17 Gennaio 2025
Si sta avvicinando il termine del 31 gennaio previsto per la trasmissione tramite il portale CSEA della Dichiarazione relativa alle componenti perequative.
15 Gennaio 2025
La Corte di Cassazione ha, sottolineato la necessità di verificare se ciascun immobile soddisfi effettivamente i requisiti normativi per l'esenzione IMU come "alloggio sociale". Inoltre, ha ribadito che l'onere della prova spetta al contribuente.
14 Gennaio 2025
In caso di risoluzione del contratto di leasing immobiliare per inadempimento del conduttore il contratto cessa di avere efficacia, da quel momento l’obbligo di corrispondere l’IMU grava sul proprietario locatore.
10 Gennaio 2025
Parte la campagna per aggiornare le rendite catastali degli immobili ristrutturati con il superbonus. Dopo il lungo dibattito e gli annunci dei mesi scorsi, nel 2025 l’agenzia delle Entrate si prepara, per la prima volta, a dare attuazione alle norme della legge di Bilancio dello scorso anno che le consentono di effettuare riscontri per individuare chi, dopo l’utilizzo della maxi agevolazione, non si è messo in regola adeguando i valori presenti nelle mappe del Fisco.
20 Dicembre 2024
Con l’ordinanza n. 32357 del 13/12/2024, la Cassazione ha stabilito che l’esonero IMU non spetta in tutti i casi in cui non vi è la destinazione concreta ed effettiva dell’immobile all’attività esentabile, salvo che il mancato utilizzo non rappresenti una fase transitoria, finalizzata al recupero effettivo del fabbricato.
04 Dicembre 2024
La Corte dei Conti ha deliberato in merito alla corretta applicazione dell’art. 1, comma 1091, della legge n. 145/2018, riguardante la gestione del maggiore gettito accertato da IMU e TARI. La norma consente ai comuni di destinare fino al 5% di tali somme al potenziamento delle risorse strumentali degli uffici comunali e al trattamento economico accessorio del personale, a patto che bilancio di previsione e rendiconto siano approvati entro i termini di legge. La Corte ha chiarito che l’approvazione tempestiva del bilancio è un requisito fondamentale per usufruire delle risorse. Il maggiore gettito deve essere destinato al bilancio dell’anno successivo e il suo utilizzo deve essere collegato a obiettivi precisi, verificabili attraverso il raggiungimento di risultati specifici da parte del personale coinvolto (Deliberazione n.179/2024 Corte dei Conti Liguria).
Tags: Corte dei Conti, IMU, TARI
03 Dicembre 2024
Il decreto del Direttore Centrale per la Finanza Locale del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell'interno, del 29 novembre 2024, recante: «Riapertura dei termini per la presentazione della certificazione della perdita di gettito IMU per l’anno 2021 accertata alla data del 31 dicembre 2023, derivante dai commi 1 e 2 dell’articolo 4-ter del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, è stato diffuso nella sezione «I Decreti» (Comunicato del 2 dicembre 2024 Dipartimento per gli affari interni e territoriali).
Tags: IMU
02 Dicembre 2024
In considerazione dell’obbligo, a decorrere dall’anno d’imposta 2025, di adottare il Prospetto delle aliquote dell’IMU, si ricorda che, in mancanza dell’elaborazione e della trasmissione dello stesso tramite l’apposita procedura informatica, si applicano le aliquote di base di cui ai commi da 748 a 755 dell’art. 1 della legge n. 160 del 2019. Si evidenzia che tale conseguenza riguarda anche il caso in cui il Comune abbia stabilito, nel rispetto dei requisiti di cui al menzionato comma 755, l’aliquota dell’IMU oltre la misura massima dell’1,06 per cento (c.d. maggiorazione). Le aliquote di base continuano ad applicarsi sino a quando il comune non approvi una prima delibera secondo le modalità sopra indicate (Comunicato del 28 novembre 2024 Ministero dell'Economia e delle Finanze).
Tags: IMU
02 Dicembre 2024
Gli incentivi per il recupero dell’evasione tributaria devono basarsi esclusivamente sul maggiore incasso di competenza registrato nell’anno di riferimento. Secondo la normativa vigente, i Comuni possono destinare una percentuale del maggiore gettito IMU e TARI accertato e riscosso nell’esercizio precedente al miglioramento delle risorse strumentali e al trattamento accessorio del personale. Tuttavia, la Corte ha precisato che non è sufficiente il mero accertamento del gettito, ma è necessario che le somme siano effettivamente incassate nell’anno fiscale corrispondente (Deliberazione n. 117/2024 Corte dei Conti Umbria).
Tags: IMU, Incentivi, TARI