è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Partecipate

Cerca
Categorie

06 Agosto 2025

La Corte dei Conti della Lombardia, ha bocciato l'acquisto di una partecipazione indiretta da parte di un comune. L'operazione era finalizzata a creare un "gestore integrato di area vasta" per i servizi pubblici locali, ma la Corte ha giudicato insufficiente la motivazione fornita.

06 Agosto 2025

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), nel provvedimento AS2091, ha fornito importanti chiarimenti sulla definizione di "servizio pubblico locale" rispondendo a un quesito posto da un comune.  

01 Agosto 2025

L'articolo 21, comma 1, del Testo Unico sulle Società Partecipate (TUSP) stabilisce le condizioni per sbloccare i fondi precedentemente accantonati per coprire le perdite delle società partecipate.  

31 Luglio 2025

Il Decreto Legislativo 175/2016 (art. 11, commi 2 e 3) stabilisce che le società a controllo pubblico devono, di norma, essere guidate da un amministratore unico. Le assemblee possono derogare a questa regola, nominando un Consiglio di Amministrazione (CdA) con tre o cinque membri, ma solo se giustificano questa scelta in una delibera. La motivazione deve essere solida, basata su ragioni di adeguatezza organizzativa e sul contenimento dei costi. Tali delibere vanno poi trasmesse alla Corte dei Conti e al Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF).

24 Luglio 2025

La presenza di comitati di coordinamento tra i soci nelle società di in house providing è sempre stata oggetto di dibattito, soprattutto alla luce del Decreto Legislativo 175/2016 (TUSP), che all'articolo 11, comma 9, lettera d), vieta alle società a controllo pubblico di istituire organi diversi da quelli previsti dalle norme generali sulle società. Questi comitati, se disciplinati dallo statuto, apparirebbero infatti come organi "ad hoc" non previsti dal diritto societario comune.

23 Luglio 2025

La sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea del 10 luglio 2025, relativa ai contratti di concessione, ha stabilito che la gestione di una farmacia non è un "servizio non economico d'interesse generale", ma rientra nella categoria dei "servizi sociali e altri servizi specifici".

10 Luglio 2025

In merito alla scelta di taluni Comuni di costituire comunità energetiche rinnovabili in forma societaria, la giurisprudenza ha sottolineato che l’esito delle valutazioni in ordine alla stretta necessità dell’attività svolta dalla partecipata rispetto al conseguimento della finalità perseguita dall’ente partecipante è oggetto di motivazione analitica ai sensi dell’art. 5 T.U.S.P.

04 Luglio 2025

La Corte dei Conti sottolinea che non è corretto quantificare il fondo perdite delle società partecipate sulla base di stime forfettarie, senza seguire i criteri stabiliti dalla normativa vigente.

18 Giugno 2025

L’incarico di Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza (Rpct) in una società a controllo pubblico, la cui durata opportuna è di tre anni, può essere eventualmente prorogato per una sola volta.

I commercialisti della pubblica amministrazione