è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Amministrativo

Cerca
Categorie

17 Gennaio 2025

Ai sensi dell'art.117 della Costituzione la materia "organi di governo" dei comuni rientra nella potestà legislativa esclusiva dello Stato e l'autonomia normativa degli stessi deve essere coerente con la disciplina statale sull'ordinamento degli enti locali.

15 Gennaio 2025

La Corte dei Conti, Prima Sezione Giurisdizionale Centrale d'Appello, con la sentenza n. 257 del 24 dicembre 2024, ha chiarito che gli enti locali, come Regioni, Province e Comuni, hanno la possibilità di utilizzare i servizi legali dell'Avvocatura dello Stato, ma non sono obbligati a farlo.

15 Gennaio 2025

Dal 1 gennaio 2025 entra in vigore il CIN, in applicazione dell'art. 13-ter del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, convertito dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191. Che cosa è il CIN? Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) è un codice alfanumerico, rilasciato dal Ministero del Turismo su domanda dei proprietari o gestori di immobili, obbligatorio per le strutture ricettive e le unità immobiliari destinate a locazioni brevi o turistiche in Italia. Il CIN deve essere esposto in modo visibile all'esterno della struttura e inserito in tutti gli annunci pubblicitari, sia online che offline. In tal modo, verrà effettuato un censimento sull’intero territorio nazionale delle unità immobiliari con attività di ospitalità turistica, anche con contratti di locazione.

15 Gennaio 2025

Il Mit ha avviato una approfondita attività di controllo sull’andamento dei progetti Pinqua (alloggi di edilizia sociale, per Comuni e Regioni). L’obiettivo è verificare lo stato dell’arte visto che si tratta di progetti previsti dal Pnrr e che devono essere conclusi entro marzo 2026.

15 Gennaio 2025

Diventa operativa dal 2025 la possibilità per le famiglie italiane di escludere dal calcolo dell’Isee i titoli di Stato. Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha firmato il Dpcm di modifica relativo alle ‘Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, che fissa le regole per la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).

14 Gennaio 2025

È stato pubblicato, lo scorso 30 dicembre, il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate per l’attuazione dell’articolo 30, comma 5-bis, del decreto Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380: individuazione del termine di decorrenza delle modalità telematiche per effettuare gli adempimenti relativi ai frazionamenti catastali dei terreni di cui all’articolo 30, comma 5, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380.

14 Gennaio 2025

Tornano ad allungarsi i tempi dell’esame alla Camera della riforma della Corte dei conti, oggetto del disegno di legge presentato dall’attuale ministro per il Pnrr Tommaso Foti all’epoca nelle vesti di capogruppo di FdI.

14 Gennaio 2025

Pubblicati i dati del censimento permanente delle auto di servizio delle pubbliche amministrazioni per l’anno 2024 che il Dipartimento della funzione pubblica realizza in collaborazione con FormezPA, in attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 4 del D.P.C.M. 25 settembre 2014.

13 Gennaio 2025

La Corte dei conti dell’Umbria ha acceso un faro sull’utilizzo del Fondo Sanitario Regionale (FSR) per finanziare l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA). Nella deliberazione n. 147 del 2024, con riferimento al rendiconto generale della Regione Umbria per l’esercizio 2023, la Corte ha sospeso il giudizio sul capitolo di spesa n. 2490, pari a 14,2 milioni di euro, sollevando una questione di legittimità costituzionale sull’articolo 16 della legge regionale 6 marzo 1998 n. 9.

I commercialisti della pubblica amministrazione