è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Amministrativo

Cerca
Categorie

27 Gennaio 2025

Pubblicata la circolare diramata dal Ministero dell’Interno inerente il tema dell’autovelox e dell’omologazione delle apparecchiature di rilevamento della velocità, trasmessa da Anci anche ai Sindaci e alle Anci Regionali. Il Codice della Strada all’art. 142 comma 6 prescrive che per la determinazione dell’osservanza dei limiti di velocità sono considerate fonti di prova le risultanze di apparecchiature debitamente omologate.

27 Gennaio 2025

Le fondazioni pubbliche, come descritto nel documento del Consiglio nazionale, sono enti di diritto privato che presentano un rapporto significativo con le pubbliche amministrazioni (PA). Questa caratterizzazione è fondamentale per comprendere le peculiarità e le implicazioni normative di tali enti.

24 Gennaio 2025

Prende il via il censimento 2025 delle auto di servizio delle pubbliche amministrazioni. Le amministrazioni inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, avranno tempo fino al 21.02.2025 per aggiornare e comunicare i dati relativi al parco auto alla data del 31.12.2024.

24 Gennaio 2025

Sarà presentata a Napoli martedì 28 gennaio 2025 la nuova piattaforma digitale, gratuita e di facile utilizzo, a disposizione dei piccoli Comuni di cinque regioni del Mezzogiorno per predisporre la Sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del PIAO (Piano integrato di attività e organizzazione).

24 Gennaio 2025

Pubblicata la nota di lettura, redatta dal Dipartimento Welfare dell’Anci, sulle principali novità per i Comuni e le Città in materia sociale e sociosanitaria presenti nella Legge di Bilancio 2025.

24 Gennaio 2025

È stato pubblicato l’aggiornamento 2025 del Piano Triennale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024 – 2026 che fornisce nuovi elementi allineati agli scenari e alla normativa in costante cambiamento.

22 Gennaio 2025

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha avviato ufficialmente l’operatività dell’Osservatorio nazionale sulle sanzioni per le violazioni del codice della strada, istituito con il decreto firmato dal vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini. Questo organismo, composto da tre membri nominati per un mandato quadriennale, ha il compito di monitorare e analizzare l’applicazione degli articoli 142 e 208 del codice della strada.

21 Gennaio 2025

L’utilizzo della tecnologia si configura sempre di più come uno strumento essenziale per ottimizzare la gestione economico-finanziaria degli enti locali. Strumenti digitali e piattaforme innovative possono giocare un ruolo chiave nell’affrontare criticità legate alla riscossione delle entrate e alla gestione delle partecipazioni societarie. Software dedicati alla gestione delle società partecipate permettono, inoltre, di monitorare in tempo reale i flussi finanziari e i risultati gestionali, migliorando trasparenza e responsabilità. Il tema si interseca con i moniti che spesso le Corti dei Conti lanciamo in merito alle problematiche degli enti locali.

21 Gennaio 2025

Con la sentenza n. 29542 del 15 novembre 2024, la Corte di Cassazione ha stabilito che un immobile utilizzato come casa di cura, anche se appartenente a una Onlus, deve essere classificato nella categoria catastale D/4.

I commercialisti della pubblica amministrazione