è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Amministrativo

Cerca
Categorie

10 Febbraio 2025

La trasformazione in delega degli articoli che ripensano la struttura della Corte dei conti piace ai magistrati contabili. Che però non nascondono i rischi ancora presenti nella riforma in discussione alla Camera, a partire da una tripletta di norme che ai loro occhi rischiano di ridurre ai minimi termini le condanne erariali; cioè la funzione chiave nella giurisdizione della Corte che imporrebbe agli autori di danni di risarcire le casse pubbliche.

04 Febbraio 2025

Pubblichiamo le slides del webinar svolto da Anci il 3 febbraio 2025 sulle novità per le polizie locali del nuovo codice della strada.

03 Febbraio 2025

Sembra ammissibile l'utilizzo di postazioni informatiche presso i locali dell'ente per l'accesso ai dati di sintesi, mentre è demandata all'ente la valutazione dell'opportunità di consentire ai consiglieri comunali l'accesso a tali dati da remoto.

31 Gennaio 2025

Linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di situazioni di pericolo per l'ordine e la sicurezza pubblica all'interno  e  nelle immediate vicinanze degli  esercizi  pubblici  ai  sensi  dell'art. 21-bis del decreto-legge 4 ottobre 2018, n.  113,  convertito,  con modificazioni, dalla legge 1° dicembre 2018, n. 132.

31 Gennaio 2025

L’Autorità Nazionale Anticorruzione avvia la nuova piattaforma digitale, gratuita e di facile utilizzo, per la predisposizione assistita della Sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del Piao (Piano integrato di attività e organizzazione), a favore dei piccoli Comuni di cinque regioni del Mezzogiorno, finanziata dal Programma Nazionale (PN) “Sicurezza per la legalità” 2021-2027.

31 Gennaio 2025

Per i soli enti locali è differito al 30 marzo 2025, dal 31 gennaio, il termine ultimo per l'adozione del Piao (Piano integrato di attività e organizzazione) e della sezione relativa ai rischi corruttivi e alla trasparenza.

29 Gennaio 2025

Altro ripensamento per la riforma della Corte dei conti, al centro da mesi di un confronto altalenante fra la maggioranza e la magistratura contabile che fin qui ha prodotto un ricco menù di ipotesi ma nessun voto sui testi.

27 Gennaio 2025

«ll corretto procedimento per l’intitolazione di nuove strade si articola in due fasi, la prima delle quali consta della delibera di giunta comunale e, la seconda, del nulla osta del Prefetto, di guisa che, in assenza di una preventiva deliberazione di giunta non vi sarebbe alcuna ipotesi di intitolazione da sottoporre al vaglio prefettizio».

27 Gennaio 2025

Il mancato incameramento di una somma legittimamente spettante ad un ente pubblico, pur se la stessa permane nel bilancio di altra amministrazione, produce un danno erariale e l’insorgere della relativa responsabilità, poiché si traduce comunque in una ingiustificata sottrazione del relativo importo al patrimonio dell’ente titolare del credito e, di riflesso, alle finalità che quest’ultimo deve perseguire.

I commercialisti della pubblica amministrazione