è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Tributi

Cerca
Categorie

04 Novembre 2024

Come anticipato nel comunicato del 27 settembre 2024 è disponibile, all’interno del Portale del federalismo fiscale, nell’apposita sezione denominata “Gestione IMU”, l’applicazione informatica attraverso cui i comuni possono individuare le fattispecie in base alle quali diversificare le aliquote dell’IMU nonché elaborare e trasmettere il relativo Prospetto per l’anno di imposta 2025 (News del 31 ottobre 2024 Ministero dell'Economia e delle Finanze).  

Tags: IMU

31 Ottobre 2024

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 171, depositata oggi, si è nuovamente pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale dell’indeducibilità dell’IMU sugli immobili strumentali dall’IRAP e ha dichiarato la manifesta infondatezza della questione sollevata dalla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Milano in riferimento all’art. 53 Cost., ribadendo, in sostanza, quanto già affermato con la sentenza n. 21 del 2024 ovvero che, in riferimento all’IRAP, mancano «quelle evidenze normative che hanno condotto questa Corte con la richiamata sentenza n. 262 del 2020 a riconoscere carattere strutturale alla deduzione dell’IMU sugli immobili strumentali con riguardo all’IRES e, di conseguenza, a ritenere vulnerata, in forza della prevista totale indeducibilità, la coerenza interna dell’imposta. La diversità della natura dei due tributi, dei loro presupposti, delle specifiche basi imponibili e delle precipue discipline evidenzia come le medesime argomentazioni della sentenza di questa Corte n. 262 del 2020 non possano essere estese all’IRAP» (Comunicato del 29 ottobre 2024 Ufficio Comunicazione e Stampa della Corte Costituzionale).

Tags: IMU, IRAP

11 Ottobre 2024

Gli importi necessari alla liquidazione dei compensi ai dirigenti o dipendenti che abbiano assistito l’ente locale nel processo tributario, derivanti da condanna della controparte alle spese di giudizio, non sono assoggettati ai limiti di cui all’art. 23, comma 2, del d.lgs. n. 75/2017 in quanto si tratta di risorse etero-finanziate, previamente acquisite e ritualmente riscosse. Questi incentivi, destinati ai funzionari che hanno rappresentato l'ente nei processi tributari, possono essere assegnati solo dopo il recupero effettivo delle somme, e devono essere regolati da specifiche normative interne (Deliberazione n. 18/2024 Corte dei Conti).

Tags: Corte dei Conti

10 Ottobre 2024

Pubblicata una nota di chiarimento sull’adeguamento dei contratti di servizio di gestione dei rifiuti allo schema tipo di ARERA, che si propone di fornire una sintesi dei nuovi obblighi che gravano sugli enti affidanti del servizio di gestione dei rifiuti e sui gestori del servizio, sia esso fornito in forma integrata, o nei singoli servizi che lo compongono (News del 10 ottobre 2024 IFEL).

Tags: ARERA, IFEL, Rifiuti

04 Ottobre 2024

Pubblicata una nota di approfondimento dei contenuti del decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 220, approvato in attuazione della Delega fiscale (l. 9 agosto 2023, n. 111), che all’art. 19 reca i principi e criteri direttivi per gli interventi di riforma del contenzioso tributario (News del 3 ottobre 2024 IFEL).

Tags: Processo tributario

03 Ottobre 2024

Le delibere tariffarie inerenti ai tributi locali devono essere tempestivamente impugnate entro il termine di cui all'art. 29 c.p.a. decorrente dalla data di pubblicazione, senza la necessità di attendere alcun atto applicativo, qualora siano direttamente lesive di una determinata categoria di contribuenti (Sentenza n. 7601 Consiglio di Stato).

30 Settembre 2024

È stato pubblicato nella G.U. Serie Generale n. 219 del 18 settembre 2024 il decreto 6 settembre 2024 del Vice Ministro dell’economia e delle finanze, che integra il decreto 7 luglio 2023 del Vice Ministro dell’economia e delle finanze, concernente l’”Individuazione delle fattispecie in materia di imposta municipale propria (IMU), in base alle quali i comuni possono diversificare le aliquote di cui ai commi da 748 a 755 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2019, n. 160”, e che riapprova l’Allegato A, il quale sostituisce quello di cui al  precedente decreto (Comunicato del 27 settembre 2024 Ministero dell'Economia e delle Finanze).

Tags: IMU

27 Settembre 2024

L'obbligo di motivare l'accertamento può considerarsi soddisfatto ogni volta che il contribuente sia messo nella condizione di comprendere, nei suoi elementi essenziali, la pretesa tributaria e, di conseguenza, possa contestare in modo efficace sia l’esistenza che l'entità dell'imposta. In particolare, il requisito motivazionale richiede, oltre alla specificazione degli elementi soggettivi e oggettivi della pretesa, soltanto l'indicazione dei fatti che ne giustificano astrattamente l'esistenza, permettendo così di circoscrivere le ragioni che l'ente impositore potrà far valere in un eventuale contenzioso (Ordinanza n. 20685 del 25 luglio 2024 Corte di Cassazione).

Tags: Accertamento, Contezioso

19 Settembre 2024

Con il  decreto 6 settembre 2024 è approvato l'allegato A, che costituisce parte integrante dello stesso e che sostituisce l'allegato A del decreto 7 luglio 2023, con cui sono state individuate le fattispecie in materia di imposta municipale propria (IMU), in base alle quali i comuni possono diversificare le aliquote di cui all'art. 1, commi da 748 a 755, della legge 27 dicembre 2019, n. 160. Esso modifica e integra le condizioni in base alle quali i comuni possono introdurre ulteriori differenziazioni all'interno di ciascuna delle fattispecie già previste (Gazzetta Ufficiale n. 219 del 18 settembre 2024).

Tags: IMU

I commercialisti della pubblica amministrazione