è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Tributi

Cerca
Categorie

20 Febbraio 2025

Con delibera 11/2025 la Corte dei Conti, sezione di Controllo regione Lazio stabilisce che un ente locale, in sede di aggiornamento delle tariffe, può prevedere esenzioni del Canone Unico Patrimoniale dovuto per il rilascio della concessione per occupazione di suolo pubblico, purché nel rispetto della invarianza del gettito complessivo e degli equilibri di bilancio, il tutto previamente certificato dai competenti organi di controllo.

19 Febbraio 2025

Il trasferimento fittizio della sede della società di noleggio auto nelle Province autonome del Nord per sfruttare il trattamento fiscale più favorevole rappresenta una «palese condotta di abuso del diritto rilevante ai sensi dell’articolo 10-bis della legge 212/2000».

17 Febbraio 2025

In tema di IMU, la modificazione in diminuzione dell’accertamento originario non integra una pretesa tributaria “nuova” e, perciò, non richiede necessariamente l’emanazione di un atto impositivo integralmente sostitutivo del precedente.

11 Febbraio 2025

In esito ai numerosi quesiti, posti dai comuni, in ordine alle modalità di elaborazione e di trasmissione al MEF del Prospetto delle aliquote dell’IMU,  il Dipartimento delle finanze  pubblica le risposte di chiarimento.

11 Febbraio 2025

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato l’aggiornamento delle linee guida interpretative per l’applicazione del comma 653 dell'art. 1 della legge n. 147 del 2013 per supportare gli enti locali che devono approvare i piani finanziari e le tariffe della TARI per l'anno 2025.

10 Febbraio 2025

Le tariffe del canone unico patrimoniale (Cup) sono congelate fino a nuovo ordine, o meglio: fino a che non vi sarà una modifica normativa. Sono queste le conclusioni del dipartimento delle Finanze in due risposte fornite a Telefisco 2025. Tutto parte dal comma 817 della legge 160/2019, il quale prevede che «il canone è disciplinato dagli enti in modo da assicurare un gettito pari a quello conseguito dai canoni e dai tributi che sono sostituiti dal canone, fatta salva, in ogni caso, la possibilità di variare il gettito attraverso la modifica delle tariffe».

10 Febbraio 2025

L’omessa presentazione della dichiarazione annuale ai fini dell’imposta di soggiorno è punita con la sanzione pari al 25% (un quarto del 100%) dell’imposta indicata in dichiarazione, anche se integralmente versata. Questa l’importante precisazione del Dipartimento delle Finanze in risposta ai quesiti di Telefisco 2025.

10 Febbraio 2025

Esula dai poteri del giudice tributario la disapplicazione degli atti di affidamento del servizio di accertamento e riscossione dei tributi locali. Questo è il principio espresso dalla Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Molise, in coerenza con altre precedenti sentenze dello stesso giudice (C.G.T. Molise n. 16/2023 e n. 217/2023), con cui è stato respinto l’appello del contribuente.

10 Febbraio 2025

È illegittimo, e va quindi annullato, il regolamento comunale per l’applicazione della Tari che equipara l’attività degli agriturismi a quella alberghiera, perché l’ordinamento giuridico ha differenziato le due fattispecie sia dal punto di vista dello statuto imprenditoriale e delle finalità dell’attività, sia sotto il profilo della disciplina del settore turistico. È quanto affermato dal Tar Campania, sezione VIII, con la sentenza n. 171/2025.

I commercialisti della pubblica amministrazione