04 Agosto 2025
Con la pubblicazione della delibera n. 373/2025, ARERA ha definito nuove linee guida per lo sviluppo delle direttive di separazione contabile nel settore dei rifiuti urbani.
04 Agosto 2025
Anche le Camere di commercio potranno rottamare i propri crediti nel tentativo di recuperare un po’ degli incassi perduti negli anni. La possibilità spunta nella versione bollinata del decreto legislativo che attua la delega fiscale nella parte dedicata ai tributi locali.
25 Luglio 2025
L'accantonamento per spese legali serve a coprire le possibili spese future derivanti da sentenze giudiziarie sfavorevoli. Il suo obiettivo è tutelare l'equilibrio di bilancio dell'ente nell'anno in cui si prevede l'eventuale soccombenza. In pratica, è una misura preventiva: si mettono da parte dei fondi quando l'obbligo di pagare non è ancora certo, definitivo o esecutivo.
23 Luglio 2025
La sentenza del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana riguarda il ricorso di una società contro atti di un Comune e altri soggetti, in merito a provvedimenti di sospensione e revoca di licenze e autorizzazioni connessi a presunte irregolarità tributarie.
21 Luglio 2025
La sentenza analizza un procedimento giudiziario di responsabilità amministrativa contro alcuni funzionari e amministratori di un comune, accusati di aver determinato in modo errato le tariffe TARI tra il 2014 e il 2018, causando un danno all’ente.
18 Luglio 2025
Impianti sportivi, sull’esenzione Imu approvato un emendamento a maglie larghe. Resta il nodo sull’applicabilità alle società sportive. Quello approvato in commissione Finanze alla Camera è un correttivo al decreto fiscale (Dl 84/2025) che interviene sui requisiti di accesso al regime di esenzione Imu in ambito sportivo.
02 Luglio 2025
Il diritto del Comune di riscuotere il TEFA dai privati è soggetto a una prescrizione breve di cinque anni. Questo perché, come avviene anche per altri tributi locali come l’IMU, la TARSU o la TARI, si tratta di obbligazioni periodiche o di durata continuativa.
02 Luglio 2025
È soggetta a TOSAP (tassa per l’occupazione di spazi e aree pubbliche) l’occupazione di spazi sovrastanti o sottostanti il suolo pubblico comunale derivanti dalla concessione per la costruzione e gestione di un tratto autostradale, non rilevando né la natura demaniale del bene né la circostanza che la concessione sia statale e non comunale.
27 Giugno 2025
La Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Lazio, ha confermato che i giudici di merito seguono l’orientamento della Cassazione riguardo alla proroga dei termini per gli accertamenti, in considerazione dell’emergenza causata dalla pandemia di Covid-19.