è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Tributi

Cerca
Categorie

31 Gennaio 2025

Il Sindaco di Arcore (MB) chiede, in relazione alle componenti perequative della TARI introdotte con la delibera ARERA n. 386/2023, se sia legittimo considerare il valore incassato, anziché accertato quale somma complessiva da riversare a CSEA; inoltre, se le stesse, debbano essere contabilizzate tra le entrate correnti del titolo III o come partite di giro.

31 Gennaio 2025

Dopo lunga gestazione è ora vicino al traguardo anche il decreto di riforma del fisco locale, uno degli ultimi passi attuativi della delega fiscale. «Speriamo di portarlo in consiglio dei ministri entro un mese», ha detto ieri pomeriggio il viceministro Maurizio Leo ai tecnici e agli amministratori locali riuniti a Roma per la Conferenza Ifel sulla finanza locale.

28 Gennaio 2025

L’Autorità con la deliberazione 386/2023/R/RIF, ha istituito, a decorrere dal 1 gennaio 2024, le componenti perequative per il settore rifiuti, espresse in euro/utenza per anno, che si applicano a tutte le utenze del servizio di gestione dei rifiuti urbani in aggiunta al corrispettivo dovuto per la TARI o per la tariffa corrispettiva.

27 Gennaio 2025

E’ disponibile sul sito della CSEA (Cassa per i servizi energetici e ambientali) il portale DataEntry Rifiuti per l’invio delle dichiarazioni alla CSEA per il settore rifiuti, per la comunicazione obbligatoria dei dati sulle componenti perequative UR1 (per copertura dei costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti) e UR2 (per la copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi), che tutti i gestori delle tariffe e dei rapporti con gli utenti, dovranno effettuare entro il 31 gennaio 2025.

23 Gennaio 2025

I Comuni debbono versare le componenti perequative della Tari in base a quanto riscosso e non in base a quanto accertato. Questa è la conclusione, assolutamente condivisibile, cui è giunta la Sezione di controllo per la Liguria con le delibere “gemelle” nn. 4 e 5 del 2025.

21 Gennaio 2025

Con la sentenza n. 29542 del 15 novembre 2024, la Corte di Cassazione ha stabilito che un immobile utilizzato come casa di cura, anche se appartenente a una Onlus, deve essere classificato nella categoria catastale D/4.

17 Gennaio 2025

Si sta avvicinando il termine del 31 gennaio previsto per la trasmissione tramite il portale CSEA della Dichiarazione relativa alle componenti perequative.

15 Gennaio 2025

La Corte di Cassazione ha, sottolineato la necessità di verificare se ciascun immobile soddisfi effettivamente i requisiti normativi per l'esenzione IMU come "alloggio sociale". Inoltre, ha ribadito che l'onere della prova spetta al contribuente.

14 Gennaio 2025

In caso di risoluzione del contratto di leasing immobiliare per inadempimento del conduttore il contratto cessa di avere efficacia, da quel momento l’obbligo di corrispondere l’IMU grava sul proprietario locatore.

I commercialisti della pubblica amministrazione