è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Tributi

Cerca
Categorie

07 Maggio 2025

La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 13 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, nella legge 22 dicembre 2011, n. 214, sollevata dalla Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Lazio in riferimento agli artt. 3 e 53 della Costituzione, nella parte in cui non prevederebbe l’esenzione IMU per gli immobili destinati alla vendita e non utilizzati ad altri fini.

18 Aprile 2025

Il fatto che la sentenza 120/2021 della Corte costituzionale contenesse critiche al sistema dell’aggio di riscossione non comporta che la successiva abolizione dovesse avere effetto retroattivo. Tanto più che il legislatore, con la rottamazione quater, ha offerto ai debitori la possibilità di ottenere comunque l’azzeramento di tale quota. Così la Consulta, con la sentenza n. 46 depositata ieri, ha sancito l’infondatezza della questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Cgt di secondo grado della Liguria.

17 Aprile 2025

La sentenza della Corte di cassazione, n. 3860 del 15 febbraio 2025, offre spunti significativi riguardo all'autotutela e alla motivazione degli avvisi di accertamento tributario, affrontando temi giuridici rilevanti per la corretta applicazione delle norme fiscali.

17 Aprile 2025

La recente ordinanza della Cassazione n. 6532/2025 ha chiarito importanti aspetti riguardanti l'applicazione dell'IMU per gli immobili inagibili. In particolare, il caso in esame ha visto una società contestare un accertamento fiscale da parte di un Comune, sostenendo di avere diritto a una riduzione del 50% dell'imposta per un immobile dichiarato inagibile.

17 Aprile 2025

L'orientamento della Corte di Cassazione riguardo all'obbligatorietà della dichiarazione IMU per accedere a specifiche agevolazioni fiscali continua a evolversi. L'ordinanza n. 8357, pubblicata il 30 marzo 2025, ha confermato posizioni già espresse in precedenti sentenze, ma ha anche introdotto una novità significativa riguardante la necessità di presentare annualmente la dichiarazione per i cosiddetti "beni merce".

17 Aprile 2025

Con l' Ordinanza n. 8282 del 29 marzo 2025, la Corte di Cassazione chiarisce alcuni aspetti fondamentali riguardanti la tempistica dell'esercizio del potere impositivo da parte degli enti locali, in particolare in riferimento all'IMU.

17 Aprile 2025

La circolare n. 3/E del 16 aprile dell’Agenzia delle Entrate presenta importanti novità riguardanti l'imposta sulle successioni e donazioni, introdotte dal decreto legislativo 18 settembre 2024, n. 139, che sono in vigore dal 1° gennaio 2025. Le modifiche sono finalizzate a semplificare gli adempimenti per i contribuenti e migliorare l’efficienza del sistema tributario

17 Aprile 2025

L’addizionale provinciale sull’energia elettrica è incostituzionale. Questa imposta, nata nel 1988, è tramontata con l’abrogazione nel 2012 perché in contrasto palese con le direttive comunitarie tanto che la Cassazione già la disapplicava sistematicamente.

17 Aprile 2025

Solo le imprese sottoposte a fallimento (oggi liquidazione giudiziale) e liquidazione coatta amministrativa possono valersi del regime fiscale agevolato previsto dall’art. 10, comma 6, decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504 e dall’art. 1, comma 768, legge 27 dicembre 2019, n. 160, che le esonerano dal versamento dell’IMU fino a quando non sia intervenuto il decreto di trasferimento degli immobili. Trattandosi di norme speciali, sono insuscettibili di interpretazione analogica a favore di imprese nei cui confronti non sia stata aperta una delle procedure concorsuali tassativamente elencate.

I commercialisti della pubblica amministrazione