è una società del Gruppo Maggioli

I commercialisti della
pubblica amministrazione

Argomento: Tributi

Cerca
Categorie

20 Giugno 2025

I termini delle delibere del prospetto Imu sono stati prorogati al 15 settembre 2025. E’ quanto prevede l’articolo 6 del decreto legge 17 giugno 2025, n.84, recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale”, che prevede la proroga e sanatoria come richiesto da Anci. La norma riapre pertanto i termini delle delibere approvative del Prospetto Imu che dal 2025 è obbligatorio per tutti i Comuni.

16 Giugno 2025

Tasse rinviate al 21 luglio per 4,6 milioni di partite e senza maggiorazione dello 0,40 per cento.

16 Giugno 2025

La riforma del fisco locale nella versione approvata in prima lettura dal consiglio dei ministri del 9 maggio mette a rischio fino a 4,9 miliardi di euro di fondi comunali, e non contempla per i sindaci nessuna forma di compartecipazione al gettito di tributi erariali come prevede l’articolo 119 della Costituzione.

16 Giugno 2025

La Corte dei Conti regione Campania, con la sentenza n. 158/2025, ha deciso di accogliere il ricorso presentato dal Comune contro un’ingiunzione di pagamento emessa dalla Provincia. La Provincia aveva richiesto al Comune un versamento, comprensivo di interessi, ritenendo che fosse dovuto come quote della Tarsu/Tia per il periodo 2010-2012, secondo quanto previsto dalla legge n. 26/2010. La Provincia aveva anche avviato una procedura di pignoramento presso terzi, rivolta al tesoriere del Comune.

13 Giugno 2025

Lo scorso 10 giugno 2025 si è svolta in Conferenza Unificata la riunione tecnica sullo schema di decreto legislativo recante “Disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale”, di attuazione dell’articolo 14 della legge 9 agosto 2023, n. 111 (cd. Delega fiscale).

09 Giugno 2025

Il documento, pubblicato da Arera, illustra gli orientamenti finali in merito all’estensione del set di indicatori introdotto con la deliberazione 387/2023/R/RIF, con particolare riferimento alla metodologia di calcolo del macro-indicatore R3, nonché alcune ipotesi di semplificazione del TQRIF.

06 Giugno 2025

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti circa l’applicazione del cd. bonus rifiuti, che comporta l’inserimento di un’ulteriore quota perequativa (UR3a) nell’ambito della bollettazione della TARI e della tariffa corrispettiva, Ifel pubblica la nota contenente le informazioni attualmente disponibili.

06 Giugno 2025

Anche le Camere di commercio potranno rottamare i propri crediti nel tentativo di recuperare un po’ degli incassi perduti negli anni. La possibilità spunta nella versione bollinata del decreto legislativo che attua la delega fiscale nella parte dedicata ai tributi locali.

04 Giugno 2025

Il principio contabile 5.2., lettera h), dell’allegato 4/2 del D.Lgs. n. 118/2011, non fornisce criteri specifici per valutare “le significative probabilità di soccombere” in ambito di fondo contenzioso. In assenza di parametri normativi dettagliati, la giurisprudenza contabile, come evidenziato dalla recente delibera della Corte dei Conti della Basilicata (delib. n. 80/2025/PRSE depositata il 15 maggio 2025), suggerisce di avvalersi degli standard internazionali di riferimento, in particolare IAS 37 e OIC 31.

I commercialisti della pubblica amministrazione