è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Tributi

Cerca
Categorie

04 Giugno 2025

Con la sentenza n. 338/2025 la Corte di Giustizia Amministrativa della Regione Siciliana analizza la questione della possibilità per i Comuni di negare il rilascio, il rinnovo o la permanenza in esercizio dell’autorizzazione commerciale a causa di irregolarità nei pagamenti dei tributi locali, e si concentra sulle interpretazioni e sui principi sanciti da diverse pronunce.

04 Giugno 2025

«E chi se lo ricordava?». La frase deve essere risuonata in questi giorni migliaia di volte nei Comuni e negli altri enti pubblici che hanno ricevuto le lettere piovute a sorpresa nei loro uffici. Il mittente è l’agenzia delle Entrate Riscossione, e l’oggetto è una richiesta di pagamento dei costi collegati allo smaltimento del magazzino dei vecchi crediti mai incassati.

04 Giugno 2025

Indicazioni chiare ed urgenti per consentire alle amministrazioni comunali di svolgere le procedure di riscossione del canone demaniale 2025 con una sollecita riscossione di quanto dovuto sia allo Stato che alle Regioni. E’ quanto chiede il segretario generale di Anci Veronica Nicotra, in una lettera inviata ad Alfredo Storto, capo di Gabinetto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e ad Enrico Maria Puija, capo Dipartimento Trasporti e Navigazione dello stesso ministero.

29 Maggio 2025

L'Ordinanza n. 13348/2025 della Corte di Cassazione afferma importanti principi riguardanti le notificazioni a mezzo posta, con particolare riferimento al processo tributario.

19 Maggio 2025

La pronuncia della Corte costituzionale con sentenza n. 36/2025 chiarisce un importante principio riguardante il deposito di nuovi documenti nel processo tributario in appello. In particolare, essa afferma che tale deposito è impedito esclusivamente quando i giudizi di primo grado sono stati incardinati dopo l’entrata in vigore dell’ultima riforma processuale, avvenuta il 4 gennaio 2024.

19 Maggio 2025

Con l' ordinanza n. 4702/2025 la Corte di Cassazione ha sancito un importante principio applicabile anche nel contenzioso tributario, ovvero la possibilità di condannare alla responsabilità al risarcimento danni per lite temeraria ai sensi dell’art. 96, commi 1 e 3, del codice di procedura civile (c.p.c.).

13 Maggio 2025

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che dispone il differimento del termine di cui all’articolo 21, comma 2, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, in materia di responsabilità erariale dal 30 aprile al 31 dicembre 2025 e ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale.

13 Maggio 2025

Salvo nuovi imprevisti, la riforma dei tributi locali in attuazione della delega fiscale sarà il piatto forte del consiglio dei ministri di oggi (9 maggio 2025). Il testo è al centro da molte settimane di negoziati intensi dentro al Governo e con gli enti territoriali, soprattutto per quel che riguarda le compartecipazioni all’Irpef che dovrebbero rappresentare un passo verso il federalismo fiscale come previsto anche dal Pnrr.

07 Maggio 2025

In virtù di un’interpretazione adeguatamente restrittiva e costituzionalmente orientata dell’art. 15-ter del d.l. 30 aprile 2019, n. 34, conv., con modificazioni, dalla l. 28 giugno 2019, n. 58, gli enti locali possono subordinare, con norma regolamentare, il rilascio, il rinnovo e la permanenza di licenze e autorizzazioni, in favore degli esercenti di un’attività commerciale, alla condizione della verifica del regolare pagamento dei tributi locali, unicamente con riguardo alle violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento.

I commercialisti della pubblica amministrazione