 2025 è il disegno di legge di bilancio. E in particolare il debutto della cosiddetta perequazione verticale, cioè l’intervento dello Stato con una quota aggiuntiva al Fondo di solidarietà che debutterà l’anno prossimo con 56 milioni di euro per salire progressivamente fino ai 310 milioni annui previsti a regime a partire dal 2030.

28 Novembre 2024

E’ stato pubblicato un primo decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito con il quale si finanziano ulteriori interventi nell’ambito della Missione 4 CII1.3 del PNRR per la riqualificazione e messa in sicurezza delle palestre scolastiche (News del 27 novembre 2024 ANCI).

Tags: ANCI, Edilizia scolastica, PNRR

27 Novembre 2024

L'entrata in vigore di nuove leggi, che enunciano espressamente i principi che costituiscono limite inderogabile per l'autonomia normativa dei comuni e delle province, abroga le norme statutarie con essi incompatibili (News del 27 novembre 2024 Dipartimento per gli affari interni e territoriali).

Tags: Giunta comunale

22 Novembre 2024

L'iscrizione del sindaco ad un gruppo potrebbe incidere sul corretto e bilanciato esercizio delle funzioni di governo dell'ente (News del 20 novembre 2024 Dipartimento per gli affari interni e territoriali).

Tags: Consiglio comunale, Gruppo consiliare, Sindaco

21 Novembre 2024

Il ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, ha sottoscritto con il presidente dell’Anci, Roberto Pella, un protocollo d’intesa per l’avvio di una collaborazione istituzionale in materia di semplificazione dei controlli sulle attività economiche. L’intesa si inserisce nel nuovo ‘sistema di controlli alle imprese’ introdotto dal decreto legislativo 12 luglio 2024, n.103 – che punta ad un rapporto di reciproca fiducia e collaborazione tra enti controllanti e imprese per liberare queste ultime da obblighi eccessivi o sproporzionati, ridondanze e duplicazioni – ed ha l’obiettivo di supportare i Comuni nel censimento dei moltissimi controlli di competenza, con momenti di incontro, tavoli di lavoro ed ogni altra iniziativa ritenuta utile (News del 14 novembre 2024 Ministro per la pubblica amministrazione).

Tags: ANCI

19 Novembre 2024

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 23/8/2024 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (D.M. n. 279 del 5 agosto 2024 – Allegato 1), recante  “Adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali”, c.d. “CAM Strade”. Il provvedimento è articolato in due sezioni: i) Criteri per l’affidamento del servizio di progettazione di infrastrutture stradali; ii) Criteri per l’affidamento dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento di infrastrutture stradali (News del 18 novembre 2024 ANCI).

18 Novembre 2024

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha accolto il ricorso di un candidato risultato vincitore di un concorso pubblico, ma mai assunto dall’amministrazione locale che aveva bandito la selezione. Il caso riguarda una graduatoria approvata diversi anni fa per un posto a tempo indeterminato, rispetto alla quale l’ente aveva giustificato il mancato ingresso con motivazioni legate a carenze di risorse economiche e con una clausola contenuta nel bando che consentiva la non assunzione. La Cassazione ha stabilito che tale clausola è nulla, ritenendola una violazione delle norme che regolano i rapporti tra pubblica amministrazione e privati nei concorsi (Ordinanza n. 28330 del 4 novembre 2024 Corte di Cassazione).

14 Novembre 2024

Il ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, ha sottoscritto con il presidente dell’Anci, Roberto Pella, un protocollo d’intesa per l’avvio di una collaborazione istituzionale in materia di semplificazione dei controlli sulle attività economiche. L’intesa si inserisce nel nuovo ‘sistema di controlli alle imprese’ introdotto dal decreto legislativo 12 luglio 2024, n.103 – che punta ad un rapporto di reciproca fiducia e collaborazione tra enti controllanti e imprese per liberare queste ultime da obblighi eccessivi o sproporzionati, ridondanze e duplicazioni – ed ha l’obiettivo di supportare i Comuni nel censimento dei moltissimi controlli di competenza, con momenti di incontro, tavoli di lavoro ed ogni altra iniziativa ritenuta utile (News del 14 novembre 2024 ANCI).

Tags: ANCI

13 Novembre 2024

Un comune con popolazione inferiore a 15.000 abitanti se intende introdurre la figura del presidente del consiglio potrà adottare un'apposita modifica statutaria che sarà applicabile a decorrere dalla successiva tornata elettorale (News del 13 novembre 2024 Dipartimento per gli affari interni e territoriali).

I commercialisti della pubblica amministrazione