14 Marzo 2025
Il Consiglio di Stato con la sentenza 802/2025 fornisce un parere in materia di entrate tributarie, nello specifico riguardo all' addizionale comunale sui diritti di imbarco aereoportuali.
10 Marzo 2025
La Corte dei Conti ha accolto un appello della Procura regionale, stabilendo la giurisdizione contabile su una questione relativa all'imposta di soggiorno. La Corte ha rinviato il caso al primo giudice per una nuova decisione, in base a specifiche norme giuridiche.
05 Marzo 2025
L’impianto fotovoltaico non architettonicamente integrato e installato sopra la copertura del capannone industriale deve considerarsi bene immobiliare ai sensi dell’art. 812 c.c. e, per conseguenza, sussiste un obbligo di accatastamento in capo al proprietario.
05 Marzo 2025
La Delibera n. 57/2025/R/rif del 18 febbraio 2025, emessa da Arera, avvia un importante procedimento per la definizione del metodo tariffario relativo al servizio integrato dei rifiuti per il terzo periodo regolatorio (2026-2029). Gli obiettivi principali di questa iniziativa riguardano il riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento, nonché la definizione delle tariffe di accesso agli impianti di trattamento.
03 Marzo 2025
L'ordinanza n. 118/2025 della Corte di Cassazione, chiarisce un importante aspetto riguardante l'imposta municipale sugli immobili (IMU) e la sua applicazione agli immobili posseduti dal Ministero della Difesa. Secondo quanto stabilito dalla Corte, questi immobili, destinati a vari tipi di alloggi per il personale in servizio, sono soggetti all'IMU se non utilizzati per attività istituzionali in modo "diretto ed immediato".
28 Febbraio 2025
Per la determinazione delle tariffe Tari l'Ente, pur godendo di ampia discrezionalità, nella delibera ai sensi del comma 652 deve dare adeguata dimostrazione che il metodo di calcolo puntuale, per i suoi criteri di elaborazione e per i suoi effetti finali, non si discosti più di tanto rispetto al metodo normalizzato e non comporti, rispetto a quest’ultimo, benefici di gran lunga superiori rispetto a quelli ricavabili dal metodo puntuale.
20 Febbraio 2025
Con delibera 11/2025 la Corte dei Conti, sezione di Controllo regione Lazio stabilisce che un ente locale, in sede di aggiornamento delle tariffe, può prevedere esenzioni del Canone Unico Patrimoniale dovuto per il rilascio della concessione per occupazione di suolo pubblico, purché nel rispetto della invarianza del gettito complessivo e degli equilibri di bilancio, il tutto previamente certificato dai competenti organi di controllo.
19 Febbraio 2025
Il trasferimento fittizio della sede della società di noleggio auto nelle Province autonome del Nord per sfruttare il trattamento fiscale più favorevole rappresenta una «palese condotta di abuso del diritto rilevante ai sensi dell’articolo 10-bis della legge 212/2000».
17 Febbraio 2025
In tema di IMU, la modificazione in diminuzione dell’accertamento originario non integra una pretesa tributaria “nuova” e, perciò, non richiede necessariamente l’emanazione di un atto impositivo integralmente sostitutivo del precedente.